Gianluca ha scritto:
credo che ti sei scordato una variabile, la montatura del telescopio.
se il telescopio è su una montatura altazimutale tipo dobson e va spostato frequentemente a mano gioco forza serve un oculare a largo campo, poi il prezzo fa la qualità.
se invece il telescopio è su una montatura EQ allora si può puntare su oculari a campo più ristretto ma dalle elevate prestazioni, i plossl televue sarebbero ottimi.
La faccenda delle correzioni sul dobson è relativa: dipende dalla focale dell'oculare.
Personalmente questo problema lo sento solo per gli oculari corti (plossl 6.7mm su 1660mm di focale del tele). Un plossl da 32mm mi obbligherà a spostare il tele più spesso di un analogo nagler, ma stiamo parlando di minuti...
Più che altro l'oculare a grande campo apparente ti permette di osservare ad alto ingrandimento oggetti estesi o magari vedendone di più nello stesso campo (es: coppia di galassie).
Sulla qualità mi ripeto: un buon ortoscopico ti da una qualità ottica massima, superiore a qualsiasi altro schema, anche costoso (a parte forse il monocentrico).
C'è gente che spende quasi 2000 euro per i 5 ortoscopici zeiss, che progettualmente sono identici a tutti gli altri abbe (anzi, dato che gli abbe nascono dalla zeiss sono gli altri ad essere identici

)
Insomma, gli oculari a grande campo sono belli e comodi (se hanno grande estrazione pupillare ancora meglio), ma tutto questo lo paghi caro.
Se vuoi qualità a basso prezzo vai di orto(plossl o abbe).Televue, Meade3000giappi e giappi in genere.
Se puoi spendere vai di pentax, vixenLVW o televue.
Poi ci sono tutte le vie di mezzo e i "casi fortunati"

ciao
dan