1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculari
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi.

Da aprile sono il felice possessore di un GSO 150/750 che uso proficuamente principalmente per l'osservazione del Deep sky.
Ho tre oculari baader hyperion da 24, 13, e 5. Di questi coulari ne ho lette di tutti i colori su questo forum. Personalmente (anche se mi considero ancora un neofita) trovo che hanno un buon rapporto qualità prezzo. Sono però consapevole che non sono il top.
Sto così iniziando a ragionare di prendere un primo oculare premium.
Visto che come oculare cercatore il baader hyperion 24 fa un ottimo lavoro, punterei ad un oculare di media focale. Visto che ho già un 13 mm, pensavo di prendere un 16 tenuto conto che il mio prossimo telescopio sarà sicuramente un dob da 300 mm. Quanto al modello di oculare, andrei su un televue nagler, del quale mi lascia perplesso solo l'estrazione pupillare di 12 mm (rispetto al radian che ne ha 20 ma meno campo). Tenete conto che normalmente osservo con gli occhiali.
Cosa ne pensate? Avete altri modelli da segnalarmi (ethos esclusi, perchè fuori budget)?

Grazie.

Cieli sereni e bui. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao!

Da neofita a neofita...
Anch'io stò pensando di acquistare un oculare come si deve, e devo dirti che la mia idea sarebbe quella di partire con un Nagler 13. Sò che hai già l'Hiperion di quella focale, ma è anche vero che sostituiresti un discreto oculare con un altro eccezzionale.

Cieli sereni!

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 2:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se cerchi un 16mm puoi fare più di un pensiero sul William Optics 16mm UWA. 82° di campo apparente come il Nagler, ben costruito.
Lo trovi qui: http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm

Oppure lo Speers Waler II da 17mm che è ottimo con le focali veloci come i Newton. Anch'esso con 82° di campo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo che il W.O. UWAN da 16mm è eccezionale :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per questi primi consigli molto interessanti :D !.

Cieli sereni. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 18:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è dubbio: spesso, quando qualcuno chiede consigli su che oculare utilizzare per il proprio telescopio, la risposta più frequente (anche perchè è quella più facile da dare) è Nagler.
Si vuole l'ottimo oculare, si cerca qualcosa che tiri dalla propria ottica qualcosa "in più".
Ma un Nagler (o comunque Televue) può dare un "di più" rispetto a qualche altro oculare?
E' capitato spesso, con alcuni amici, di notare realmente quante stelle in più un Televue di top gamma desse rispetto a qualche altro oculare economico.
Il susseguirsi di oculari, nel focheggiatore di un 90ED, Cinese SWA32 -> RpD ST80 30mm -> Panoptic 27 ha sancito l'inequivocabile superiorità dell'oculare dalle scrittine verdi.
La quantità maggiore di stelle visibili con il Panoptic era molto probabilmente causato dal pochissimo ingrandimento in più rispetto al 30mm, seppur buono. Sta di fatto che NGC7789, con il Televue, diventava un gioiellino vivo.
L'oculare deve fare la lotta anche con quello che si chiama coma, difetto principe e principale degli schemi ottici veloci come i newton, come nel tuo caso, Fabio.
Se noti tra gli annunci mi sto privando di un esemplare dalle scrittine verdi da 17mm semplicemente perchè fornisce un ingrandimento di troppo tra la focale del 22mm e del 13. Che sono, guardacaso, molto vicini alle tue focali.

Il 24mm ti da 31x, ottimo "cercatore".
Un 16mm ti da 47x.
Un 13mm ne fa 57. Solo 10 in più del 16mm.
Spenderesti 100 e passa euro per avere un oculare, seppur buono, che ti faccia solo 10x in meno di uno con cui ti trovi bene? Io no. Ma detto proprio sinceramente (visto che lo sto addirittura vendendo per questo stesso motivo).

Sono due le cose che farei al posto tuo: quando ho avuto un tele come il tuo sentivo la necessità di ingrandire: soffrivo ad avere soltanto due ingrandimenti.

Sostituirei senza pietà l'Hyperion 5mm con un altro oculo. E punterei su un 7mm (che ti da il doppio degli ingrandimenti che ti da il buon 13 Hyperion). E su un 4mm da usare in serate piacevolmente calme.

Hai collimato a dovere il tele? E' importante per sfruttare al massimo l'ottica, gli oculari e i soldi che investi ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide. grazie dei consigli.

Avevo anche considerato di migliorare, in un secondo tempo, la mia dotazione di oculari sulle focali più basse. ma non l'avevo considerata una priorità e non avevo ancora pensato alla sostituzione dell'hyperion 5 (probabilmente perchè non l'ho ancora confrontato con altri oculari).

già che ci sono ti chiedo anche quale sia la differenza tra i radian ed i nagler a parte il campo apparente. La qualità è uguale? la maggiore estrazione pupillare dei radian, considerato che porto gli occhiali, mi sembra interessante.

Quanto alla collimazione, ho collimato il tele meglio che sono riuscito e continuerò a prestare molta attenzione a questo aspetto.


cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I radian dicono siano i peggiori tra i televue e ne' carne ne' pesce.
Sono non troppo nitidi,un po' bui e con cromatismo laterale. (un po' come il vixen lv)
Solo in una recensione ho letto che hanno sovrastato il pentax xl 5,2 (definito appannato).
Mah forse lo era veramente dentro di condensa, altrimenti vince a mani basse come pulizia d'immagine.
In visione monoculare l'xl 7 e il 5,2 mi han dato sempre le migliori visioni in assoluto sui pianeti, praticamente uguale all'ortoscopico 12,5 con la barlow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
un'ultima domanda: l'estrazione pupillare di 12 mm dei nagler da 1,25 è scomoda per me che osservo con gli occhiali, oppure è ancora sopportabile?

grazie. ciao

Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculari
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con gli occhiali non riesci a vedere il bordo del campo di un 82° con 12mm di pu...!

http://www.ar-dec.net/index.php?page=nag13

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010