maarco ha scritto:
grazie elio,questo farum è pieno di gente pronta ad aiutare i principianti.
Di niente...anch'io ho dovuto smanettare e chiedere parecchio...è na rota
Domani tu aiuterai qualcun altro...
maarco ha scritto:
se non disturbo vorrei chiederti una cosa,il telescopio l'ho preso usato ma ha tre mesi di vita,la lente correttrice è molto sporca,a vedere così sembra polvere,però ho provato a soffiarla via con una pompetta,ma non viene via,sembra incollata,come posso fare per toglierla in sicurezza?lo so che ha volte è meglio lasciarla sporca,ma ti giuro che è molto molto sporca,ora ho comprato dei prodotti apposta per la pulizia dei telescopi,un panno,il liquido e il pennello della celestron,come posso procedere?
Nessun disturbo...è un piacere!
Allora...
per prima cosa MAI STRUSCIARE...nessun panno miracoloso, nessun liquido miracoloso...NIENTE!
Io ti consiglierei di portarlo da qualcuno competente...sempre che NECESSITI di una pulizia...
smontare la lastra correttrice vuol dire avere accortezze e delicatezze che forse NOI principianti potremo tralasciare...
Se proprio ti vuoi imbattere in una tale procedura, a tuo rischio e pericolo,
devi sapere come smontare (e segnare com'era) la lastra e rimontarla in modo millimetrico, e poi ricollimare il tele... attenzione a smontarlo a testa in giù o testa in su potresti fare danni seri! Altro che un po di polvere!
Ho letto in giro sul forum, e
chiedi ulteriori conferme ai più esperti prima di iniziare un'impresa del genere, ma comunque prima di tutto devi rimuovere OGNI minima traccia di polvere con un pennello per lenti moolto delicatamente e con l'ausilio di una pompetta...poi usando acqua demineralizzata allungata in soluzione al 50% con alcool ad uso alimentare, quello per liquori...poi ti devi procurare un "camion" di cata di riso, quella per le lenti degli obiettivi fotografici...
poi inizi imbevendo (che sgocciola proprio) i salviettini di carta di riso e tamponi strizzando i salviettini bagnando la lastra "SEMPRE SENZA STOFINARE" facendo scivolare l'acqua con andamento radiale (dal centro verso l'esterno)...il massimo sarebbe smontare il secondario e fargli un bel bagnetto!
Comunque ti ripeto che non è una passeggiata e se veramente necessario, ti consiglio di farlo fare a chi è del mestiere e se ne assume ogni responsabilità.
Il mio C6 dalla fabbrica arrivò con un po di sporco interno, ma dopo aver chiesto consigli in giro per il pianeta, ho deciso di lasciarlo così (e avrei potto anche mandarl o in garanzia)...e tutt'oggi, anche il nuovo proprietario (un veterano dell'astrofilia) lo ha lasciato così!
Magari fra un paio d'anni gli fa dare una bella pulita generale, ma per ora pensi sia veramente necessario????
Posta le foto in controluce, e vedrai che qui sul forum, gli "occhi clinici" ti aiuteranno a decidere!
In bocca al lupo
