1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
Salve a tutti. Ho acquistato qualche mese fà questo telescopio e ora vorrei comprare il power tank vista la scomodità di dover ogni volta avere l'auto vicina per collegarmi all'accendisigari. Il power tank si trova facilmente ho visto sui 75€. Invece ho dei dubbi sul filtro solare che sia adatto a questo telescopio, qualcuno mi sà consigliare su dove trovarlo?
Inoltre mi è capitato in serate molto umide che il vetro anteriore si appanni molto velocemente. Come devo comportarmi? io ho rinunciato a continuare l'osservazione e messo il tubo a testa in giù. si può usare un panno per rimuovere l'umidità senza dover interrompere l'osservazione?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sciamy85 ha scritto:
Salve a tutti. Ho acquistato qualche mese fà questo telescopio e ora vorrei comprare il power tank vista la scomodità di dover ogni volta avere l'auto vicina per collegarmi all'accendisigari. Il power tank si trova facilmente ho visto sui 75€. Invece ho dei dubbi sul filtro solare che sia adatto a questo telescopio, qualcuno mi sà consigliare su dove trovarlo?
Inoltre mi è capitato in serate molto umide che il vetro anteriore si appanni molto velocemente. Come devo comportarmi? io ho rinunciato a continuare l'osservazione e messo il tubo a testa in giù. si può usare un panno per rimuovere l'umidità senza dover interrompere l'osservazione?
grazie


-La power tank da 75 euro, quella da 7Ampère è un po' tirata, io ce l'ho e l'autonomia e quel che è, ti suggerirei di andare nella sezione autocostruzione e chiedere come farne una da una piccola batteria comune (io è un problema che non mi sono posto avendo la presa 220 a tiro ormai da 1 anno...)

-La lastra che si appanna: procurati un materassino da tenda, sono di plastica spugnosa e alti 1 cm. li pieghi e li disfi come ti pare, li tagli e li arrotoli. vanno egregiamente per fare da paraluce gigante. la teoria dice che il paraluce e' efficace per una lunghezza pari a due volte il diametro quindi significa 50 cm compresa la parte che va in sovrapposizione.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Invece ho dei dubbi sul filtro solare che sia adatto a questo telescopio, qualcuno mi sà consigliare su dove trovarlo?


Ti consiglio un filtro solare in astrosolar 5, per osservazioni visuali: puoi fartelo da te con un foglio A4 di A.S., ovvero acquistarlo già fatto, con un pò di spesa in più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ma quale power thank!
Fattelo da solo.

Prendi una batteria sigillata ricaricabile (sai quelle per ciclomotori, o per le centraline d'allarme antifurto? Si trovano in negozi di moto ed elettricità...), e procurati un caricabatterie.

Tensione: 12 volt
Portata: 7,2 Ah sono sufficienti. Se é di più, durerà più a lungo (ma il caricabatterie dovrà essere adeguato per gli AmpereOra - Ah, della tua batteria).

Prendi un po' di cavetto nero/rosso, lo vendono perfino i ferramenta.

In un negozio di elettrica e/o d'elettronica cerca una presa volante da accendisigari auto e due morsetti a coccodrillo, uno nero ed uno rosso (sai tipo quelli dei cavi per far partire la macchina quando la batteria va giù?).

Attacca il filo rosso al centrale della presa volante accendisigari, il nero alla calotta esterna cilindrica di tale presa volante.

Collega il coccodrillo rosso all'altro capo del filo rosso, il coccodrillo nero all'altro capo del filo nero (se hai il saldatore é meglio saldarli a stagno, sennò puoi stringere il rame con una pinza).

Ecco pronto il tuo raccordo.

Sulla batteria é sempre presente l'indicazione più e meno. Fai attenzione.

Attacca il coccodrillo nero al meno della batteria, il rosso al più della batteria e .... buona osservazione!!!

Cieli Sereni e senza inquinamenti.

serastrof
le stelle per e dalle stalle

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:08
Messaggi: 25
grazie a tutti per le risposte..
per quanto riguarda il power tank ho capito della possibilità di risparmiare qualcosa facendo una batteria da solo. Guardando le prese per accendisigari ho trovato una Presa/adattatore di accendisigari in casa AC a DC 12V. Mi consentirebbe di collegare il telescopio alla rete di casa o ci sono dei parametri da considerare?il voltaggio credo sia quello giusto..

invece per quanto riguarda la soluzione per l'appannamento della lastra consigliatami da mocambo non ho capito come usare il materassino.scusa l'ignoranza

Invece per il filtro solare non so quanto mi fiderei a realizzarlo da me, mi sapete consigliare un sito in cui lo trovo già pronto? questo andrebbe bene o si trova anche a meno??
http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri_solari.htm
Filtro Astrosolar versione fotovisuale D.5 100x50cm 65,00€


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiarisco: il materassino lo devi tagliare per una lunghezza pari alla circonferenza del tubo e una larghezza pari a 50 cm e lo arrotoli così all'inizio del tubo (dove entra la luce per intenderci) diventa quindi un paraluce che dovrà sporgere di circa 40 cm mentre gli altri 10cm si appoggeranno alla parte iniziale del tubo. Lo leghi con nastro adesivo. dimmi se non è chiaro :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Invece per il filtro solare non so quanto mi fiderei a realizzarlo da me, mi sapete consigliare un sito in cui lo trovo già pronto? questo andrebbe bene o si trova anche a meno??
http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri_solari.htm
Filtro Astrosolar versione fotovisuale D.5 100x50cm 65,00€

Lo puoi fare, come detto, con un foglio formato A4 che costa 20€: se poi vuoi un filtro già fatto con cella d'alluminio devi spendere parecchio di più.
Dai un'occhiata qui:

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... lter_id=61

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
attenzione all tensione a vuoto dell'alimentatore. MAx ammissibile (sennò bruci il tele) = 12,5 volt.

MISURA LA TENSIONE A VUOTO. USA UN MULTIMETRO (VOLTMETRO).

Dal negozio dei cinesi sotto casa ne ho visto uno carino carino a Eur 2,80 !!!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mm.. leggo e rileggo, ma non riesco a capire come costruire questo santo filtro solare.....
qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi??
thanks..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
autocostruzione di un filtro solare:

si compra il foglio/filtro come prima citato, poi ci si autocostruisce (con cartone, lamierino o legno...) un doppio cilindro alto qualche centimetro e di diametro giusto per fare un "colletto" da infilare sul davanti del proprio telescopio.

Tale colletto dovrà essere abbastanza stretto da reggersi davanti al tubo, senza stracciarsi o rovinare il tubo (od il filtro medesimo).

Hai in mente quel doppio cerchio di legno per fare ricamo, quello che tiene tesa la stoffa da ricamare? Oppure un tamburello (strumento musicale, o il gioco da spiaggia che andava una volta prima che uscissero i racchettoni)?

In pratica il concetto é quello: un doppio cerchio che entri uno dentro l'altro un po' a pressione, e stringa e tenga in tensione il foglio/filtro.

Beh, insomma, bisogna accroccare un po', é chiaro!
Non sarà mai come un anello rigido con ghiera a filettatura, tornita di proposito e con precisione, ma basta che non ti bruci la retina....

MAI GUARDARE IL SOLE DIRETTAMENTE, CON O SENZA STRUMENTI!!!

MAI MAI MAI MAI MAI MAI MAI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Si rimane ciechi più o meno all'istante!!!! Passa parola!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010