1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
buana sera ragazzi,vi prego aiutatemi,oggi ho comprato questo telescopio usato,mentre giocherellavo un pò,mi sono accorto che internamente c'è una specie di pelo sul specchio secondario,lo notato guardando dentro senza diagonale e oculare,sembra una piccola macchiolina,poi guardando bene mi sono accorto che è un piccolo pelo di qualcosa,penso che siano quei peli finissimi che lasciano gli indumenti,boo,non lo so,cavolo sono veramente triste,devo portarlo a far pulire o posso intanto guardare così?questa sera non ho potuto guardare niente causa pioggia,però ho provato a mettere l'oculare e guardare dentro e la macchia non si vede,perchè?quando poi guarderò la luna o altre cose poi vedrò questa cavolo di macchiolina?che poi è un pelino
non c'è niente da fare quando uno è sfigato.vi prego datemi qualche consiglio.
un altra cosa,gli oculari hanno della polvere sulla lente,come devo fare per pulirli?
grazie,scusatemi ma sono veramente un imbranato in questo campo.
è adesso mi sto pentendo di non averlo preso nuovo,anche se questo ha due mesi di vita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro maarco, il pelucchio che vedi nello specchio, non può avere nessuna rilevanza all'atto pratico, nelle osservazioni visuali o strumentali che ti appresti a fare. Ho letto che hai acquistato da poco il telescopio usato: è abbastanza normale preoccuparsi eccessivamente degli eventuali difetti dello strumento, invece che goderselo (è successo anche a me, tanti, troppi anni fa). pelucchi, piccole macchie, aloni, sono spesso percepiti come molto fastidiosi, anche se poi non influenzano affatto la resa del telescopio: quindi non pensare ai difetti del tele che hai appena acquistato, e non pensare neanche di pulirlo: spesso i danni che si fanno per pulire un'ottica sono inversamente proporzionali al beneficio che potrebbero apportare: un tele si pulisce solo quando è veramente sporco. Goditi il tuo strumento.

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti preoccupare, il pelo sullo specchio non pregiudica assolutamente nulla. E' normale che con il tempo si accumuli un pò di polvere o qualche pelo sugli specchi. Sono assolutamente certo che il tentativo di pulirlo produrrebbe senza dubbio esattamente l'effetto contrario, aumentando lo sporco. Questo pelo non si vedrà mai perchè è lontanissimo dal piano di messa a fuoco dello specchio. Ne diminuisce la luminosità in funzione della superficie che occupa. Quindi fai il conto della superficie dello specchio e poi calcola la superficie del pelo e poi calcola la percentuale. Potrebbe dare noia solo se fosse un pelo "argentato" e riflettesse la luce. Per pulire gli oculari la cosa migliore è soffiarci sopra con una pompetta di quelle a "peretta" fatte per pulire gli obiettivi delle macchine fotografiche. Se vi è del grasso sopra allora si possono pulire con una pezzuolina in microfibra di quelle per pulire gli occhiali (nuova) leggermente inumidita con una miscela acqua/alcol etilico (di quello da liquori e non quello denaturato) 50/50. Attenzione a smontare gli oculari per pulirli all'interno, in genere si finisce per sostituire 1 granellino di polvere con 3 - 5 granellini di polvere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
grazie amici mi avete salvato dal suicidio
però l'èsterno del telescopio lo specchio fuori per intenderci,e molto sporco c'è molta polvere e qualche ditata,idem gli oculari,molto probabilmente non aveva molto riguardo,ora vado al gigante che c'è un negozio di telescopi,prendo i prodotti da pulire,poi spero di trovare qualche consiglio,agisco di conseguenza,grazie grazie amici.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:54
Messaggi: 23
Località: Domodossola
Stavolta non è uscito così di fabbrica, colpa di chi l aveva prima!
Meno male, se era un altro celestron nuovo sporco, eravamo di fronte ad un caso di incuranza di qualità non indifferente!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
maarco ha scritto:
grazie amici mi avete salvato dal suicidio
però l'èsterno del telescopio lo specchio fuori per intenderci,e molto sporco c'è molta polvere e qualche ditata,idem gli oculari,molto probabilmente non aveva molto riguardo,ora vado al gigante che c'è un negozio di telescopi,prendo i prodotti da pulire,poi spero di trovare qualche consiglio,agisco di conseguenza,grazie grazie amici.


Quando si è al buio può capitare di mettere le dita dove non si dovrebbe o di infilare il naso nell' oculare :D
Le superfici ottiche meno si toccano e meglio è, quindi se il precedente possessore non le ha mai pulite, probabilmente è stato per il timore di rovinarle, non condannarlo per questo. Comunque i trattamenti antiriflesso di oggi sono molto più resistenti che in passato e mentre la polvere e i pelucchi non creano nessun problema anche se lasciati dove sono ( si tolgono in ogni caso con una pompetta manuale) le macchie di untuosità della pelle o di cosmentici messi attorno agli occhi possono invece essere più aggressivi nei confronti dei trattamenti ed è quindi meglio rimuoverli con dei prodotti specifici come le soluzioni per pulire i sensori delle digitali che sono a base di alcool isopropilico o metilico ottimi solventi dei grassi ma non in grado di solubilizzare i trattamenti antiriflesso.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010