Avuti entrambi.
Il firstscope lo usi sui 20x sul campo largo nel deep.
Il controllo qualità è pessimo, non sempre ti arriva un esemplare a posto, ed il primario non è collimabile (in realtà lo puoi rendere collimabile ovalizzando i fori delle tre viti per fissare la culatta).
Il rapporto focale cortissimo compota tutti i problemi di un Newton cortissimo.
Bellino, simpatico, divertente (è un microdobson...), ma per niente versatile:
solo Rich Field a bassi ingrandimenti, in pratica un mezzo binocolo su una comodissima montaturina.
Luna, pianeti, Sole, raticamente preclusi, inoltre devi osservare per forza da un tavolino, visto che è alto una trentina di centimetri.
A quel punto è meglio un Galileoscope, che ha una buona ottica e costa 22 euro comprese le spedizioni dall'america (devi però metterlo su un cavalletto...)
Il Lidlscope è tutt'altro strumento.
Un vero rifrattore, ottimo con poco cromatismo e decisamente luminoso per essere un 70.
La montatura non è per niente ballerina, anzi.
E' forse la miglior montatura che abbia mai visto su acromatici da 70 e 80.
E' una via di mezzo fra una Eq2 ed una Eq3, con entrambe le viti senza fine, motorizzabile su un asse, con un robusto treppiede in acciaio, non quelle cagate di alluminio che si vedono in giro.
E la puoi "girare" in altazimutale, se vuoi, che diventa parecchio più comoda, veloce ed intuitiva.
Gli oculari fanno un po' schifo ed il raddrizzatore è immondo, ma a quella cifra non si può pretendere di più.
Lidl lo vendev in offerta a 89 e 99 euro, ed una volta anche a 69.
A 69+10 di spedizione, ancora imballato, è da prendere subito.
Ti ci diverti non poco.
Ne regalai uno ad un mio amico in Francia qualche anno fa.
Sono andato a trovarlo quest'estate e gli ho insegnato d usarlo:
abbiamo visto la Luna, Giove con le sue bande, e diversi oggetti di Messier dal suo giardino.
Era sconvolto, non credeva a ciò che stava vedendo...
Ma non so per quanto resti li quell'annuncio...
credo di venda in 10 minuti a quella cifra.
PS: 44 sterline spedito in Inghilterra...
farlo arrivare in Italia costa ben di più, e comunque lo hanno anche qui in Italia, e anche in Germania.
PS: ultimamente il Bresser non lo danno più sull'equatoriale, ma su una altazimutale micrometrica con le gambe in alluminio, decisamente più ballerina e sottodimensionata per un tubo 70/700... io prenderei quello su Astrosell.