1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 17:18
Messaggi: 14
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, innanzitutto vi faccio i complimenti per il sito, sono al mio primo messaggio ma era già da un pò che vi seguivo, spero che ora mi possiate aiutare a risolvere questi dubbi che ho.
Dovete sapere che questo telescopio che ho non lo usavo da vari anni, credo 5 o 6... ora è riscoppiata la passione, ma mi sono accorto che i miei 2 oculari Kellner, uno da 25 mm e l'altro da 9, non mi convincono più di tanto.
Qualche soddisfazione sulla luna e i pianeti me l'hanno data, ma a livello di deep sky quasi nulla.... quindi che mi consigliate per vedere qualcosa? qual'è il diametro e il campo ideale?
Poi vorrei prendere un altro oculare per ingrandire un pò in più... avevo pensato a un 5mm... pensate che perda troppa qualità di immagine a questi ingrandimenti?
Che mi consigliate?
Spero di essere stato chiaro... (forse circonciso non tanto :D ) vi saluto e ringrazio tutti quelli ke risponderanno!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto nel Forum!
SaNtUzZo ha scritto:
...
Poi vorrei prendere un altro oculare per ingrandire un pò in più... avevo pensato a un 5mm... pensate che perda troppa qualità di immagine a questi ingrandimenti?
Che mi consigliate?
...

Siamo vicini ai limiti dello strumento con il 5mm, ma va bene. Puoi prendere un ortoscopico o un Planetary se la ridotta estrazione pupillare dell'orto non ti va bene.
Poi potresti prendere un oculare a campo largo intermedio tra i due che hai; diciamo un 13-15mm. Ce ne sono molti e per tutte le tasche.
Per il deep, da dove osservi? Come stiamo a IL? Sai ricercare, puntare e riconoscere gli oggetti, almeno i Messier?
Ciao Pino
PS: il tuo Newton è collimato? Lo sai collimare?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao santuzzo. I consigli dati sopra sono completi.

Io non ho un114/900, ma 90/1000 (quasi simili come prestazioni) con un oculare da 5 ottieni 180x, e credo che sfrutti le potenzialità dello strumento. Io col mio con un 5 plossl ho 200x e vale lo stesso pure per me. Dal basso della mia esperienza ho notato che con questi ingrandimenti ottengo un'immagine più scura e povera di dettagli anche se più grande, infatti colgo più particolari a 150x con un6,7. Poi devi tenere conto della turbolenza atmosferica, e del fatto che con un ortoscopico il campo è ristretto e, se hai un inseguimento manuale devi tenre conto delle vibrazioni che genera e che devi corregere spesso, caso mai meglio un hr planetery che ha un AFOV di 60°. Io il 5 lo uso rare volte.
Spero di esserti stato utile. Sergio

P.S.
Se ho detto qualche scemenza, (visto la mia scarsa esperienza) spero che qualcuno mi corregga, così imparo pure io.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 17:18
Messaggi: 14
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sergio, penso che alla fine opterò proprio per il Planetary Hr 5mm. L'avevo già adocchiato, ma non l'ho voluto scrivere nel post per avere più consigli possibili. Non avendo mai usato un ortoscopico penso proprio che seguirò li tuo consiglio, visto anche abbiamo uno strumento simile 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 17:18
Messaggi: 14
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto nel Forum!
SaNtUzZo ha scritto:
...
Poi vorrei prendere un altro oculare per ingrandire un pò in più... avevo pensato a un 5mm... pensate che perda troppa qualità di immagine a questi ingrandimenti?
Che mi consigliate?
...

Siamo vicini ai limiti dello strumento con il 5mm, ma va bene. Puoi prendere un ortoscopico o un Planetary se la ridotta estrazione pupillare dell'orto non ti va bene.
Poi potresti prendere un oculare a campo largo intermedio tra i due che hai; diciamo un 13-15mm. Ce ne sono molti e per tutte le tasche.
Per il deep, da dove osservi? Come stiamo a IL? Sai ricercare, puntare e riconoscere gli oggetti, almeno i Messier?
Ciao Pino
PS: il tuo Newton è collimato? Lo sai collimare?


Per il deep ho pensato di prendere uno Swa da 15mm, con CA da 70°, pensi che vada bene?
Purtroppo osservo in città, precisamente a Caserta, ma ho almeno la fortuna di avere accesso alla terrazza del mio palazzo, praticamente sono a un 4° piano e ho solo dei piccoli ostacoli quando mi abbasso molto sull'orizzonte. L'inquinamento luminoso non mi è mai sembrato un problema, ovviamente non sto in campagna ma allo stesso tempo non c'è qualcosa che mi da particolarmente fastidio.
Per quanto riguarda i Messier, i più comuni li conosco, li so trovare anche senza l'aiuto di carte stellari, ma come ho già detto non ho mai visto molto di deep sky proprio perchè non ne avevo la possibilità. Per ovviare, già sto studiando in attesa del nuovo oculare :mrgreen:
La collimazione l'ho già fatta, dopo tutti questi anni di inutilizzo pensavo di trovarlo in pessime condizioni, però ha retto, e ho dovuto aggiustare solo un poco.
Penso sia tutto, altri consigli sono sempre ben accetti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
SaNtUzZo ha scritto:
...
Per il deep ho pensato di prendere uno Swa da 15mm, con CA da 70°, pensi che vada bene?


Cita:
Purtroppo osservo in città, precisamente a Caserta, ma ho almeno la fortuna di avere accesso alla terrazza del mio palazzo, praticamente sono a un 4° piano e ho solo dei piccoli ostacoli quando mi abbasso molto sull'orizzonte. L'inquinamento luminoso non mi è mai sembrato un problema, ovviamente non sto in campagna ma allo stesso tempo non c'è qualcosa che mi da particolarmente fastidio.
Per quanto riguarda i Messier, i più comuni li conosco, li so trovare anche senza l'aiuto di carte stellari, ma come ho già detto non ho mai visto molto di deep sky proprio perchè non ne avevo la possibilità. Per ovviare, già sto studiando in attesa del nuovo oculare :mrgreen:

Purtroppo se osservi solo da Caserta, più di M42 e degli ammassi più cospicui non riuscirai ad osservare. Ti occorre un cielo più buio. C'è qualche altro astrofilo del forum nella tua zona, vedi se riesci ad aggregarti per qualche uscita.
Cita:
La collimazione l'ho già fatta, dopo tutti questi anni di inutilizzo pensavo di trovarlo in pessime condizioni, però ha retto, e ho dovuto aggiustare solo un poco.
Penso sia tutto, altri consigli sono sempre ben accetti!

Ottimamente.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 17:18
Messaggi: 14
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Purtroppo se osservi solo da Caserta, più di M42 e degli ammassi più cospicui non riuscirai ad osservare. Ti occorre un cielo più buio. C'è qualche altro astrofilo del forum nella tua zona, vedi se riesci ad aggregarti per qualche uscita.

Mi dici che non vedrò molto? Potresti essere più preciso? basandomi ad esempio sulla magnitudine dei Messier di questo periodo...io pensavo che tra 6,5 e 7 ci arrivo...o no?
Non c'è qualche parere di chi è nella mia situazione più o meno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
SaNtUzZo ha scritto:
...
Mi dici che non vedrò molto? Potresti essere più preciso? basandomi ad esempio sulla magnitudine dei Messier di questo periodo...io pensavo che tra 6,5 e 7 ci arrivo...o no?
Non c'è qualche parere di chi è nella mia situazione più o meno?

M13, magnitudo 5,7, dalla città si riesce a percepire. Ma è come un fantasma; un occhio non allenato può anche non riconoscerlo. Nebulose e galassie neanche a parlarne.
La zona di Caserta soprattutto verso sud è molto illuminata. Non puoi osservare almeno dalle colline che ci sono a nord?
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo il 114/910 comprai un Plossl Meade serie 5000 da 6.3mm, lo uso ancora adesso (anche se sul C8 serve più che altro per collimare, visto che mi da 307x). Per il 150 della mia associazione abbiamo preso un Vixen LV 7mm e devo dire che è molto comodo e si comporta molto bene: quindi se intendi continuare con la passione (e magari pensare un giorno ad un up-grade della strumentazione) io consiglio caldamente un Vixen LV a corta focale (6mm), in ogni caso è un bell'oculare e ti resta nel parco.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010