ci provo io
Allora, il tuo telescopio ha uno specchio da 114 mm e una focale di 900 mm.
Credo che gli accessori siano 4 oculari (20, 12.5, 6, 4), una barlow 2x, una lente raddrizzatrice 1,5x ed un filtro lunare.
Non conoscendo il tuo telescopio vado per conoscenze.
Non conosco nemmeno il "doppio" tappo, so solo che per osservare devi avere lo specchio più libero possibile, quindi senza tappo completo. Il tappino sopra il tappone (

) non so cosa serva.
Per puntare bene le stelle devi utilizzare il cercatore, quella specie di cannocchialino attaccato sopra il telescopio.
Per prima cosa devi allinearlo utilizzando le viti sopra di esso. Fallo di giorno puntando un oggetto lontano (la punta di un albero o un comignolo o la croce di una chiesa, ecc.).
(ATTENZIONE A NON PUNTARE IL SOLE O SUBIRESTI GRAVI DANNI ALLA VISTA).
Guardando dentro al telescopio con un oculare ad alto potere (consiglio il 6mm) cerca di centrare l'oggetto che hai scelto nell'oculare.
Blocchi le frizioni della tua montatura, tenendo il tubo del telescopio più fermo possibile, e guarda nel cercatore.
Inizi a muovere le viti finche non avrai la croce del cercatore allineata con il centro dell'immagine del tuo oculare.
Fatto questo puoi iniziare ad osservare, con il cercatore inizia a puntare una stella abbastanza luminosa, per farlo devi "imparare" ad osservare con tutti e due gli occhi aperti.
Con un occhio osservi la stella nel cercatore, con l'altro cerca di guardare la stella "normalmente", dovresti vedere due stelle, ma in realtà è sempre la stessa. Facendo combaciare le due stelle riuscirai a centrarla nel cercatore. Guardando nel telescopio con un oculare dovresti avere la stella abbastanza centrata. Ed ora sei pronto per divertirti, ti onsiglio di leggere dei libri che parlano di astonomia, spiegare a parole è molto difficile.
Cieli Sereni.
Andrea