1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
visto che il mio tubo è arrivato con un solo oculare Plossl da 20mm (che mi da50x), vorrei acquistare senza spendere molto, qualche oculare in più....girando diversi negozi online, ho trovato alcuni prezzi interessanti, ma non avendo mai acquistato prima oggetti del genere preferisco chiedere prima i vostri pareri in merito...
http://www.otticasanmarco.it/celestron_oculari.htm
qui ho visto che ci sono in offerta molti oculari (della stessa marca del tubo, ma non so fino a che punto questo possa essere rilevante...) che potrebbero fare al caso mio....
il 20mm che ho già lo userei per ammassi e nebulose, ma per luna stelle doppie e pianeti vorrei poter avere qualche ingrandimento in più...e qui entra in gioco la barlow, anche questa in promozione... http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... barlow.htm

indubbiamente ci sono prodotti infinitamente migliori, ma anche ad un prezzo più elevato...visto che sono alle prime armi ritengo sia opportuno spendere poco ma bene, e pensavo di prendere un oculare da 4mm (250x) la barlow 2x ed un prisma raddrizzatore (come ho già spiegato in un altro post) arrivando a spendere 91.20 euro, spese di spedizione incluse...il prezzo mi sembra molto buono, ma mi chiedevo se la qualità lo sia altrettanto, soprattutto della barlox! (che prenderei per ottenere 4ingrandimenti diversi da 2 oculari)...


aspetto le vostre dritte :wink:


EDIT
il 4mm mi darebbe 250 ingrandimenti, con la barlow 2x diventerebbero 500....ma il limite utile di ingrandimenti, non è dato dal doppio diametro in mm del tubo?in questo caso dovrebbero essere 400x...quindi mi converrebbe prendere un oculare da 2,5mm (tipo questo http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_oculari.htm) al posto della barlow...o no? :?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
il 4mm mi darebbe 250 ingrandimenti, con la barlow 2x diventerebbero 500....ma il limite utile di ingrandimenti, non è dato dal doppio diametro in mm del tubo?in questo caso dovrebbero essere 400x...quindi mi converrebbe prendere un oculare da 2,5mm (tipo questo http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_oculari.htm) al posto della barlow...o no? :?


È la domanda che mi sono posto anch'io tempo fa. Diciamo che meno vetro c'è fra l'occhio e lo specchio, meglio è. Quindi in teoria sarebbe giusto prendere il 2,5mm, ma penso che la scelta dipenda anche dalla tipologia del tuo telescopio.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
io ho un newton della celestron f/5 (20centimetri di diametro per un metro di focale). Il dubbio più grande è quello in merito all'ingrandimento massimo utile...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ingrandimento massimo utile difficilmente corrisponde nella realtà al doppio del diamtero espresso in millimetri (per problemi di seeing che se non sei alle Hawai piuttosto che nelle Canarie, limiterà quasi sempre il limite massimo teorico). Passando da diversi newton e ora da uno SC ti posso dire che l'ingrandimento massimo sfruttabile è nell'ordine dei 200-300 x, poi dipende dagli oggetti chiaramente (es. Saturno sopporta ingrandimenti più alti di Giove e quindi può arrivare sul limite superiore di questo range nella maggior parte delle sere). Per ciò che concerne la barlow, c'è chi dice che per il visuale determina uno scadimento di qualità, sono d'accordo ma se la barlow è ottima, lo scadimento è veramente poco percepibile, resta alla fine un dato di fatto: la barlow prendile eccellente oppure lascia perdere, questo vuol dire, per fare alcuni esempi,; Celestron Ultima, APO Antares Sky Instruments e ovviamente e, in primis, Televue. Lascerei perdere l'oculare da 2,5mm

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
l'ingrandimento massimo utile difficilmente corrisponde nella realtà al doppio del diamtero espresso in millimetri (per problemi di seeing che se non sei alle Hawai piuttosto che nelle Canarie, limiterà quasi sempre il limite massimo teorico). Passando da diversi newton e ora da uno SC ti posso dire che l'ingrandimento massimo sfruttabile è nell'ordine dei 200-300 x, poi dipende dagli oggetti chiaramente (es. Saturno sopporta ingrandimenti più alti di Giove e quindi può arrivare sul limite superiore di questo range nella maggior parte delle sere). Per ciò che concerne la barlow, c'è chi dice che per il visuale determina uno scadimento di qualità, sono d'accordo ma se la barlow è ottima, lo scadimento è veramente poco percepibile, resta alla fine un dato di fatto: la barlow prendile eccellente oppure lascia perdere, questo vuol dire, per fare alcuni esempi,; Celestron Ultima, APO Antares Sky Instruments e ovviamente e, in primis, Televue. Lascerei perdere l'oculare da 2,5mm


P.S. ovviamente 200-300 x per uno specchio come il tuo di 20cm

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
mocambo70 ha scritto:
P.S. ovviamente 200-300 x per uno specchio come il tuo di 20cm


infatti venerdì 30 ottobre sono andato all'osservatorio vicino casa e col loro cassegrain da mezzo metro ci siamo visti un po di luna a 1000x....

ovviamente come dici tu, ogni oggetto ha i suoi "ingrandimenti preferiti", cioè quelli a cui l'immagine si vede con più dettagli....io avevo pensato alla barlow, ma soprattutto all'oculare da 2,5, proprio per la luna...e quindi volevo sapere da chi magari ha uno strumento come il mio, o magari anche solo cn lo stesso diametro, quali ingrandimenti utilizza in condizioni di seeing ed IL "normali" (per quanto rigurada quest ultimo, ne nel centro di milano ne nel deserto)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho utilizzato newton da 114, 130 e 150 e ora un SC da 20cm- il C8, ti posso dire che l'ingrandimento legato al doppio del diametro è qualcosa di poco sfruttabile (nel senso che lo sfrutti nel 10% delle serata quando va bene). Quest'anno su una cinquantina di osservazioni planetarie gioviane e lunari l'ingrandimento fornitomi da un GSO 9mm con barlow 2x (444x) non l'ho mai sfruttato a dovere, anzi devo dire che a ben vedere ha reso di più un ingrandimento sotto i 200x nella maggior parte delle volte, come a dire occore, a mio parere, sfatare due "miti": il primo è che si veda sempre di più con più ingrandimenti (perchè dipende dalle condizioni di seeing), spesso a 180x vedi più dettagli che a 400x, perchè se il seeing è mediocre perdi di incisione e definizione (un po' come la foto troppo ingrandita), il secondo è il seeing dalla città, che non è sempre mediocre, anzi spesso è meglio il cielo cittadino rispetto a quello montano per fare planetario (io osservo anche da 2000mt in Valmalenco ma se per il deepsky è il massimo, non altrettando si può dire, sempre. per il planetario..). Il doppio del diametro e anche più vale soprattutto per i rifrattori meno sensibili al seeing e comunque sempre dipende dalla qualità di lavorazione delle lenti e degli specchi...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
mocambo70 ha scritto:
io ho utilizzato newton da 114, 130 e 150 e ora un SC da 20cm- il C8, ti posso dire che l'ingrandimento legato al doppio del diametro è qualcosa di poco sfruttabile (nel senso che lo sfrutti nel 10% delle serata quando va bene). Quest'anno su una cinquantina di osservazioni planetarie gioviane e lunari l'ingrandimento fornitomi da un GSO 9mm con barlow 2x (444x) non l'ho mai sfruttato a dovere, anzi devo dire che a ben vedere ha reso di più un ingrandimento sotto i 200x nella maggior parte delle volte, come a dire occore, a mio parere, sfatare due "miti": il primo è che si veda sempre di più con più ingrandimenti (perchè dipende dalle condizioni di seeing), spesso a 180x vedi più dettagli che a 400x, perchè se il seeing è mediocre perdi di incisione e definizione (un po' come la foto troppo ingrandita), il secondo è il seeing dalla città, che non è sempre mediocre, anzi spesso è meglio il cielo cittadino rispetto a quello montano per fare planetario (io osservo anche da 2000mt in Valmalenco ma se per il deepsky è il massimo, non altrettando si può dire, sempre. per il planetario..). Il doppio del diametro e anche più vale soprattutto per i rifrattori meno sensibili al seeing e comunque sempre dipende dalla qualità di lavorazione delle lenti e degli specchi...


ti quoto in tutto
accantono l'idea della barlow perchè per ora preferisco non spendere cifre troppo alte per prenderne una di elevata qualità.
quindi di sicuro prenderò un oculare da 4 mm, mi rimane il dubbio su quello da 2,5...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
dopo2 settimane di cielo completamente nuvoloso, stasera per la prima volta riesco a vedere qualcosa dalla finestra (aperta) della mia stanza a 50x, e mi sta venendo voglia ancora di più di qualche ingrandimento maggiore...sto edendo proprio ora la nebulosa in andromeda (m43)...venerdì30 l'ho vista in osservatorio, non ricordo a quanti ingrandimenti ma erano ben visibili 4 stelle del "trapezio" e se ne intravedevano debolmente le altre 2...ora ne vedo 3 molto vicine quasi a formare un triandolino minuscolo...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e barlow per c8n
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi un 4 mm non prenderlo della serie Omni, perchè essendo un Plossl devi avvicinare tanto la pupilla all'oculare da sbatterci sopra prima di vedere tutto il campo dell'oculare, e poi si appanna sempre. Io ho un Plossl 5 mm e un 6 mm ma li posso anche buttare. Se vuoi prendere un oculare sempre della stessa marca prendi almeno un Xcel che dovrebbe essere la copia del Vixen LV ed ha una estrazione pupillare molto maggiore. I Plossl vanno bene da almeno 10 - 15 mm in su.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010