1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Di solito si trovano informazioni che, a partire dal tipo di oculare, ti dicono per che cosa è consigliato.
Vorrei proporre il discorso inverso, ovvero: qual è (fra tutti quelli esistenti) l'oculare più adatto (e se possibile per quale motivo) per osservare:
- la Luna;
- i pianeti;
- le stelle doppie;
- ammassi, nebulose e galassie;
- eventuale uso terrestre in luce diurna.

C'è un oculare "tuttofare"?

Z.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 16:30 
La scelta dell'oculare è molto soggettiva, e legata anche al tipo di telescopio oltre che all'utilizzo.Degli oculari "generici" sono i Plossl, un campo discerto e u'immagine nitida, senza troppe aberrazioni, e poche lenti nel treno ottico, disponibili un po' in tutte le focali.
Più "incisi" e generalmente su focali corte, più adatti al planetraio gli ortoscopici, con lenti più piccoline.
Gli Erfle innvece hano un campo largo e lenti generose, più adaatti al deep
Oggi per il deep ed il largo campo ci sono svariati oculari Wide Angle, che sono cosotruiti in diversi schemi, co più o meno lenti.
Questa una sintesi "banale".
Poi ci sono gli zoom, che sacrificano il campo a vavore di ingrandimenti variabili, che comunque hano sempre una qualità inferiore ad un singolo oculare sulla stessa fascia di prezzo.

Puoi leggere qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare

Se sei interessato alla "storia" degli oculari, e alle loro "specifiche, c'è questo link:
http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... PIECES.pdf
ed altro:
http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... 20articles


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
quoto fede67 (ottimi link!) e mi azzardo a dire che un buon ortoscopico di plossl o di abbe a fronte di una spesa contenuta (una cinquantina di euro per un giapponese usato di massima qualità) ti da contasto e nitidezza difficilmente battibili, anche volendo spendere centinaia di euro.

Allora perchè la gente spende cifre folli? per campi apparenti maggiori e per maggiore estrazione pupillare.

Gli ortoscopici (abbe o plossl) hanno il simpatico vezzo di lavorare bene su qualsiasi rapporto focale a differenza degli erfle che lavorano su telescopi lenti (a rapporto focale alto).
Per tutto il resto plossl/abbe sono ottimi se non vuoi rinunciare alla qualità e hai risorse limitate.
Occhio solo che se porti occhiali focali sotto i 12-15mm sono inutilizzabili, senza occhiali invece puoi scendere fino a 6-5mm (rischio appannamento di inverno)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che ti sei scordato una variabile, la montatura del telescopio.

se il telescopio è su una montatura altazimutale tipo dobson e va spostato frequentemente a mano gioco forza serve un oculare a largo campo, poi il prezzo fa la qualità.

se invece il telescopio è su una montatura EQ allora si può puntare su oculari a campo più ristretto ma dalle elevate prestazioni, i plossl televue sarebbero ottimi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Gianluca ha scritto:
credo che ti sei scordato una variabile, la montatura del telescopio.

se il telescopio è su una montatura altazimutale tipo dobson e va spostato frequentemente a mano gioco forza serve un oculare a largo campo, poi il prezzo fa la qualità.

se invece il telescopio è su una montatura EQ allora si può puntare su oculari a campo più ristretto ma dalle elevate prestazioni, i plossl televue sarebbero ottimi.


La faccenda delle correzioni sul dobson è relativa: dipende dalla focale dell'oculare.
Personalmente questo problema lo sento solo per gli oculari corti (plossl 6.7mm su 1660mm di focale del tele). Un plossl da 32mm mi obbligherà a spostare il tele più spesso di un analogo nagler, ma stiamo parlando di minuti...

Più che altro l'oculare a grande campo apparente ti permette di osservare ad alto ingrandimento oggetti estesi o magari vedendone di più nello stesso campo (es: coppia di galassie).
Sulla qualità mi ripeto: un buon ortoscopico ti da una qualità ottica massima, superiore a qualsiasi altro schema, anche costoso (a parte forse il monocentrico).
C'è gente che spende quasi 2000 euro per i 5 ortoscopici zeiss, che progettualmente sono identici a tutti gli altri abbe (anzi, dato che gli abbe nascono dalla zeiss sono gli altri ad essere identici :-) )

Insomma, gli oculari a grande campo sono belli e comodi (se hanno grande estrazione pupillare ancora meglio), ma tutto questo lo paghi caro.
Se vuoi qualità a basso prezzo vai di orto(plossl o abbe).Televue, Meade3000giappi e giappi in genere.
Se puoi spendere vai di pentax, vixenLVW o televue.
Poi ci sono tutte le vie di mezzo e i "casi fortunati" :-D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti hanno già detto tutto,ma per l'oculare universale intanto bisogna vedere il telescopio e la montatura.Per l'ingrandimento sempre per il disorso oculare universale vai su uno che di dà dai 30 a 60 X ci vedi le stelle doppie(non troppo strette),tutta la Luna,galassie,nebulose,ammassi aperti e globulari,poi ovviamente è un ingrandimento utile per l'osservazione terrestre tipo cannochiale :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Zabob ha scritto:
Di solito si trovano informazioni che, a partire dal tipo di oculare, ti dicono per che cosa è consigliato.
Vorrei proporre il discorso inverso, ovvero: qual è (fra tutti quelli esistenti) l'oculare più adatto (e se possibile per quale motivo) per osservare:
- la Luna;
- i pianeti;
- le stelle doppie;
- ammassi, nebulose e galassie;
- eventuale uso terrestre in luce diurna.

C'è un oculare "tuttofare"?

Z.


purtroppo non puo' esistere un oculare che ti permetta di osservare nelle meigliori condizioni i vari oggetti che hai elencati, semplicemente perchè le "migliori condizioni" non sono uguali per tutti gli oggetti.
ci sono galassie che si osservano a 200X ed altre a 40X.
ci sono doppie che si osservano a 350X ed altre che danno il meglio di loro a 50X, per esempio.
e tutto cio' senza inserire la variabile telescopio!

l'ideale sarebbe avere un oculare zoom ben corretto con campo di focali 5-40mm e afov da 80-100°.
con uno zoom cosi' ci potremmo accontentare anche di una non perfetta parafocalità :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:? ........
Anche dopo aver letto topic e articolo wiki non ho le idee molto chiare...

Quello che cerco è (ho un 60/700) un oculare campo ampio, più dell'H20 che ho, (così magari un po' di aberrazione cromatica va via)

ovviamente su un tele economico ci metto una lente economica...

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jimmypiston ha scritto:
ovviamente su un tele economico ci metto una lente economica...


Io "penso" (è una mia opinione) che un tele economico con un oculare buono potrebbe dare più soddisfazioni di quello che si crede, inoltre spenderesti dei soldi in un oculare che in caso di upgrade futuro di telescopio ti tornerà sicuramente utilie.

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali oculari per ...?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
pigliati un plossl da 32mm, spendi poco e vivi felice.
Prezzi di mercato:
20-30 euro per del caccume cinese usato in italia o nuovo su ebay dall'UK
40-50 euro per un ottimo 32mm giappo usato (meade 3000 o televue)

Se vuoi spendere ancora meno (ti capisco, io sono il primo) cerca un plossl usato cinese da 25mm, è una focale classica che ti danno quando compri il telescopio e di tanto in tanto si trovano annunci per una quindicina di euri.
Un Plossl da 25mm non ti da il massimo campo per il tuo telescopio, ma è sicuramente maggiore dell'H20.
Su astrosell c'è un po' di roba, se no metti un annuncio sul forum.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010