ok grazie per le dritte.
Anche se ancora non è tempo per prendere un tele, gia' ora mi accorgo di quanto sia complicato sceglierne uno!!!
sono sicuro che tralasciare 300mm di un dobby a meno di 1.000 euro non sara' semplice in ordine di possibili astrofoto fattibili con altri strumenti ma con visuale suppongo meno dettagliata in un 200mm.
Perchè a quanto ho capito a parita' di un budge di 1.500 euro con i dobson il discorso sembra essere: vuoi piu' dettagli in visuale deep-sky a prezzi contenuti e senza astrofoto? Prendi un dobson.
Con lo stesso budget vuoi prendere un tele con minori dettagli in deep-sky in visuale ma che fa astrofoto? Non prendere un dobson.
Secondo me io tendenzialmente sto "crescendo" come visualista, è solo che con la popo' di attrezzatura che ha gia' mio padre come fotografia digitale mi sento quasi in colpa a non pensare alle astrofoto!
Certo che sono proprio una tentazione questi dobson!!!
Anyway, fino a primavera il problema non si pone.