1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: galeotta fu la montatura!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 ottobre 2009, 19:46
Messaggi: 12
rieccomi..la mia domanda(e imprecazioni contro il venditore) e' questa..ho un celestron nextar 102 al quale avevo collegato una montatura per compatte vicino all'oculare..solo che essendo un telescopio motorizzato adesso non ce la fa a muoversi e sforza molto perche' l'attrezzatura pesa troppo quindi ho accantonato tutto..sono giunto :idea: alla conclusione, sulla mia pelle, che per fare questo genere di manovre occorre avere un telescopio con montature piu' robuste..voi che dite?..c'e' un qualsiasi altro modo per fare foto senza fondere il motore del mio nextar??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galeotta fu la montatura!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la nextar non è certamente una montatura particolarmente adatta alla fotografia in particolare per lunghe pose essendo altazimutale, ma pare strano che vada in tilt con una compatta(che macchina ci hai attaccato??, hai bilanciato il tubo?).
comunque se proprio non c'e la fà puoi solo diminuire il peso dunque :

Fare riprese planetarie con una webcam , che pesa pochissimo.
Provare ad'utilizzare la montatura come astroinseguitore per foto a largo campo trovando il modo di fissarci la sola macchina fotografica .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galeotta fu la montatura!!!
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:19 
Più che aòltro, come detto, su una altazimutale non si possono fare foto al deep, per via della rotazione di campo, quindi non ha senspo collegarci una macchina fotografica.
Anche perchè non ha senso fare foto al planetario con la digitale.
Per luna e pianeti si usa una webcam e poi si elabora il filmato coi software adatti.
Questa è l'unica strada che porta a risdultati.
Le altre strade sono semplicemente sbagliate...
per il discorso del supporto digitale sulla tua montatura:
è un accessorio inutile, buono solo a fare qualche scatto per giocare alla Luna, ma la sua utilità finisce li...
è un po' come comperare le catene da neve e metterle su una Yamaha R1, e lamentarsi che la moto slitta e sbanda nella neve...
le catene vanno sulle macchine... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: galeotta fu la montatura!!!
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Per luna e pianeti si usa una webcam e poi si elabora il filmato coi software adatti.


Ma le digitali compatte (anche certe reflex) ormai possono registrare filmati a 640x480 pixels e oltre, anche in HD. Non è la stessa cosa?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galeotta fu la montatura!!!
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
su una altazimutale non si possono fare foto al deep

normalmente è così, la serie nextar SE però supporta anche un eventuale utilizzo con piastra equatoriale, non sò se sia lo stesso anche con l'SLT

Supergiu ha scritto:
Ma le digitali compatte (anche certe reflex) ormai possono registrare filmati a 640x480 pixels e oltre

sì il problema è che normalmente le compatte non ti consentono di gestire i parametri della ripresa(sensibilità, e framerate)

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galeotta fu la montatura!!!
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 14:13 
Supergiu ha scritto:
fede67 ha scritto:
Per luna e pianeti si usa una webcam e poi si elabora il filmato coi software adatti.


Ma le digitali compatte (anche certe reflex) ormai possono registrare filmati a 640x480 pixels e oltre, anche in HD. Non è la stessa cosa?


No, le digitali acquisiscono in compressione, metre un filmato da elaborare, ripreso da una webcam, necessita di essere acquisito senza alcuna compressione.
Inoltre bisogna acquisire a bassi fotogrammi, per limitare il rumore.
Poi c'è il problema del filtro IR.
E per finire sono necessarie regolazioni che la digitale non ha.

Se si vuole giocherellare un pochino, si può fare, ma la strada per ottenere prima buoni e poi ottimi risultati non è quella delle digitali compatte.
Ad ogni sport la sua palla... :wink:

PS: bella questa, "ad ogni sport la sua palla..." devo ricordarmela... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: galeotta fu la montatura!!!
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
la strada per ottenere prima buoni e poi ottimi risultati non è quella delle digitali compatte.

senza dubbio vero, però anche con le digitali compatte in afocale si possono ottenere buoni risultati per esempio qui http://www.sidus.org/atlanteLunare/Mapp ... avius.html puoi trovare un intero atlante lunare fatto in afocale con una compatta, vero che l'autore è piuttosto bravo e ha utilizzato un taka130 con oculari pentax :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galeotta fu la montatura!!!
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
fede67 ha scritto:
la strada per ottenere prima buoni e poi ottimi risultati non è quella delle digitali compatte.

senza dubbio vero, però anche con le digitali compatte in afocale si possono ottenere buoni risultati per esempio qui http://www.sidus.org/atlanteLunare/Mapp ... avius.html puoi trovare un intero atlante lunare fatto in afocale con una compatta, vero che l'autore è piuttosto bravo e ha utilizzato un taka130 con oculari pentax :wink:

Direi molto bravo, per essere state fatte con una compatta!!! :D :D :D :D

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010