1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La passione ancora non è finita ;)
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 1:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Anche se non mi vedete postare nei tecnicismi del "mestiere" telescopico, sono ancora con la passione di classe spettrale A0V ... :P

in attesa di raccogliere i soldi per l'acquisto del tele mi sto dando alla letteratura astronomica leggendo uno splendido testo della biblioteca di repubblica "La Scienza - L'Universo" di una godibilità unica tanto che ho riprovato su carta lo schema del parsec come parallasse annuo di un secondo d'arco... eheh

luna permettendo, ancora continuano le mie osservazioni con la tecnica del salto tra le stelle, ultima trovata Puppis Parziale) e Alphard il cuore dell'idra e ho individuato due posti, piazzole in un bosco a 12 km da me, classificazione del cielo boschivo secondo me siamo sull'"azzurro" tendente al "blu" secondo le carte per la luminosita', anche se aspetto che la luna si spenga per fare qualche prova di magnitudine a occhio nudo. In queste piazzole si puo' posteggiare comodamente, siamo a 300 metri di altitudine, orizzone mediamente alberato che anzi taglia le classiche luci arancioni dei paesi che si vedono all'orizzone. Potrebbero essere due buoni punti per osservare in compagnia.

Nel frattempo ho trovato un ragazzino a una festa nel bosco, Peppe di 10 anni che mi ha raccontato le mitologie di Orione e di Pegaso e mi ha detto che siamo una galassia spirale e che il nostro sistema planetario è sulla periferia interna del braccio (di Orione, lho aggiunto io solo solo per non fare brutte figure...) e che siamo lontani dal nucleo galattico che non vediamo per via della polvere interstellare. Ora, nell'era dei videogiochi etc, un ragazzino cosi' non lho mai incontrato, infatti lo proporro' presidente del nostro futuro centro astrofili con dignita' paesana!!! eheh

anyway, qui' a Caltagirone, anche senza tele, la passione non è finita ma ci si prodiga di basi per il futuro tele. E sono sicuro che con l'amico di Francofonte che frequenta questo forum possiamo fare grandi cose ;)


Post della serie l'ottimismo è il profumo della vita.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 4:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato te che puoi dedicarti all'approfondimento letterario, io sto dando i numeri con l'uni. Ma come te non mollo anzi spero di chiamarti presto con buone nuove 8) .

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pegasork2 ha scritto:
Anche se non mi vedete postare nei tecnicismi del "mestiere" telescopico, sono ancora con la passione di classe spettrale A0V ... :P

in attesa di raccogliere i soldi per l'acquisto del tele mi sto dando alla letteratura astronomica leggendo uno splendido testo della biblioteca di repubblica "La Scienza - L'Universo" di una godibilità unica tanto che ho riprovato su carta lo schema del parsec come parallasse annuo di un secondo d'arco... eheh

luna permettendo, ancora continuano le mie osservazioni con la tecnica del salto tra le stelle, ultima trovata Puppis Parziale) e Alphard il cuore dell'idra e ho individuato due posti, piazzole in un bosco a 12 km da me, classificazione del cielo boschivo secondo me siamo sull'"azzurro" tendente al "blu" secondo le carte per la luminosita', anche se aspetto che la luna si spenga per fare qualche prova di magnitudine a occhio nudo. In queste piazzole si puo' posteggiare comodamente, siamo a 300 metri di altitudine, orizzone mediamente alberato che anzi taglia le classiche luci arancioni dei paesi che si vedono all'orizzone. Potrebbero essere due buoni punti per osservare in compagnia.

Nel frattempo ho trovato un ragazzino a una festa nel bosco, Peppe di 10 anni che mi ha raccontato le mitologie di Orione e di Pegaso e mi ha detto che siamo una galassia spirale e che il nostro sistema planetario è sulla periferia interna del braccio (di Orione, lho aggiunto io solo solo per non fare brutte figure...) e che siamo lontani dal nucleo galattico che non vediamo per via della polvere interstellare. Ora, nell'era dei videogiochi etc, un ragazzino cosi' non lho mai incontrato, infatti lo proporro' presidente del nostro futuro centro astrofili con dignita' paesana!!! eheh

anyway, qui' a Caltagirone, anche senza tele, la passione non è finita ma ci si prodiga di basi per il futuro tele. E sono sicuro che con l'amico di Francofonte che frequenta questo forum possiamo fare grandi cose ;)


Post della serie l'ottimismo è il profumo della vita.


Ciao Pegasork2, se cerchi un Siciliano per fare qualcosa di bello nel cuore della sicilia lo hai trovato, anzi ne hai trovato 2 :wink:

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Ciao, grazie per la proposta indecente!!! eheh

con il buon dp159, ci siamo sentiti per telefono e siamo in attesa dell'oscurita' lunare per andare a sondare i territori atti ad una possibile osservazione. Vorremo poter creare un centro astrofili, piu' che altro un punto focale attorno a cui riunirsi per condividere la stessa passione.

Certo, Aereofabrio, 2 e cocci di orette di strada ci dividono, ma suppongo che se si riesce ad organizzare una giornata piena dove si puo' stare assieme e osservare in notturna tra una birra e l'altra in siti da proporre, penso il gioco valga l'osservazione.

Ti mando un pm con il mio numero di cell, e avendo il tuo, ti possiamo tenere aggiornato per quanto riguarda il percorso del nostro, spero presto, pugno di astrofili. Stessa cosa dicasi per tramite email:

pegasork@hotmail.com

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010