1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 4:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Domandona:

visto i modelli dobsoniani che hanno autotracking con pulsantiera di controllo e funzione di inseguimento siderale e velocità variabili da 1x a 800x stile skywatcher, la domanda è: ma ci si puo' mettere una reflex o un ccd e fare fotogragie deep sky etc con risultati accettabili?

Per ora mi interessa solo a livello di cultura personale telescopiale, nel senso buono della parola ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Ultima modifica di Pegasork2 il domenica 15 novembre 2009, 5:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 5:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che anche tu fai le ore piccole :mrgreen: . Comunque penso che non sia possibile fare foto con quel dobson autotraking della sw, nella descrizione che ho letto su otticasanmarco dice che è in alt-az quindi, se ho capito almeno un pò come funziona l'astrofotografia, ti troveresti ad avere il problema della rotazione di campo, al limite si potrebbe provare con una webcam sui pianeti (stile etx-70).
Ciao
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 5:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Ehilà compagno astrofilo!!!

si anche io nottambulo ;) dopo una serata passata festeggiando il compleanno di un mio amico di comitiva, come al solito torno a casa per i "15 minuti e a letto" ed eccomi qui' che tra un po' esco per un cornetto e cappuccio caldo ;)

Bhè si hai ragione, non ci avevo pensato che non essendo dotati di equatoriale hanno un "piccolissimo" problema di adattamento alla rotazione terrestre, cosa quindi che renderebbe completamente falsate le foto.

Peccato, sarebbe stato un gran bel connubbio il prezzo di un dobby da 300mm unito alla possibilita' di scatti ravvicinati del 3° tipo ;)

Ora mi sa che vado a nanna... grazie per la risposta! notte nottambulo informatico! ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 11:55 
Con una piattaforma equatoriale puoi fare qualcosa.
Peccato che con quello che costa una piattaforma equatoriale ti prendi un Ed80 ed una Eq5 motorizzata di seconda mano, e vai meglio.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ok grazie per le dritte.

Anche se ancora non è tempo per prendere un tele, gia' ora mi accorgo di quanto sia complicato sceglierne uno!!!

sono sicuro che tralasciare 300mm di un dobby a meno di 1.000 euro non sara' semplice in ordine di possibili astrofoto fattibili con altri strumenti ma con visuale suppongo meno dettagliata in un 200mm.

Perchè a quanto ho capito a parita' di un budge di 1.500 euro con i dobson il discorso sembra essere: vuoi piu' dettagli in visuale deep-sky a prezzi contenuti e senza astrofoto? Prendi un dobson.
Con lo stesso budget vuoi prendere un tele con minori dettagli in deep-sky in visuale ma che fa astrofoto? Non prendere un dobson.

Secondo me io tendenzialmente sto "crescendo" come visualista, è solo che con la popo' di attrezzatura che ha gia' mio padre come fotografia digitale mi sento quasi in colpa a non pensare alle astrofoto! :shock:

Certo che sono proprio una tentazione questi dobson!!!

Anyway, fino a primavera il problema non si pone.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Qualche foto la puoi tentare riprendendo oggetti che passano al meridiano nord-sud. Infatti lì la rotazione di campo si annulla. Puoi provare esposizioni di qualche minuto.
Ciao Pino
PS: ovviamente devi avere la montatura in perfetta 'bolla'.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma comunque un tubo newton su Dobson può essere sgangiato e messo su una equatoriale, non è così per la maggior parte dei modelli?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010