1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:01
Messaggi: 2
Salve,

come vi sembra questa configurazione per astrofoto deep? :

TUBO : SkyWatcher Black Diamond 80ED PRO (Rifrattori apocromatici) 655€
MONTATURA : SkyWatcher HEQ5 SkyScan PRO 885€
TELESCOPIO GUIDA : SkyWatcher rifrattore 70/700 con anelli 225€
SPIANATORE CAMPO : riduttore/spianatore 0.8x William Optics (con raccordo T2) 155€
AUTOGUIDA : Magzero MZ5m 239€
ACCESSORI : Anello T2 x Canon 22€

TOT. 2181€

....il mio budget è di circa 2500€...per cominciare.....cambiereste qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
No nulla anche se manca la reflex o il ccd, per il resto come configurazione va bene....spero che pero' tu abbia già un po' di eperienza visuale perche per iniziare cosi' di botto mi sembra un' azzardo... se puoi prendi un pentax 75 usato se lo trovi che sicuramente va meglio dell'80ed spianato


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:54 
Infatti io gli consiglierei un astroinseguitore e basta, con su solo la Reflex senza alcun telescopio.
Impara e fa belle foto a campo largo, senza andare ad infognarsi in una seire di problematiche che se affrontate tutte assieme e senza esperienza precedente di astronomia o fotografia possono creare ostacoli notevoli e risultati pessimi.
... e spende poco.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qoto fede67,l'astrografia non è semplice,non basta prendere il setup e basta.Vabbè nessuno nasce maetro e gli errori prima di una foto decente non si contano e qui non ci piove,ma prima di iniziare bisogna sapere tutti i problemi e costi a cui si và incontro,poi come ha detto zandor nella lista manca anche la reflex e un pc :?.Per il resto se hai già delle basi non resta che farti un in bocca al lupo e il consiglio di non arrenderti ai primi sbagli tente -ritenta e ritenta ancora il risultato poi arriva :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che come tele guida invece del 70-700 potresti prendere il 70/500 sempre della skywatcher che costa meno di 100 euro invece che 200 e passa euro.
Oppure non lo prendi direttamente e per guidare l'80ED ridotto usi la magzero attaccata al cercatore da 50mm dell' 80ED PRO, così risparmi peso e soldi.
Poi magari inizia senza lo spianatore e ti fai le ossa e poi se ti piace passi a qualcosa di più prestante dell'80ED o compri in seguito il riduttore, così salvi altro 150 euro.
Vedi tu...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Raffaele:


Cita:
Salve,

come vi sembra questa configurazione per astrofoto deep? :

TUBO : SkyWatcher Black Diamond 80ED PRO (Rifrattori apocromatici) 655€
MONTATURA : SkyWatcher HEQ5 SkyScan PRO 885€
TELESCOPIO GUIDA : SkyWatcher rifrattore 70/700 con anelli 225€
SPIANATORE CAMPO : riduttore/spianatore 0.8x William Optics (con raccordo T2) 155€
AUTOGUIDA : Magzero MZ5m 239€
ACCESSORI : Anello T2 x Canon 22€

TOT. 2181€



ti darei due suggerimenti:
Il primo, per una differenza di circa 250€ io prenderei una EQ6, che è tutt'altra montatura e che ti potrebbe servire in futuro in caso di passaggio a strumenti superiori (che non pesino venti Kg).
Il secondo, come ti hanno detto, l'astrofotografia non è un mestiere semplice, quindi conviene andare per gradi, io comincerei a riprendere con un modesto 50 mm e con teleobiettivi da 135-200mm.Successivamente passerei a focali più elevate , come i 600 mm dello SKywatcher o di altro strumento simile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele,
non ci dici qual è, e se ce l'hai, la tua esperienza in fotografia astronomica.
La proposta che hai fatto è molto sensata. Personalmente, cambiarei solo alcune cose. Concordo infatti con chi ti ha proposto il Pentax 75SDHF. E' un eccellente astrografo, perfettamente spianato e costruito meccanicamente molto bene; può essere davvero il tele definitivo per i grandi campi. Per la guida inoltre, trovo sovradimensionato un 700mm; potresti pensare a un buon cercatore da 50-60mm o a un borg50 su cui applicare la Magzero; sarebbe più che sufficiente per guidare i 500-600mm del tele guida. Con i soldi risparmiati potresti pensare di investirli su una più robusta EQ-6, un'altra scelta che potrebbe rivelarsi più duratura rispetto a una più leggera HEQ5.
Detto questo, rimango anch'io dell'idea che un inizio con foto in parallelo, utilizzando qualche obiettivo della tua reflex, sia il modo migliore per avvicinarsi alla fotografia deep e iniziare ad ottenere ottimi risultati bypassando alcuni dei tanti problemi che affliggono questo tipo di ripresa.
Buona fortuna

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele

Io quoto il set up in toto ma con alcuni accorgimenti:
non prenderei la versione pro dell'ed80 gli accessori(tranne il cercatore) lasciano un pò il tempo che trovano, vero che costano poco ma tanto valgono ,meglio prenderli a parte.(inoltre il nero glitterato non mi piace per niente :mrgreen: )

come tele guida meglio il 70/500 ,più leggero, luminoso ,con un campo più ampio e costa meno della metà.

la heq5 per questo set up è perfetta, sei verso il limite ma la heq6 oltre a costare di più comincia
ad'essere anche piuttosto pesante vero che un domani potresti metterci sopra tubi ben più importanti e qui stà a tè capire quale è la più adatta per le tue esigenze.

l'importante comunque è cominciare, auguri :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonami Raffaele, ma consigli del genere non erano stati richiesti dal tuo amico DiegoRovere per tuo conto qui viewtopic.php?f=17&t=43923 e dove già c'erano diverse indicazioni degli altri utenti?
Potresti far tesoro di quelli, e intanto cominciare..... :twisted: senza aprire altri topics :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="kind of blue"]Ciao Raffaele

Io quoto il set up in toto ma con alcuni accorgimenti:
non prenderei la versione pro dell'ed80 gli accessori(tranne il cercatore) lasciano un pò il tempo che trovano, vero che costano poco ma tanto valgono ,meglio prenderli a parte.(inoltre il nero glitterato non mi piace per niente :mrgreen: )

Quindi sarebbe meglio il Black Diamond 100 APO per un modesto incremento di prezzo ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010