1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale ottica per astrofotografio deep
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un amico che necessita di un consiglio ma la mia esperienza non mi consente consigli affidabili.
Per fare astrofotografia deep, è meglio un rifrattore apocromatico o un newton.
Ovviamente si intendono sottintesi montatura proporzionata, telescopio guida etc...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, credo dipenda da quale rifrattore e quale newton e da cosa si vuole fotografare, in linea generale a corte focali dove non necessitano grandi aperture si preferiscono i rifrattori ,se si vuole lavorare a lunghe focali, e dunque per avere rapporti veloci necessitano grandi aperture ,si usano riflettori o catadiotrici.
i motivi sono diversi di carattere tecnico e pratico,fra questi particolarmente rilevante è il fatto che oltre certe aperture diventa difficile e estremamente costoso fare buone lenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kind, è difficile scrivere conto terzi...
Il mio amico che chiameremo Raffaele ( pure perchè si chiama proprio così... ) ha posto il quesito su altri forum ed è venuto fuori con una configurazione che, come tubo, prevedeva un ED 80 APo di SW.
L'unico consiglio che gli ho dato, visto che voleva fare esclusivamente astrofotografia è stato quello di prendere la EQ6 in luogo della EQ5 proposta, non tanto per il carico attuale quanto per integrazioni future.
Riguardo all'ottica non mi sono espresso ma la sua scelta gravitava intorno a tre punti:

SW 254/1200 Black Diamond;
Celestron C8;
SW ED80 Apo.

Tieni presente che Raffaele fotograferebbe esclusivamente con la reflex.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 21:01
Messaggi: 2
...sarebbe meglio un SkyWatcher Newton 300/1500 Black Diamond oppure un SkyWatcher Black Diamond 100 APO?su una EQ6.....
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
DiegoRovere ha scritto:
Ciao Kind, è difficile scrivere conto terzi...
Il mio amico che chiameremo Raffaele ( pure perchè si chiama proprio così... ) ha posto il quesito su altri forum

Ma perchè non pone il (suo) quesito lui stesso?
Non capisco...

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto semplice, non ha ancora ricevuto la conferma di iscrizione su Astrofili e quindi m iha chiesto di fare da tramite. Per ora si muove solo su Coelum anche se mi auguro di vederlo entrare nel forum stasera

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
DiegoRovere ha scritto:
Molto semplice, non ha ancora ricevuto la conferma di iscrizione su Astrofili e quindi m iha chiesto di fare da tramite. Per ora si muove solo su Coelum anche se mi auguro di vederlo entrare nel forum stasera

Adesso è più chiaro.

Un newton da 254mm ed un APO da 80mm sono però due scelte molto diverse, direi complementari più che alternative (sarebbe come chiedere se è meglio una bici da corsa o una MTB).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto che non sono un vero esperto se è alle prime armi sicuramente l'ed 80 è la scelta migliore, ottima anche l'eq6 che ti lascia margine per ulteriori sviluppi futuri .
i motivi sono diversi , inanzitutto è il mio attuale set up :mrgreen:
ma a parte gli scherzi gli altri sono piuttosto impegnativi,il 254 1200 è un mastodonte , al limite anche sull'eq6(benche alcuni in questo forum facciano cose magnifiche con questo set up) il c8 è un ottimo compromesso ma non è votato all'astrofotografia deep come gli altri due perciò in questo specifico campo parte svantaggiato.
considera che più aumentano focali e pesi più diventa difficile inseguire correttamente e a lungo , che è la "fondazione "su cui si costruisce una buona astrofoto deep.
di fatto meglio ancora sarebbe iniziare con foto in parallelo utilizzando ottiche fotografiche corte o medie.

P.S. stesse considerazioni valgono anche per Maverick

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tripla scelta è venuta fuori da alcuni briefing avuti in questa settimana.
L'apocromatico da 80 gli è stato consigliato da un astrofilo, la mia obiezione era la "piccola" apertura, per il planetario va bene ma sul deep è un po' risicato.
Il newton da 250 ce l'ho io ma forse è un po' complicato come primo telescopio.
Il C8 dovrebbe essere un buon compromesso tra apertura e portabilità/utilizzo sul campo.

Certo, visto che dovremmo fare "gruppo" nelle uscite, egoisticamente, l'APO va bene... :-)
Purtroppo il 120 è fuori badget...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
DiegoRovere ha scritto:
La tripla scelta è venuta fuori da alcuni briefing avuti in questa settimana.
L'apocromatico da 80 gli è stato consigliato da un astrofilo, la mia obiezione era la "piccola" apertura, per il planetario va bene ma sul deep è un po' risicato.
Il newton da 250 ce l'ho io ma forse è un po' complicato come primo telescopio.
Il C8 dovrebbe essere un buon compromesso tra apertura e portabilità/utilizzo sul campo.

Ma il topic non parla di astrofotografia deep-sky? Cosa centra il "planetario"?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010