Zabob ha scritto:
Ieri sera le condizioni di visibilità alla periferia di Genova mi sembravano accettabili: riuscivo con grande fatica a scorgere un satellite di Giove con il binocolo!! Forse è la prima volta che ci riesco, e non è colpa dei binocoli - un 8x40 e un 10x50 -, che, portati in un paese a 800 m s.l.m., mi hanno permesso entrambi di vedere le lune medicee più agevolmente.
Allora ho provato a fare qualche foto con il rifrattore, pur con un'attrezzatura rudimentale (digitale compatta tenuta a mano addosso all'oculare).
La foto (fra le tante venute peggio) che ho scelto, inevitabilmente un po' mossa, è stata fatta a 7 MPixel con funzione supermacro attivata, ISO 200 e tempo di esposizione di 1 sec.
ciao Zabob,
sarò schietto al limite del sadismo
tre "errori" da non ripetere:
1) 7megapixel sono inutilmente eccessivi, anche con un decimo dei pixel avresti ottenuto lo stesso risultato, questo perchè nella ripresa ad alta risoluzione di pianeti il "collo di bottiglia" non è la risoluzione della fotocamera, ma la turbolenza atmosferica e il diametro dello strumento
2) se riprendi in afocale (come hai fatto tu: fotocamera con il suo obiettivo che riprende l'immagine attraverso l'oculare del telescopio) la fotocamera deve mettere a fuoco all'infinito, non vicino, quindi niente modalità macro o supermacro, a meno che tu sia fortemente miope e metta a fuoco l'immagine al telescopio guardandovi attraverso senza occhiali

3) 1 secondo a mano libera attraverso un telescopio è una bella sfida, ma difficile da vincere
A proposito, sotto al telescopio hai una montatura equatoriale motorizzata?
Zabob ha scritto:
Poi ho giocato un po' sul computer con i valori di saturazione, luminosità e contrasto.
Niente fasce, tanto meno la macchia rossa. Però c'è quel punto nero a ore 7 che mi piacerebbe tanto fosse l'ombra di un satellite. Astromist (software di astronomia per Palm) mi dice che a quell'ora (le 22,10) Europa si proiettava più o meno al centro del pianeta (e quindi mi dà torto), Plenetarium (altro software) invece me lo dà sul bordo (e quindi mi dà ragione).
quel punto nero è una caccola sull'oculare, ripreso proprio perchè hai impostato la macchina in modalità supermacro (che quindi metteva a fuoco cose vicine, come la lente dell'oculare). L'ombra dei satelliti sul disco è molto piccola e puoi vederla solo se la fotografia è nitida: se non vedi le fasce è impossibile vedere le ombre dei satelliti, molto più piccoli dello spessore delle fasce
Zabob ha scritto:
Ho usato un oculare Kellner da 9 mm (100x). Poi ho provato con un Plössl da 10 ma le foto erano terribili.
La ripresa afocale è sempre complicata e per questo difficilmente produce soddisfazioni (tranne forse sulla Luna dove si riesce comunque ad ottenere qualcosa).
Indipendentemente dalla qualità degli oculari, tenendo la macchina a mano c'è poco da fare, nemmeno se montassi oculari da centinaia di euro.
Se sei intenzionato a riprendere i pianeti devi investire un po' di soldi in una webcam+adattatore (usate si trovano le ottime philips sui 60-70 euri).
Insomma, questa non è andata

fossi in te riproverei sulla Luna in questi giorni per vedere se <<è il tuo genere>> e quindi se comprare la webcam.
In bocca al lupo!
ciao
dan