1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, finalmente oggi ho trovato un cielo stellato, ho montato quindi lo strumento, l'ho fatto acclimatare, vi ho inserito lo zoom baader e ho fatto il mio primo allineamento. Sento un ronzio all'interno del tubo, probabile ci sia una ventola....
Poi inserisco nella tastiera m043 e come per magia il tele si posiziona, che spettacolo! Pero, che strano quando metto a fuoco l'immagine si sposta sulla sinistra...é normale?


Poi dopo qualche osservazione mi rendo conto che non c'entra più gli oggetti, come se a lungo andare l'allineamento si perda...

ê tutto normale?

Grazie per le info

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 18:36
Messaggi: 23
Località: Vicus Aggeris (Padova)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo spostamento dell'immagine è dovuto all' "image shift", tipico della configurazione SC. La messa a fuoco avviene spostando lo specchio primario e lo spostamento dell'immagine ne è la conseguenza (in soldoni). A seconda degli esemplari è più o meno evidente.
Si elimina o riduce cambiando il focheggiatore.

Inseguimento: in che modalità avevi allineato il telescopio (sky allign, 3, 2, 1 stella o sistema solare)?

_________________
CPC800xlt
SW130 ed80 etx70
LXD55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Inseguimento: in che modalità avevi allineato il telescopio (sky allign, 3, 2, 1 stella o sistema solare)?



Grazie per la risposta!

3 stelle che penso sia la piu precisa, ma è meglio che ripeta oggi il test perche forse non ho dato dati e coordinate pensando che il gps facesse tutto il lavoro sporco...

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
angelo73 ha scritto:
Sento un ronzio all'interno del tubo, probabile ci sia una ventola....

dentro al tubo? non mi risulta...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
angelo73 ha scritto:
Cita:
Inseguimento: in che modalità avevi allineato il telescopio (sky allign, 3, 2, 1 stella o sistema solare)?



Grazie per la risposta!

3 stelle che penso sia la piu precisa, ma è meglio che ripeta oggi il test perche forse non ho dato dati e coordinate pensando che il gps facesse tutto il lavoro sporco...



ciao angelo,anchio ho appena preso un cpc800,ma sono un novellino e non capisco ancora molto,non sono riuscito ad osservare ancora niente perchè è sempre brutto,ma di giorno ho provato ad allineare il cercatore con il telescopio,ma da dove osservo io non ho riferimenti da puntare lontani almeno un km,come scritto nel libretto d'istruzioni per allineare il telescopio,come posso fare?devo per forza spostarmi?


Ultima modifica di maarco il mercoledì 9 dicembre 2009, 21:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maarco ha scritto:
ciao angelo,anchio ho appena preso un cpc800,ma sono un novellino e non capisco ancora molto,non sono riuscito ad osservare ancora niente perchè è sempre brutto,ma di giorno ho provato ad allineare il cercatore con il telescopio,ma da dove osservo io non ho riferimenti da puntare lontani almeno un km,come scritto nel libretto d'istruzioni per allineare il telescopio,come posso fare?devo per forza spostarmi?un altra cosa che volevo chiederti è,provando ad osservare sempre di giorno osservazioni terrestri ho notato che dal telescopio vedo tutto sfocato,questo è dovuto perche osservo cose troppo vicine?
grazie a chi mi vorrà aiutare


Ciao

è probabile che non raggiungi il minimo fuoco...ovvero... la vicina è troppo vicina :mrgreen:

Aspetta la luna e poi allinei con quella! E' abbastanza lontano...

Poi sennò potresti risolvere con delgi specchi, o con l'infinito virtuale...

Secondo me aspetta la luna, o ti sposti!

In bocca al lupo!


P.S. per l'allineamento anche se fai quello a 50 stelle, ma il tele non è stazionato a dovere, non riuscirai mai ad avere la perfezione (e neanche con uno stazionamento precisissimo!)

Il miglior GOTO che io conosca? Ha due occhi, due mani e due piedi...ah...anche una testa! 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
Elio ha scritto:
maarco ha scritto:
ciao angelo,anchio ho appena preso un cpc800,ma sono un novellino e non capisco ancora molto,non sono riuscito ad osservare ancora niente perchè è sempre brutto,ma di giorno ho provato ad allineare il cercatore con il telescopio,ma da dove osservo io non ho riferimenti da puntare lontani almeno un km,come scritto nel libretto d'istruzioni per allineare il telescopio,come posso fare?devo per forza spostarmi?un altra cosa che volevo chiederti è,provando ad osservare sempre di giorno osservazioni terrestri ho notato che dal telescopio vedo tutto sfocato,questo è dovuto perche osservo cose troppo vicine?
grazie a chi mi vorrà aiutare


Ciao

è probabile che non raggiungi il minimo fuoco...ovvero... la vicina è troppo vicina :mrgreen:

Aspetta la luna e poi allinei con quella! E' abbastanza lontano...

Poi sennò potresti risolvere con delgi specchi, o con l'infinito virtuale...

Secondo me aspetta la luna, o ti sposti!

In bocca al lupo!


P.S. per l'allineamento anche se fai quello a 50 stelle, ma il tele non è stazionato a dovere, non riuscirai mai ad avere la perfezione (e neanche con uno stazionamento precisissimo!)

Il miglior GOTO che io conosca? Ha due occhi, due mani e due piedi...ah...anche una testa! 8)



grazie elio,questo farum è pieno di gente pronta ad aiutare i principianti.
se non disturbo vorrei chiederti una cosa,il telescopio l'ho preso usato ma ha tre mesi di vita,la lente correttrice è molto sporca,a vedere così sembra polvere,però ho provato a soffiarla via con una pompetta,ma non viene via,sembra incollata,come posso fare per toglierla in sicurezza?lo so che ha volte è meglio lasciarla sporca,ma ti giuro che è molto molto sporca,ora ho comprato dei prodotti apposta per la pulizia dei telescopi,un panno,il liquido e il pennello della celestron,come posso procedere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maarco ha scritto:
grazie elio,questo farum è pieno di gente pronta ad aiutare i principianti.


Di niente...anch'io ho dovuto smanettare e chiedere parecchio...è na rota :lol:

Domani tu aiuterai qualcun altro...

maarco ha scritto:
se non disturbo vorrei chiederti una cosa,il telescopio l'ho preso usato ma ha tre mesi di vita,la lente correttrice è molto sporca,a vedere così sembra polvere,però ho provato a soffiarla via con una pompetta,ma non viene via,sembra incollata,come posso fare per toglierla in sicurezza?lo so che ha volte è meglio lasciarla sporca,ma ti giuro che è molto molto sporca,ora ho comprato dei prodotti apposta per la pulizia dei telescopi,un panno,il liquido e il pennello della celestron,come posso procedere?


Nessun disturbo...è un piacere!

Allora...

per prima cosa MAI STRUSCIARE...nessun panno miracoloso, nessun liquido miracoloso...NIENTE!

Io ti consiglierei di portarlo da qualcuno competente...sempre che NECESSITI di una pulizia...

smontare la lastra correttrice vuol dire avere accortezze e delicatezze che forse NOI principianti potremo tralasciare...

Se proprio ti vuoi imbattere in una tale procedura, a tuo rischio e pericolo,
devi sapere come smontare (e segnare com'era) la lastra e rimontarla in modo millimetrico, e poi ricollimare il tele... attenzione a smontarlo a testa in giù o testa in su potresti fare danni seri! Altro che un po di polvere!

Ho letto in giro sul forum, e chiedi ulteriori conferme ai più esperti prima di iniziare un'impresa del genere, ma comunque prima di tutto devi rimuovere OGNI minima traccia di polvere con un pennello per lenti moolto delicatamente e con l'ausilio di una pompetta...poi usando acqua demineralizzata allungata in soluzione al 50% con alcool ad uso alimentare, quello per liquori...poi ti devi procurare un "camion" di cata di riso, quella per le lenti degli obiettivi fotografici...
poi inizi imbevendo (che sgocciola proprio) i salviettini di carta di riso e tamponi strizzando i salviettini bagnando la lastra "SEMPRE SENZA STOFINARE" facendo scivolare l'acqua con andamento radiale (dal centro verso l'esterno)...il massimo sarebbe smontare il secondario e fargli un bel bagnetto!

Comunque ti ripeto che non è una passeggiata e se veramente necessario, ti consiglio di farlo fare a chi è del mestiere e se ne assume ogni responsabilità.

Il mio C6 dalla fabbrica arrivò con un po di sporco interno, ma dopo aver chiesto consigli in giro per il pianeta, ho deciso di lasciarlo così (e avrei potto anche mandarl o in garanzia)...e tutt'oggi, anche il nuovo proprietario (un veterano dell'astrofilia) lo ha lasciato così!

Magari fra un paio d'anni gli fa dare una bella pulita generale, ma per ora pensi sia veramente necessario????

Posta le foto in controluce, e vedrai che qui sul forum, gli "occhi clinici" ti aiuteranno a decidere!

In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
Elio ha scritto:
maarco ha scritto:
grazie elio,questo farum è pieno di gente pronta ad aiutare i principianti.


Di niente...anch'io ho dovuto smanettare e chiedere parecchio...è na rota :lol:

Domani tu aiuterai qualcun altro...

maarco ha scritto:
se non disturbo vorrei chiederti una cosa,il telescopio l'ho preso usato ma ha tre mesi di vita,la lente correttrice è molto sporca,a vedere così sembra polvere,però ho provato a soffiarla via con una pompetta,ma non viene via,sembra incollata,come posso fare per toglierla in sicurezza?lo so che ha volte è meglio lasciarla sporca,ma ti giuro che è molto molto sporca,ora ho comprato dei prodotti apposta per la pulizia dei telescopi,un panno,il liquido e il pennello della celestron,come posso procedere?


Nessun disturbo...è un piacere!

Allora...

per prima cosa MAI STRUSCIARE...nessun panno miracoloso, nessun liquido miracoloso...NIENTE!

Io ti consiglierei di portarlo da qualcuno competente...sempre che NECESSITI di una pulizia...

smontare la lastra correttrice vuol dire avere accortezze e delicatezze che forse NOI principianti potremo tralasciare...

Se proprio ti vuoi imbattere in una tale procedura, a tuo rischio e pericolo,
devi sapere come smontare (e segnare com'era) la lastra e rimontarla in modo millimetrico, e poi ricollimare il tele... attenzione a smontarlo a testa in giù o testa in su potresti fare danni seri! Altro che un po di polvere!

Ho letto in giro sul forum, e chiedi ulteriori conferme ai più esperti prima di iniziare un'impresa del genere, ma comunque prima di tutto devi rimuovere OGNI minima traccia di polvere con un pennello per lenti moolto delicatamente e con l'ausilio di una pompetta...poi usando acqua demineralizzata allungata in soluzione al 50% con alcool ad uso alimentare, quello per liquori...poi ti devi procurare un "camion" di cata di riso, quella per le lenti degli obiettivi fotografici...
poi inizi imbevendo (che sgocciola proprio) i salviettini di carta di riso e tamponi strizzando i salviettini bagnando la lastra "SEMPRE SENZA STOFINARE" facendo scivolare l'acqua con andamento radiale (dal centro verso l'esterno)...il massimo sarebbe smontare il secondario e fargli un bel bagnetto!

Comunque ti ripeto che non è una passeggiata e se veramente necessario, ti consiglio di farlo fare a chi è del mestiere e se ne assume ogni responsabilità.

Il mio C6 dalla fabbrica arrivò con un po di sporco interno, ma dopo aver chiesto consigli in giro per il pianeta, ho deciso di lasciarlo così (e avrei potto anche mandarl o in garanzia)...e tutt'oggi, anche il nuovo proprietario (un veterano dell'astrofilia) lo ha lasciato così!

Magari fra un paio d'anni gli fa dare una bella pulita generale, ma per ora pensi sia veramente necessario????

Posta le foto in controluce, e vedrai che qui sul forum, gli "occhi clinici" ti aiuteranno a decidere!

In bocca al lupo :wink:




grazie grazie della risposta,scusami ma forse non mi sono spiegato molto bene,volevo dire che la lastra è molto sporca nella parte esposta non quella internamente,quindi penso che si possa pulire senza smontare,ho sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maarco ha scritto:

grazie grazie della risposta,scusami ma forse non mi sono spiegato molto bene,volevo dire che la lastra è molto sporca nella parte esposta non quella internamente,quindi penso che si possa pulire senza smontare,ho sbaglio?


Non penso sia possibile... rischi che qualunque liquido tu usi possa filtrare all'interno, creando muffe o quantaltro...non credo sia una buona idea...

FORSE E' MEGLIO LASCIARLO COSI'...E POSTA NA' FOTOOOOO :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010