1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Ieri sera, avendo a disposizione un cielo nero, perfetto e senza nuvole, ho tentato di effettuare le prime osservazioni con il mio C8 nuovo, arrivatomi da poco.
Tuttavia, pur avendo puntato il telescopio verso asterismi abbastanza luminosi ( la cintura di Orione uno tra i tanti), osservando nel campo dell' oculare, non appare altro che un' immagine uniforme e nerastra.
Premetto che , nelle fasi di montaggio, ho eseguito tutte le operazioni indicate nel manuale. Inoltre, non credo sia un problema di acclimatamento, poichè ho lasciato tubo ottico e montatura per quasi tre quarti d'ora all' aperto, prima di osservare. Cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Black Hole ha scritto:
Salve a tutti.
Ieri sera, avendo a disposizione un cielo nero, perfetto e senza nuvole, ho tentato di effettuare le prime osservazioni con il mio C8 nuovo, arrivatomi da poco.
Tuttavia, pur avendo puntato il telescopio verso asterismi abbastanza luminosi ( la cintura di Orione uno tra i tanti), osservando nel campo dell' oculare, non appare altro che un' immagine uniforme e nerastra.
Premetto che , nelle fasi di montaggio, ho eseguito tutte le operazioni indicate nel manuale. Inoltre, non credo sia un problema di acclimatamento, poichè ho lasciato tubo ottico e montatura per quasi tre quarti d'ora all' aperto, prima di osservare. Cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo.

Forse è una domanda stupida (la mia) ma sei sicuro di aver fuocheggiato?
Io con il C8, soprattutto quando passo dalla messa fuoco per la CCD/reflex all'oculare, mi svito il polso sulla manopola di fuocheggiatura.

Naturalmente non bisogno avvitare come fosse un black&decker, anche perché essendo uno Shmidt-Cassegrain, un minimo movimento dello specchio corrisponde ad uno spostamento piuttosto ampio del fuoco.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevi tolto il tappo davanti al tubo del telescopio? :lol:
Scherzi a parte, dovresti allineare il cercatore se già non l'hai fatto, in modo da essere sicuro di puntare una stella. Il cercatore se non è un "red dot" ma è un canocchiale, si allinea meglio di giorno, puntando un oggetto col telescopio, mettendolo a fuoco nel mezzo dell'oculare, e poi regolando le viti del cercatore fino a puntare lo stesso oggetto. Una volta che sei sicuro di puntare una stella o un pianeta guardandolo nel centro del cercatore, devi provare a vedere se è a fuoco ruotando la manopola di messa a fuoco nei due sensi. Prima o poi deve apparire qualcosa!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Simone. Il problema è che io non vedo le immagini, nemmeno sfuocate. Nn so proprio come fare... :(

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Da chiaromonte la spada di Orione, e in particolare M42, dovrebbero essere maestose, quindi ti dico le prime cose che mi vengono in mente:
-sei sicuro che il cercatore fosse allineato all'immagine dell'oculare? Perchè altrimenti potrewsti aver puntato qualcosa di diverso
-vedevi almeno qualche stella nel campo? Perchè altrimenti potrebbe anche essere che, semplicemente, tu non fossi a fuoco

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vedi nulla provalo di giorno puntandolo su qualcosa che disti qualche centinaio di metri. Che oculare usi? Se ne hai un altro prova a cambiarlo e mettene uno che dia i minori ingrandimenti possibile. Che C8 è? è il modello S.C. o quello Newton?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè se fosse il Newton potrebbe darsi che si fosse girato il secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, è un bellissimo Sc, il modello advanced Gt su montatura equatoriale.
Il cercatore mi sembra sia ben allineato; inoltre, guardando nella lastra correttrice, vedevo chiaramente le stelle della cintura d' Orione.
Nell' oculare, invece non vedevo nulla, solo un campo bluastro e indistinto.
Ho provato a regolare la messa a fuoco con la manopola accanto all' oculare, ma nn c'è stato nulla da fare...

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fai a dire che il cercatore ti sembra ben allineato se nel telescopio non vedi nulla? Che vuol dire che vedi Orione nella lastra correttrice? Scusa, forse a te sembra chiaro, ma devi fare qualche descrizione un poco più dettagliata altrimenti non capiamo nulla, non avendo dinanzi a noi il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, cerco di spiegarmi meglio.
Guardando l'obiettivo del telescopio ( lo specchio primario, la parte anteriore del tubo ottico) riesco a distinguere bene le stelle, la luce delle quale confluisce senza problemi nello specchio secondario, che si scorge ossevando quello primario. La stessa immagine riflessa nel primario si può vedere nel cercatore. Ovvero, mentre osservo, l'immagine nel cercatore e quella riflessa nel primario sono le stesse. Con questo voglio dire che il cercatore mi sembra allineato e che il problema non dipenda, almeno in apparenza, dall'ottica in sè.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010