Ciao:
Cita:
Per quanto riguarda l' ottica, penso sia ben collimata: il negoziante che mi ha venduto lo strumento, prima di consegnarmelo, ha voluto testarlo e mi ha confermato che la collimazione eseguita in fabbrica risultava essere ottima.
Il fatto è che la collimazione va verificata, anche perchè non è qualcosa di permanente, ma può modificarsi anche per sciocchezze, tipo una bottarella al tubo o prendendolo da terra e mettendolo sulla montatura,Addirittura, per gli strumenti grandi, dove il peso della lastra correttrice è considerevole, si ha, se posti su una montatura alla tedesca con attacco alla base, spesso una leggera scollimazione per la flessione della parte superiore del tubo.A me è capitato spesso col C11, tanto che col C14 ho provveduto subito a mettere una robusta barra nella parte superiore del tubo.
In conclusione, al di là di quello che ti ha riferito il venditore, punta una stella luminosa, sfocala un pò, e verifica che la centrica (il puntino più luminoso) sia veramente al centro, in caso contrario individua in che direzione è spostata rispetto alla parte frontale dell'ottica, mettendo un'astina davanti alla lastra, quindi agisci sulla vite (o sulle viti) che si trovano in quella direzione , ma in modo impercettibile, ed osserva il risultato: se peggiora devi muovere in senso opposto.In alternativa, se non te la senti di farlo da solo, fatti aiutare da una persona più esperta, ma è un test che comunque va fatto, dato che gli Schmidt Cassegrain , pur essendo degli eccellenti telescopi,sono sensibilissimi alla scollimazione.