1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Preambolo:

pizzeria a catania:
pizza gigante e ottima ok ma 60.50 euro in tre per tre pizze, una lattina di coca, un litro di acqua frizzante, una 0.6, una grappa e un caffè ah e una porzione di patatine...

coca cola piccola 3 euro... un litro di acqua frizzante 3 euro... una 0.6 bionda 6 euro... :shock: :shock: :shock:

non so al nord ma qui' questi prezzi fanno tremare il popolo!

veniamo a noi.

Siamo tornati verso l'una e mezza e senza attrezzatura fotografica mi sono fiondato verso il bosco con un binocolo prestato, sono rimasto li' fino alle 5/6 del mattino, un cielo spettacolare, Delta ed Epsilon UMi si vedevano in presa diretta, anche se fievoli per via della quasi 5 magnitudo, con visione leggermente distolta la "mi" a 4.95m, quindi suppongo posso dire un cielo a circa 5m.

Con il binocolo ho visto l'ammasso della chioma di berenice, galassia di andromeda, pleiadi e iadi, perseo zona Mirphak, Meissa del lambda di orione tra betel e bellatrix, marte, saturno e mentre stavo cercando altri ammassi alla portata del 7X50 da battaglia è finita la batteria del notebook... purtroppo penso che questo Breaker 7X50 piu' di 5m forse non vede, almeno credo.

Come costellazioni ho visto per la prima volta il corvo, con Gienah che è lo stesso nome di una stella del cigno, molto curiosa come cosa e anche il mortaio vicino al corvo, anche se non tutta, giusto la Delta e la Gamma.

Poi Cor Caroli dei cani da caccia, nel mentre saliva Arcturus di boote, spettacolare scintillio di luci e nella vergine saturno.

Di meteore ne ho viste poche e una ho avuto la fortuna che mi è passata dentro il binocolo, molto bella.

Solo verso la fine ne ho vista una veramente bellina con una scia luminosa piu' intensa che ha lasciato una striscia di nebbiolina per qualche secondo in piu'.

Dopo colazione con cappuccino e bomba alla nutella!!! ;)

Per il telescopio ho preso una decisione, se continua la passione, me lo faro' regalare per la laurea di giugno, al posto del viaggio. Sembra una buona idea "sfruttare" la spinta economica del regalo di laurea per un tele che spero di fara' divertire tra astrofili nelle calde notti estive e non ;) almeno qualcosa di diverso che cornici d'argento e orologi...


Cieli Sereni.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beato te........qui' solo nuvole e ....NEBBIA!!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
effettivamente noi siculi non si possiamo lamentare con l'ultimo meteo di questi giorni. Bhè almeno è una buona occaisone per noi neofitacci di fare un bel po' di visuale e consocere sempre piu' costellazioni :P

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 18:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pegasork,
robe da pazzi quei prezzi.. :shock:
Diciamo che li conosco bene, purtroppo. :(
Posso chiederti dove esattamente andate a fare le vostre osservazioni?
Salite da qualche parte sull'Etna?
Non ho ancora mai osservato dalla Sicilia (ci vado sempre in vacanza) ma il bagliore di Catania e Ragusa è evidentissimo anche da Taormina (dove risiedo di solito nei mesi estivi).

Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
bhè la prossima volta panino con la carne di cavallo sulla via plebiscito :mrgreen:

si è un po' un casino con catania che si staglia come una nube di luce rossa nel cielo fino a grandi distanze, anche dall'etna non è sempre facile scrollarsi di dosso questo IL.

Io sono di caltagirone, a un'oretta da catania e vado fuori dal mio paesello di altri 10/12 km nel bosco di santo pietro, dove ho trovato questi due spiazzali veramente buoni da cui faccio le osservazioni come quella di stanotte.

L'orizzonte è molto sgombro a 360°, caratterizzato da alberi che fanno da barriera in qualche modo alla luce che viene da altri paesi sulle colline vicine. Guarda in visione diretta le stelle del manico del piccolo carro anche se fiebili erano visibili, alla fine senza spostarsi troppo dal mio centro è una zona simpatica tempo permettendo, ieri anche la via lattea di vedeva.

Quando sei da queste parti fai un fischio che ti ci porto ;)

La colazione la offro io 8)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima Caltagirone,
ci sono stato due anni fa in uno dei miei giri della Sicilia.
Il centro è meraviglioso per non parlare dei Giardini Pubblici con la panchina "chilometrica". ;)
Non conosco il Bosco San Pietro, chissà se capiterà di osservare assieme qualche estate.
Ovviamente ricambio l'invito dalle mie parti, la granita di Taormina è famosissima.
Il cielo un po' meno.. :D

Ni sintemu 'mbare! :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

la panchina chilometrica è un must ;)

questa estate prendo il tele come regalo di laurea, quindi preparati se scendi che mi dai qualche dritta.
La prossima volta che vieni non puoi mancare il bosco di santo pietro, le salsicciate che si fanno li' sono indimenticabili!!!

e qui' c'è una granita al pistacchio di bronte che una volta presa devi disintossicarti durante il viaggio di ritorno...

okappa, ni viremu ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ero con gimmy in un sito abbastanza buio e verso le 21.30 ne abbiamo viste 5-6 in pochi minuti...le altre magari ce le siamo perse perchè eravamo sull'oculo :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 2:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
beati voi, io ho iniziato ad osservare verso l'1.30 am... sara' stato per questo, ma avevo letto da qualche parte che i picchi erano in nottata e addirittura un picco verso le 6 di mattina, praticamente con venere come vicina di casa...

mha, di questi picchi non ne ho visti neanche uno se non sporadiche apparizioni. Confido in altri sciami sciamosi.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo le prime notizie dalla mailing-list, nel Nord Italia pare abbiano registrato un paio di picchi, il primo verso le 2:00 con una media di una meteora al minuto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010