Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto nel Forum!
SaNtUzZo ha scritto:
...
Poi vorrei prendere un altro oculare per ingrandire un pò in più... avevo pensato a un 5mm... pensate che perda troppa qualità di immagine a questi ingrandimenti?
Che mi consigliate?
...
Siamo vicini ai limiti dello strumento con il 5mm, ma va bene. Puoi prendere un ortoscopico o un Planetary se la ridotta estrazione pupillare dell'orto non ti va bene.
Poi potresti prendere un oculare a campo largo intermedio tra i due che hai; diciamo un 13-15mm. Ce ne sono molti e per tutte le tasche.
Per il deep, da dove osservi? Come stiamo a IL? Sai ricercare, puntare e riconoscere gli oggetti, almeno i Messier?
Ciao Pino
PS: il tuo Newton è collimato? Lo sai collimare?
Per il deep ho pensato di prendere uno Swa da 15mm, con CA da 70°, pensi che vada bene?
Purtroppo osservo in città, precisamente a Caserta, ma ho almeno la fortuna di avere accesso alla terrazza del mio palazzo, praticamente sono a un 4° piano e ho solo dei piccoli ostacoli quando mi abbasso molto sull'orizzonte. L'inquinamento luminoso non mi è mai sembrato un problema, ovviamente non sto in campagna ma allo stesso tempo non c'è qualcosa che mi da particolarmente fastidio.
Per quanto riguarda i Messier, i più comuni li conosco, li so trovare anche senza l'aiuto di carte stellari, ma come ho già detto non ho mai visto molto di deep sky proprio perchè non ne avevo la possibilità. Per ovviare, già sto studiando in attesa del nuovo oculare
La collimazione l'ho già fatta, dopo tutti questi anni di inutilizzo pensavo di trovarlo in pessime condizioni, però ha retto, e ho dovuto aggiustare solo un poco.
Penso sia tutto, altri consigli sono sempre ben accetti!