1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Questa sera, nonostante la sconfortante performance di ieri, ho deciso di ritentare l' osservazione con il mio nuovo C8 advanced. Dopo aver allineato il cercatore con il tubo ottico, ho slentato le due levette che bloccavano il movimento in AR e in DEC e ho tentato di osservare Giove che, probabilmente a causa del seeing pessimo, si è rivelato un' autentica delusione (piccolo e per giunta senza alcun dettaglio visibile). Dopodichè, ho direzionato lo strumento verso la maestosa Galassia di Andromeda: anche qui, oltre ad una piccola nube con un nucleo luminoso al centro, non sono riuscito a vedere quasi nulla che potesse entusiasmarmi davvero. Belle le Pleiadi, non abbastanza, tuttavia, da smuovere le corde dell' emozione. Sbaglio forse qualche passaggio? Ho fatto acclimatare l'ottica, la messa a fuoco è buona e l' oculare che ho utilizzato è un 25 mm plossl
Gradirei vostri consigli, pareri e/o commenti.
Cieli sereni.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente scolimato pesantemente..

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
e ho tentato di osservare Giove che, probabilmente a causa del seeing pessimo, si è rivelato un' autentica delusione (piccolo e per giunta senza alcun dettaglio visibile).

Premesso che l'osservazione di Giove richiederebbe almeno 150 X per essere soddisfacente, le serate col seeing non buono lasciano la bocca amara sul pianeta gigante.Per Andromeda il discorso è opposto, nel senso che occorrono bassi ingrandimenti ed oculari adatti ( un 32, ma anche un 40 mm vanno bene, meglio se a largo campo) e serate di buona trasparenza.Non ti aspettare, comunque, di osservare le immagini che ti sei abituato a vedere in fotografia, per il semplice motivo che l'occhio non può accumulare luce come la pellicola od un sensore CCD: un batuffoletto evanescente è proprio quello che si osserva comunemente,la visione distolta tuttavia aiuta.In ogni caso, come ti hanno consigliato, dovresti, prima di osservare, testare la collimazione del tuo strumento e controllare che l'ottica sia centrata: tale incombenza è, peraltro comune a tutti gli strumenti a specchio , e non solo al tuo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fulvio!

Tenta e ritenta, il C8 è un buono strumento e sono sicuro ti darà molte soddisfazioni (alla fine parliamo sempre di un 20cm!)

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 12:47 
Un telescopio da 20cm, che sia un Newton o un Catadiottrico, è uno strumento impegnativo per un neofita.
Specie il catadiottrico, che oltre ad una focale decisamente lunga, ha anche delle problematiche di acclimatazione.
Ci vogliono un paio di ore perchè un C8 vada in temperatura in maniera da essere godibile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ciao:

Cita:
e ho tentato di osservare Giove che, probabilmente a causa del seeing pessimo, si è rivelato un' autentica delusione (piccolo e per giunta senza alcun dettaglio visibile).

Premesso che l'osservazione di Giove richiederebbe almeno 150 X per essere soddisfacente, le serate col seeing non buono lasciano la bocca amara sul pianeta gigante.Per Andromeda il discorso è opposto, nel senso che occorrono bassi ingrandimenti ed oculari adatti ( un 32, ma anche un 40 mm vanno bene, meglio se a largo campo) e serate di buona trasparenza.Non ti aspettare, comunque, di osservare le immagini che ti sei abituato a vedere in fotografia, per il semplice motivo che l'occhio non può accumulare luce come la pellicola od un sensore CCD: un batuffoletto evanescente è proprio quello che si osserva comunemente,la visione distolta tuttavia aiuta.In ogni caso, come ti hanno consigliato, dovresti, prima di osservare, testare la collimazione del tuo strumento e controllare che l'ottica sia centrata: tale incombenza è, peraltro comune a tutti gli strumenti a specchio , e non solo al tuo.



Per quanto riguarda l' ottica, penso sia ben collimata: il negoziante che mi ha venduto lo strumento, prima di consegnarmelo, ha voluto testarlo e mi ha confermato che la collimazione eseguita in fabbrica risultava essere ottima.
Ho effettuato anche l'osservazione di alcuni oggetti terrestri, per l' allineamento del cercatore, e mi sono apparsi, nel campo dell' oculare, molto ben definiti e centrati.
Invece, per quanto concerne l' acclimatamento, ho lasciato per più di due ore il telescopio all' aperto: penso di poter affermare, pertanto, che il problema della visualizzazione non dipenda da questo.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Black....
Condivido perfettamente ciò che ha detto Fulvio mete: non ti aspettare di vedere gli oggetti come li vedi in foto :wink:
Comunque pian pianino abituerai a gestire bene il tuo occhio...
Buona fortuna :D



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Per quanto riguarda l' ottica, penso sia ben collimata: il negoziante che mi ha venduto lo strumento, prima di consegnarmelo, ha voluto testarlo e mi ha confermato che la collimazione eseguita in fabbrica risultava essere ottima.


Il fatto è che la collimazione va verificata, anche perchè non è qualcosa di permanente, ma può modificarsi anche per sciocchezze, tipo una bottarella al tubo o prendendolo da terra e mettendolo sulla montatura,Addirittura, per gli strumenti grandi, dove il peso della lastra correttrice è considerevole, si ha, se posti su una montatura alla tedesca con attacco alla base, spesso una leggera scollimazione per la flessione della parte superiore del tubo.A me è capitato spesso col C11, tanto che col C14 ho provveduto subito a mettere una robusta barra nella parte superiore del tubo.
In conclusione, al di là di quello che ti ha riferito il venditore, punta una stella luminosa, sfocala un pò, e verifica che la centrica (il puntino più luminoso) sia veramente al centro, in caso contrario individua in che direzione è spostata rispetto alla parte frontale dell'ottica, mettendo un'astina davanti alla lastra, quindi agisci sulla vite (o sulle viti) che si trovano in quella direzione , ma in modo impercettibile, ed osserva il risultato: se peggiora devi muovere in senso opposto.In alternativa, se non te la senti di farlo da solo, fatti aiutare da una persona più esperta, ma è un test che comunque va fatto, dato che gli Schmidt Cassegrain , pur essendo degli eccellenti telescopi,sono sensibilissimi alla scollimazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 16:14 
Bene, escludere una non sufficiente acclimatazione è già un bel passo avanti.
Per renderti conto della collimazione invece devi fare uno star test ad ingrandimenti un po' alti, una osservazione terrestre diurna non può darti alcuna indicazione sul suo stato.
Gli altri aspetti fondamentali, oltre alla collimazione, per una buona osservazione urbana in hi-res sono:
- il seeing, e diciamo che si potrebbe semplificare al massimo il concetto, indicando serate limpide e terse come serate di seeing non buono, e serate con una leggera umidità nell'aria come serate dal buon seeing (la presenza di umidità significa assenza di correnti...)
- la posizione del pianeta da osservare, che non dovrebbe essere troppo basso, per via dell'interferenza atmosferica, e che non deve avere "sotto" case, piazzali asfaltati, cemento o altri grandi elementi radianti.
Sommando tutti questi elementi negativi si vede da schifo con qualsiasi telescopio, eliminando questi fattori si vede bene con qualsiasi telescopio che non sia un fondo di bottiglia.

PS: ovviamente usando oculari e diagonale perlomeno decenti... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli. Ho effettuato il test della collimazione. Sfocando le immagini in avanti e indietro, ottengo, ad esempio su una stella, un dischetto luminoso con uno concentrico scuro, perfettamente centrato. Mi domando se il telescopio sia collimato, in questo caso, oppure no.
Aspetto vostri pareri. Cieli sereni :)

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010