Anche se non mi vedete postare nei tecnicismi del "mestiere" telescopico, sono ancora con la passione di classe spettrale A0V ...
in attesa di raccogliere i soldi per l'acquisto del tele mi sto dando alla letteratura astronomica leggendo uno splendido testo della biblioteca di repubblica "La Scienza - L'Universo" di una godibilità unica tanto che ho riprovato su carta lo schema del parsec come parallasse annuo di un secondo d'arco... eheh
luna permettendo, ancora continuano le mie osservazioni con la tecnica del salto tra le stelle, ultima trovata Puppis Parziale) e Alphard il cuore dell'idra e ho individuato due posti, piazzole in un bosco a 12 km da me, classificazione del cielo boschivo secondo me siamo sull'"azzurro" tendente al "blu" secondo le carte per la luminosita', anche se aspetto che la luna si spenga per fare qualche prova di magnitudine a occhio nudo. In queste piazzole si puo' posteggiare comodamente, siamo a 300 metri di altitudine, orizzone mediamente alberato che anzi taglia le classiche luci arancioni dei paesi che si vedono all'orizzone. Potrebbero essere due buoni punti per osservare in compagnia.
Nel frattempo ho trovato un ragazzino a una festa nel bosco, Peppe di 10 anni che mi ha raccontato le mitologie di Orione e di Pegaso e mi ha detto che siamo una galassia spirale e che il nostro sistema planetario è sulla periferia interna del braccio (di Orione, lho aggiunto io solo solo per non fare brutte figure...) e che siamo lontani dal nucleo galattico che non vediamo per via della polvere interstellare. Ora, nell'era dei videogiochi etc, un ragazzino cosi' non lho mai incontrato, infatti lo proporro' presidente del nostro futuro centro astrofili con dignita' paesana!!! eheh
anyway, qui' a Caltagirone, anche senza tele, la passione non è finita ma ci si prodiga di basi per il futuro tele. E sono sicuro che con l'amico di Francofonte che frequenta questo forum possiamo fare grandi cose

Post della serie l'ottimismo è il profumo della vita.