1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo i consigli di molti di voi ho provato ad usare il tele ma niente, puntando giove ma lo vedevo come un pallino giallo possibile?poi mi sono spostato su una stella gnente vedevo solo un puntino luminoso quando ho provato a mettere l ingrandimento nemmeno riuscivo piu a mettere a fuoco nulla tutto questo un ottica da 20mm,perche e cosi nn lo riesco a capire ma almeno giove nn si dovrebbe vedere bene? grazie a tutti veramente :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
hai provato ad inquadrare oggetti di giorno?
Come li vedi? Riesci a focheggiare e ad avere una immagine soddisfacente?

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cioa matteo si io di giono intanto l ho collimato poi puntando di giorno su un palazzo era perfetto riuscivo a mettere a fuoco benissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco85 ha scritto:
cioa matteo si io di giono intanto l ho collimato poi puntando di giorno su un palazzo era perfetto riuscivo a mettere a fuoco benissimo


Ma con la Barlow anch'io vado a fuoco proprio a fine corsa del focheggiatore e con estrema difficoltà, anzi gli oggetti non restano veramente nitidi. È un problema della Barlow più che del focheggiatore. Per quanto riguarda le stelle, penso sia normale vederle come puntini, anzi magari fossero puntini. Quelle del mio newton appaiono come ellissi ai bordi e pallini al centro, penso che dovrò fare una collimazione, ma è un'operazione che non mi entusiasma molto :(

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, il tele funziona. :D
Hai provato ad esempio ad osservare un oggetto facile come la Luna? Sei riuscito a raggiungere il fuoco?
Hai visto i dettagli ben definiti e contrastati come i crateri?
Come giustamente ti diceva Supergiu le stelle sono e rimangono puntini previa una collimazione decente.
Dire che il telescopio si usa per guardare le stelle è praticamente una mezza veirtà perchè si vedrebbero puntini e basta.. certo ci sono le stelle doppie, quelle degli ammassi eccetera, però puntare a caso una stella singola aumentando gli ingrandimenti ti può servire solamente per controllare la collimazione. Ma spettacolo zero! :)
Giove è oramai troppo basso per essere osservato proficuamente e se lo hai puntato in una serata sbagliata l'atmosfera terrestre avrà disturbato molto la sua visione.
Se il problema è la messa a fuoco prova sulla Luna e vedi se l'osservazione ti soddisfa.
Poi parliamo degli oggetti che puoi vedere con più soddisfazione. ;)
Alcune domande. Conosci amici astrofili o ci sono associazioni vicino casa tua? Avevi mai guardato in altri telescopi? Cosa ti aspetti di vedere?

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao matteo io abito a ostia lido (roma)qui in zona era presente un gruppo di astrofili che pero ora si e sciolto,cmq gia avevo osservato con un telescopio anche se inferiore al mio ho visto saturno bello da morire,io personalmente prima del tele avevo un modesto bino astronomico 20x80 e giove sinceramente l ho visto quasi meglio con quello(sono riuscito a vedere anche due delle lune)cmq mi aspetto di vedere almeno i nostri pianeti bene e qualche galassia ecc...che mi puoi consigliare? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco85 ha scritto:
ciao matteo io abito a ostia lido (roma)qui in zona era presente un gruppo di astrofili che pero ora si e sciolto


Come si è sciolto? Ho incontrato alcuni del gruppo di Ostia a Maggio!
Vai alla sede LIPU di Ostia, alcuni dei soci del gruppo astrofili sono iscritti anche alla LIPU, adesso non mi ricordo proprio i nomi, ma chiedi di chi fa astronomia.
Sono molto gentili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco85 ha scritto:
ciao matteo io abito a ostia lido (roma)qui in zona era presente un gruppo di astrofili che pero ora si e sciolto,cmq gia avevo osservato con un telescopio anche se inferiore al mio ho visto saturno bello da morire,io personalmente prima del tele avevo un modesto bino astronomico 20x80 e giove sinceramente l ho visto quasi meglio con quello(sono riuscito a vedere anche due delle lune)cmq mi aspetto di vedere almeno i nostri pianeti bene e qualche galassia ecc...che mi puoi consigliare? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ciao Marco,
scusa se ti rispondo solo ora ma sono stato abbastanza impegnato! :)
Se le visioni con strumenti nettamente inferiori al tuo diametro ti hanno entusiasmato c'è effettivamente qualcosa che non va.
Se addirittura era meglio Giove a 20X le cose sono due.
O il seeing (cioè la turbolenza atmosderica) era PESSIMO e la visione che hai avuto era nettamente pietosa oppure il telescopio è scollimato da morire.
Se cerchi nel forum la parola "collimazione" troverari decine e decine se non centinaia di argomenti già aperti che ti consigliano come farla.
Hai poi osservato la Luna come ti avevo consigliato? Lo stai provando?
Ho letto sul mercatino che a nemmeno 6 GIORNI da quando te l'hanno regalato lo stai vendendo.
Ma perchè?
Hai fatto altri tentativi nel frattempo? Hai provato a cercare oggetti stellari da vedere come ad esempio la Grande Nebulosa di Orione (M42), le Pleiadi o il doppio ammasso di Perseo, già facilmente visibili al binocolo?
Il vero astrofilo non si scoraggia così facilmente: oltre al fatto che ci vuole pazienza nel conseguire un risultato ed imparare le tecniche osservative.
Non venderlo ancora, aspetta. Non è che vuoi già comprare un altro strumento?
E se rimanessi deluso anche da quello nuovo per una tua impreparazione?
Con un 114 un tempo ci si divertiva parecchio. Io ci ho osservato praticamente tutti gli oggetti Messier ed i pianeti con soddisfazione, e l'ho tenuto per ben 12 anni dopo che avevo lavorato due estati in un negozio per racimolare i soldi che mi servivano.
Ai tempi costava 690000£, ancora me lo ricordo. :wink:
Se ti piace una ragazza e ti dice No la prima volta che fai, ti arrendi subito? :wink:
Forza e coraggio!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao matteo,ho provato con la luna e devo dire bella visione ho osservato l altro ieri m42 e ti giuro che nn e che sono scoraggiato e pure un problema che il tele mi sembra troppo impegnativo visto che sono praticamente agli inizi,io stimo veramente molto la gente come te che da anni porta avanti una passione, io vorrei caso mai riprendere in mano un binocolo celestron per iniziare ad imparare il cielo poi spero di fare il salto con uno strumento migliore,cmq ho sempre un amico che ha un piccolo telescopio con cui fare pratica!!cmq grazie per ora grazie dei consigli per un neofita sono veramente oro colato,ora provero a collimare il tele e stasera riprovero l osservazione di giove chissa!!!!grazie ancora vi terro aggiornati :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 16:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembrano ottime notizie. ;)
Non è sbagliato fare un "downgrade temporaneo": abbracci più campo e cominci a renderti conto delle vere dimensioni angolari degli oggetti e dell'effetto dell'ingrandimento e della raccolta luce.
Ecco perchè fai bene a non venderlo.
Dopo un po' di osservazioni col piccolo avrai voglia di passare ad un diametro superiore e a quel punto... ce l'hai già :!: :D
In bocca al lupo e tienici aggiornati con le tue scoperte del cielo!

A presto

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010