1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 ottobre 2009, 19:46
Messaggi: 12
ciao a tutti molte volte leggo che molti di voi scrivono nei messaggi ''mettere il cannocchiale in polare''...
cosa significa?..in maniera pratica intendo..grazieeee :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
danychef ha scritto:
ciao a tutti molte volte leggo che molti di voi scrivono nei messaggi ''mettere il cannocchiale in polare''...
cosa significa?..in maniera pratica intendo..grazieeee :o

La montatura deve essere allineata con l'asse di rotazione terrestre per poter correttamente compensare il moto di rotazione. Per far ciò ci si può aiutare con il cannocchiale polare il quale punterà una zona a circa 1 grado di distanza dalla stella polare in direzione della stella beta dell'orsa minore.
Ovviamente il cannocchiale polare deve preventivamente essere calibrato in modo che sia perfettamente in asse con la montatura. Per far ciò si punta un oggetto molto lontano e si mette esattamente al centro del cannocchiale polare.
Poi si ruota la montatura. Se l'oggetto resta esattamente al centro il cannocchiale polare è esattamente in asse e possiamo utilizzarlo per mettere in postazione la montatura. Altrimenti ritoccando leggermente tre brugole sul cannocchiale polare si può correggere il disassamento. Da lì poi si fa il puntamento della montatura alla polare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 ottobre 2009, 19:46
Messaggi: 12
quindi il cannocchiale polare sarebbe il tubo ottico orientato verso nord?.. :oops: ..questo e' un ragionamento valido per qualsiasi telescopio?..per esempio io ho un c.112slt che ha un motorino alimentato a batterie..quindi punto il tubo ottico verso la stella polare?..scusa sicuramente sto dicendo oscenita'..grazie per le risposte comunque


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
danychef ha scritto:
quindi il cannocchiale polare sarebbe il tubo ottico orientato verso nord?.. :oops: ..questo e' un ragionamento valido per qualsiasi telescopio?..per esempio io ho un c.112slt che ha un motorino alimentato a batterie..quindi punto il tubo ottico verso la stella polare?..scusa sicuramente sto dicendo oscenita'..grazie per le risposte comunque

Oscenità, no. Cose sbagliate, sì.
Il cannocchiale polare è un piccolo cannocchiale dentro la montatura (non tutte lo hanno però) tipo quello che si vede in questa immagine
http://www.renzodelrosso.com/utilita/foto/eq6a.jpg
In basso a destra c'è l'oculare del cannocchiale polare che deve puntare il polo nord celeste.
Spero che ora sia un po' più chiaro. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Penso tu abbia un 114 (Newton) o un 102 (rifrattore), il C 112 non esiste... :roll:
comunque,come ha gia detto Renzo, non tutte le montature hanno il cannocchiale polare, e la tua (Nextar slt ?) è una altazimutale computerizzata, e non ha bisogno di questo accessorio per poter funzionare.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ti conviene fare qualche ricerca di astronomia elementare con chiavi tipo:

- Rotazione della Terra
- Polo celeste
- Rotazione Sfera Celeste
- Stella Polare
- Montatura equatoriale
- Asse orario
- Cannocchiale polare
- Stazionamento montatura
- Coordinate equatoriali (ascensione retta, declinazione)
- Coordinate locali (altezza, azimut)
- Puntamento telescopio

Questo di dovrebbe dare una base solida per poter capire i dettagli ulteriori (che tu abbia un telescopio "convenzionale" o meno).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 21:22 
In effetti non è un concetto particolarmente "chiaro" da spiegare, anche se spiegato bene...
l'ideale sarebbe che tu andassi una volta con qualcuno che ti fa vedere, e capisci all'istante...
certo si fa in fretta a dire "vai con qualcuno", però non mi viene in mente un metodo più immediato... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 ottobre 2009, 19:46
Messaggi: 12
si infatti mi ero sbagliato :oops: ..e' 102 rifrattore..la marca non so' se si puo' dire..cmq grazie tante per le vostre risposte..inoltre mi sto informando qui nel lazio se esiste un gruppo di astrofili a cui accodarmi per qualche uscita..ciao alla prossima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mettere il cannocchiale in polare
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:11 
Qui ci sono ragazzi in gamba:
http://nuke.ataonweb.it/
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010