1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche impressione su questa foto?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Ieri sera le condizioni di visibilità alla periferia di Genova mi sembravano accettabili: riuscivo con grande fatica a scorgere un satellite di Giove con il binocolo!! Forse è la prima volta che ci riesco, e non è colpa dei binocoli - un 8x40 e un 10x50 -, che, portati in un paese a 800 m s.l.m., mi hanno permesso entrambi di vedere le lune medicee più agevolmente.
Allora ho provato a fare qualche foto con il rifrattore, pur con un'attrezzatura rudimentale (digitale compatta tenuta a mano addosso all'oculare).
La foto (fra le tante venute peggio) che ho scelto, inevitabilmente un po' mossa, è stata fatta a 7 MPixel con funzione supermacro attivata, ISO 200 e tempo di esposizione di 1 sec.
Poi ho giocato un po' sul computer con i valori di saturazione, luminosità e contrasto.
Niente fasce, tanto meno la macchia rossa. Però c'è quel punto nero a ore 7 che mi piacerebbe tanto fosse l'ombra di un satellite. Astromist (software di astronomia per Palm) mi dice che a quell'ora (le 22,10) Europa si proiettava più o meno al centro del pianeta (e quindi mi dà torto), Plenetarium (altro software) invece me lo dà sul bordo (e quindi mi dà ragione).

Ho usato un oculare Kellner da 9 mm (100x). Poi ho provato con un Plössl da 10 ma le foto erano terribili.


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 12.44 KiB | Osservato 1830 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Zabob ha scritto:
Ieri sera le condizioni di visibilità alla periferia di Genova mi sembravano accettabili: riuscivo con grande fatica a scorgere un satellite di Giove con il binocolo!! Forse è la prima volta che ci riesco, e non è colpa dei binocoli - un 8x40 e un 10x50 -, che, portati in un paese a 800 m s.l.m., mi hanno permesso entrambi di vedere le lune medicee più agevolmente.
Allora ho provato a fare qualche foto con il rifrattore, pur con un'attrezzatura rudimentale (digitale compatta tenuta a mano addosso all'oculare).
La foto (fra le tante venute peggio) che ho scelto, inevitabilmente un po' mossa, è stata fatta a 7 MPixel con funzione supermacro attivata, ISO 200 e tempo di esposizione di 1 sec.

ciao Zabob,
sarò schietto al limite del sadismo :mrgreen:
tre "errori" da non ripetere:
1) 7megapixel sono inutilmente eccessivi, anche con un decimo dei pixel avresti ottenuto lo stesso risultato, questo perchè nella ripresa ad alta risoluzione di pianeti il "collo di bottiglia" non è la risoluzione della fotocamera, ma la turbolenza atmosferica e il diametro dello strumento
2) se riprendi in afocale (come hai fatto tu: fotocamera con il suo obiettivo che riprende l'immagine attraverso l'oculare del telescopio) la fotocamera deve mettere a fuoco all'infinito, non vicino, quindi niente modalità macro o supermacro, a meno che tu sia fortemente miope e metta a fuoco l'immagine al telescopio guardandovi attraverso senza occhiali :-D
3) 1 secondo a mano libera attraverso un telescopio è una bella sfida, ma difficile da vincere :lol:
A proposito, sotto al telescopio hai una montatura equatoriale motorizzata?

Zabob ha scritto:
Poi ho giocato un po' sul computer con i valori di saturazione, luminosità e contrasto.
Niente fasce, tanto meno la macchia rossa. Però c'è quel punto nero a ore 7 che mi piacerebbe tanto fosse l'ombra di un satellite. Astromist (software di astronomia per Palm) mi dice che a quell'ora (le 22,10) Europa si proiettava più o meno al centro del pianeta (e quindi mi dà torto), Plenetarium (altro software) invece me lo dà sul bordo (e quindi mi dà ragione).

quel punto nero è una caccola sull'oculare, ripreso proprio perchè hai impostato la macchina in modalità supermacro (che quindi metteva a fuoco cose vicine, come la lente dell'oculare). L'ombra dei satelliti sul disco è molto piccola e puoi vederla solo se la fotografia è nitida: se non vedi le fasce è impossibile vedere le ombre dei satelliti, molto più piccoli dello spessore delle fasce

Zabob ha scritto:
Ho usato un oculare Kellner da 9 mm (100x). Poi ho provato con un Plössl da 10 ma le foto erano terribili.

La ripresa afocale è sempre complicata e per questo difficilmente produce soddisfazioni (tranne forse sulla Luna dove si riesce comunque ad ottenere qualcosa).
Indipendentemente dalla qualità degli oculari, tenendo la macchina a mano c'è poco da fare, nemmeno se montassi oculari da centinaia di euro.
Se sei intenzionato a riprendere i pianeti devi investire un po' di soldi in una webcam+adattatore (usate si trovano le ottime philips sui 60-70 euri).
Insomma, questa non è andata :-) fossi in te riproverei sulla Luna in questi giorni per vedere se <<è il tuo genere>> e quindi se comprare la webcam.
In bocca al lupo!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
weega ha scritto:
1) 7megapixel sono inutilmente eccessivi, anche con un decimo dei pixel avresti ottenuto lo stesso risultato

Sarà come dici tu ma così ho ottenuto una palla, mentre in visuale vedevo un misero dischettino. Voglio dire, pensavo che fosse un modo per cogliere più dettagli di quanti ne possa apprezzare l'occhio.
weega ha scritto:
2) se riprendi in afocale (...) la fotocamera deve mettere a fuoco all'infinito, non vicino, quindi niente modalità macro o supermacro, a meno che tu sia fortemente miope e metta a fuoco l'immagine al telescopio guardandovi attraverso senza occhiali :-D

In effetti guardo senza occhiali perché molto più comodo e vedo a fuoco lo stesso (anche con il binocolo). Quindi dovrei focheggiare con gli occhiali prima di usare la fotocamera?
weega ha scritto:
A proposito, sotto al telescopio hai una montatura equatoriale motorizzata?

No, vado di flessibili.

weega ha scritto:
Insomma, questa non è andata :-) fossi in te riproverei sulla Luna in questi giorni per vedere se <<è il tuo genere>> e quindi se comprare la webcam.

In effetti sulla Luna ci avevo già provato ma non sono venuto a postare la foto perché mi sembrava "ovvia" oltre che bruttina. Non mi ricordo che oculare avevo messo, comunque uno di quelli economici che ti danno di serie. Era anche scattato il flash, non mi ricordo se avevo attivato la funzione macro. Posa di 1/60 sec.
Era la sera del 26. Terminatore a sx, bordo dell'oculare a dx.
L'ho riscalata al 50% su ogni lato perché, come dici tu, 7 Mpixel sono troppi e al 100% è sfuocata.
Farò qualche prova in terrestre con varie risoluzioni e con macro attiva e non. Se è una caccola la vedrò anche meglio!


Allegati:
Luna.jpg
Luna.jpg [ 18.51 KiB | Osservato 1760 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zabob ha scritto:
weega ha scritto:
1) 7megapixel sono inutilmente eccessivi, anche con un decimo dei pixel avresti ottenuto lo stesso risultato

Sarà come dici tu ma così ho ottenuto una palla, mentre in visuale vedevo un misero dischettino. Voglio dire, pensavo che fosse un modo per cogliere più dettagli di quanti ne possa apprezzare l'occhio.

Mi piace che prima si fa le domande, poi se le risposte non sono soddisfacenti, si da torto a chi ha dato la risposta.........
p.s.
quella non è una palla, è un coso mosso.........
trova almeno il modo di bloccare la fotocamera, se vuoi dei risultati pseudodecenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Zabob ha scritto:
Sarà come dici tu ma così ho ottenuto una palla, mentre in visuale vedevo un misero dischettino.

Temo che la "palla" non sia altro che il "misero dischettino" sfuocato (e mosso). :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho provato pure io a fotografare giove come te (ho un 60/700) e mi lascia perplesso il tempo di esposizione...
1 secondo mi sembra tanto.. fra le varie prove che ho fatto 200 ISO / 1/4sec mi è sembrata la migliore...
Al max se con la tua digitale è possibile alza gli iso e abbassa l'asposizione, metti a fuoco meglio che puoi il tele e lascialo stabilizzare dopo averlo toccato (il mio trema con il solo vento...)

Questi sono i risultati


Allegati:
Commento file: l'ultima è una piccola elaborazione delle 3
giove_coll.jpg
giove_coll.jpg [ 46.06 KiB | Osservato 1695 volte ]

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
jimmypiston ha scritto:
1 secondo mi sembra tanto.. fra le varie prove che ho fatto 200 ISO / 1/4sec mi è sembrata la migliore...

Se metto la Canon in manuale ho la possibilità di impostare il valore ISO. A questo punto schiaccio il pulsante di scatto a mezza corsa e leggo in basso sul display il tempo di esposizione scelto dalla fotocamera; non credo di poterlo modificare.
jimmypiston ha scritto:
e lascialo stabilizzare dopo averlo toccato (il mio trema con il solo vento...)

Il problema del vento non ce l'ho perché il telescopio l'ho montato in veranda, e lo punto attraverso una finestra basculante aperta. Però vibra lo stesso al solo toccarlo.
Sto solo facendo delle prove per adesso, non mi aspetto niente di che, voglio solo vedere che risultati posso ottenere e come ottenerli.
Cieli sereni (stasera difficile)

Z.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Zabob,
non lasciarti scoraggiare, ma vai avanti. Sperimenta pure con quel poco che hai, la scienza é cresciuta così. Gli arconti ed i soloni hanno sempre pontificato per bruciare sul rogo Giordano Bruno.
La tua foto é meravigliosa, se non altro per l'amore e la passione che ci hai messo, per l'impegno vano e gratuito, per la fatica sudata, per l'ansia sprecata.

Questo é un forum dove le "stroncature" si chiamano "consigli" e dove per aiutarti cercano di farti passare la voglia. Ma non sono cattivi, solo indelicati.


Anch'io ho fatto come te, se vuoi privatamente ti mando foto simili alle tue. Ma obiettivamente parlando... Purtroppo la mano umana é fallace, in questo campo la tecnica ci é necessaria, insostituibile.

Sappi dunque di non sapere, guarda il tutto con distacco ed analizza i limiti del processo.

Per conoscere la posizione dei satelliti galileiani usa un planetario elettronico (io uso Cybersky), dopodiché una montatura motorizzata su almeno un asse ed un adattatore che blocchi solidalmente macchina e telescopio sono aggeggi purtroppo necessari.

Anche durante il giorno, una foto a mano libera é possibile solo fino a circa 1/45 di sec., tempi più lenti richiedono un bloccaggio solido.
Le foto by night (es. città, monumenti, etc...) sono spesso mosse anche solo per le vibrazioni del terreno trasmesse al cavalletto....

Insisti e persisti, non demordere. Ma al posto tuo al momento chiederei soprattutto pareri su cosa potresti acquistare, e richiedere segnalazioni di offerte strepitose su cui buttarti a pesce.

Cieli Sereni e senza alcun inquinamento.




P.s.: Nel mese di novembre ci sono svariati passaggi della ISS in Italia, in orario facile ed ad altitudine comoda. Vedi www.heavens-above.com

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
serastrof ha scritto:
Questo é un forum dove le "stroncature" si chiamano "consigli" e dove per aiutarti cercano di farti passare la voglia. Ma non sono cattivi, solo indelicati.

Se la ripresa è giudicata mossa, sfocata e sovraesposta mi pare corretto far notare (come da espressa richiesta) che sia mossa, sfocata e sovraesposta.

Temo che tu ti confonda con *altri* Forum. :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zabob ha scritto:
Però c'è quel punto nero a ore 7 che mi piacerebbe tanto fosse l'ombra di un satellite.
Ma ti pare che in una foto del genere si possa vedere l'ombra di un satellite? :wink: Sarebbe come fotografare una che si fà la doccia dietro a un vetro smerigliato e sperare che si vedano i peli della... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010