1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lovell e 85 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve a tutti,
vorrei, per il Natale pagano, se non molto prima, regalare un telescopio ad un amico che da troppo tempo lo desidera e sta impazzendo senza (a me lo stanno regalando finalmente, perché anche io sto impazzendo. :mrgreen: ).
Dunque, essendo un primo telescopio perché non ne ha mai usato uno in vita sua fuorché qualche binocolo da quattro soldi, vorrei spendere non più di 300,00 €, massimo massimo 350,00 € per prendergli un 130mm o un 150mm.
Non sa ciò che appare sopra i suoi occhi quando si fa sera e il cielo diventa... nero :mrgreen: ma questo per lui non è un problema e credo non sarà mai un problema in quanto non ha preferenze. Vuole osservare con molta naturalezza: ovvero ciò che compare ai suoi occhi sopra di lui punta e osserva, senza sapere cosa sia. Forse per saperlo nello specifico, qualora non fosse un pianeta del nostro sistema solare, scaricherà un software da internet o un astrolabio. Problemi suoi.
So che solitamente per planetario e deep sky si usani i riflettori Newtoniani. Il più semplice possibile perché non sa come manovrare le montature equatoriali, ma solo altazimutali (le più semplici praticamente). Possibilmente anche motorizzato.
Informandomi con qualche tecnico in giro per la rete i consigli sono pressocché uguali: Skywatcher 130EQ MOTOR (con focale 900mm) e Skywatcher 150EQ (con focale 750mm).
Il problema è che in Italia queste ditte di ottica non considerano la crisi di oggigiorno e vendono a prezzi esagerati. Per cui ho deciso di fare un giro per la rete per scovare dei prezzi più bassi per telescopi uguali o quasi. Ed ho trovato delle marche e dei prezzi che mi hanno molto incuriosito. Considerando che dovrò prendere i filtri per Luna e pianeti, filtri per il contrasto sui pianeti, filtri da inquinamento luminoso, se decido di comprare in Italia dai 300,00 € iniziali mi ritroverò a sborsare la bellezza di 550,00 €. E non posso, sebbene lavori. Proprio in questo periodo no. Quindi mi oriento per qualcosa di più economico, attenendomi alle stesse potenzialità.
I due telescopi (al momento, spero di trovarne di più per avere ampio raggio di valutazione per una scleta più accurata) che ho trovato sono questi: Telescopio Konus MOTOR 130mm e Megastar 150/1400. Quest'ultimo per il prezzo e le potenzialità mi sembra eccellente.
Ora, però, siccome l'esperto non sono io (altrimenti non avrei scritto) ma voi, vi chiedo gentilmente in base a vostre conoscenze, esperienza etc., di dirmi se questi due telescopi sono ottimi per l'uso che deve farne e se i siti da cui probabilmente li acquisterò sono affidabili.
E se volete, e ve ne sarò grato, fornirmi anche ulteriori consigli in merito ad altri telescopi e siti (anche tailandesi, purché scontati :mrgreen: ) da cui posso acquistare a prezzi stracciati.
Vi prego gentilmente di non suggerirmi usato perché non mi fido proprio. Vorrei valorizzare quel poco che posso investire in questo regalo noti i tempi che corrono ed andare sul sicuro.

Grazie mille.

Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. Anche io sono un neofita con scarsa (ma non nulla) conoscenza del cielo. Come da te detto un buon software per orientarsi in cielo è "stellarium" (multipiattaforma cioè per windows/mac/linux) o "cartes du ciel" (solo winzoz). Io proprio per imparare (ma soprattutto essendo figlio dell'era digitale) ho preso in seria considerazione l'acquisto di un meade etx-70 usato (rifrattore tubo corto acromatico con goto) ma per 299€ trovi l'etx-80 nuovo su tecnosky (era il mio obiettivo attualmente non raggiungibile) o magari metti un annuncio sul mercatino qui nel forum ed andrai tranquillo anche sull'usato.

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
dp159 ha scritto:
Ciao e benvenuto. Anche io sono un neofita con scarsa (ma non nulla) conoscenza del cielo. Come da te detto un buon software per orientarsi in cielo è "stellarium" (multipiattaforma cioè per windows/mac/linux) o "cartes du ciel" (solo winzoz). Io proprio per imparare (ma soprattutto essendo figlio dell'era digitale) ho preso in seria considerazione l'acquisto di un meade etx-70 usato (rifrattore tubo corto acromatico con goto) ma per 299€ trovi l'etx-80 nuovo su tecnosky (era il mio obiettivo attualmente non raggiungibile) o magari metti un annuncio sul mercatino qui nel forum ed andrai tranquillo anche sull'usato.

Cieli sereni

Alberto


Niente usato, già detto. Un meade 80 ha le stesse potenzialità di un Newton 130-150mm ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Konusmotor 130 lo scarterei subito, non è un vero 1000 di focale ma ha una lente di barlow incorporata che allunga la focale. Siccome questa lente è di cattiva qualità non si vedrà mai molto bene, nemmeno comprando oculari di buona qualità. Il megastar ha una montatura molto leggera e abbonda in plastica.
Spendendo 300 euro io comprerei questo: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -R-90.html
E' un telescopio con una montatura già molto migliore e viene fornito completo con 3 oculari ed una barlow che sono ben usabili e non dei pezzi di plastica. Ha un diametro di 90 mm e quindi è già abbastanza luminoso. E' naturalmente uno strumento entry-level, ma non è un giocattolo e viene prodotto da una ditta seria.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
Il Konusmotor 130 lo scarterei subito, non è un vero 1000 di focale ma ha una lente di barlow incorporata che allunga la focale. Siccome questa lente è di cattiva qualità non si vedrà mai molto bene, nemmeno comprando oculari di buona qualità. Il megastar ha una montatura molto leggera e abbonda in plastica.
Spendendo 300 euro io comprerei questo: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -R-90.html
E' un telescopio con una montatura già molto migliore e viene fornito completo con 3 oculari ed una barlow che sono ben usabili e non dei pezzi di plastica. Ha un diametro di 90 mm e quindi è già abbastanza luminoso. E' naturalmente uno strumento entry-level, ma non è un giocattolo e viene prodotto da una ditta seria.
Ciao!


Ma questo Bresser è consigliato solo per osservazione planetaria. Io vorrei prendere un planetario ed un deepsky con diametro maggiore perché non vorrei che si trovasse male con un diametro poco maggiore del mio vecchio 50mm.

Per esempio questo com'è?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, inanzitutto complimenti per l'intenzione.

con che strumenti hai (avete)guardato fino ad'oggi?
sotto quali cieli??
lo chiedo perchè credo che spesso(almeno io ho fatto così) si tende a sopravalutare le potenzialità dei grossi strumenti e si tiene poco in considerazione il fatto che lo strumento migliore è quello che si usa di più.
un newton da 130 è abbastanza ingombrante , per sfruttarlo in pieno ocorrono buoni cieli e montature perlomeno dignitose diversamente non ti darà maggiori soddisfazioni di un rifrattorino da 70 che è assai più maneggievole e versatile ,anche le montature con go-to sono pratiche ma occorre alimentarle, stazionarle e allinearle operazione che ti porta via sempre un pò di tempo.
personalmente abitando in paese lo strumento che uso di più è il rifrattorino con la porta(alt.az.manuale)
in due minuti sono operativo perciò lo tiro fuori in ogni occasione anche se ho solo una mezzoretta o se vado da qulache parte mordi e fuggi.....
l'importante comunque è cominciare, auguri :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
kind of blue ha scritto:
beh, inanzitutto complimenti per l'intenzione.

con che strumenti hai (avete)guardato fino ad'oggi?
sotto quali cieli??
lo chiedo perchè credo che spesso(almeno io ho fatto così) si tende a sopravalutare le potenzialità dei grossi strumenti e si tiene poco in considerazione il fatto che lo strumento migliore è quello che si usa di più.
un newton da 130 è abbastanza ingombrante , per sfruttarlo in pieno ocorrono buoni cieli e montature perlomeno dignitose diversamente non ti darà maggiori soddisfazioni di un rifrattorino da 70 che è assai più maneggievole e versatile ,anche le montature con go-to sono pratiche ma occorre alimentarle, stazionarle e allinearle operazione che ti porta via sempre un pò di tempo.
personalmente abitando in paese lo strumento che uso di più è il rifrattorino con la porta(alt.az.manuale)
in due minuti sono operativo perciò lo tiro fuori in ogni occasione anche se ho solo una mezzoretta o se vado da qulache parte mordi e fuggi.....
l'importante comunque è cominciare, auguri :wink:


Lui da un binocolo. Io da un 114mm e un Newton 200 o 250mm. Naturalmente i miei occhi volevano restare incollati sul 200 perché il 114 non dà dettagli.
Lui vuole uno strumento per iniziare sì, ma che dia comunque soddisfazioni in termini di dettagli. Non vuole per esempio guardare Giove come una pallina dal colore confuso. Ma vuole vederne la macchia rossa e le bande. O di Saturno stesso vuole vedere le fasce e gli anelli e solo se è possibile, la divisione di Cassini. Di Marte il colore, la calotta polare e qualche nube. Ma sui pianeti piccoli non ha grandissime pretese perché sa benissimo che uno strumento in grado di dargli tutti i dettagli possibili sui terrestri costa una bordata di soldi. Quindi si accontenta di scorgerne i dettagli fondamentali che possano rendere piacevole la sua osservazione e punta per il planetario sui pianeti gassosi. Per il deep sky il minimo per poter osservare con entusiasmo.

I nostri cieli sono avvolti da inquinamento luminoso, quindi vorrei prendergli il filtro anti-IL ma ciononostante si ha una visuale bella. Si riescono a scorgere anche i corpi più deboli e qualche ammasso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, se sei convinto per il newton , vada per il newton, sicuramente è la configurazione con il miglior rapporto apertura\prezzo se hai già esperienza ed'è quello che cerchi il dado è tratto......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
non per tirar fuori sempre i dobson ma con 315€ ti prendi questo qui--> http://www.aeritel.com/aeritelshop/product_info.php?products_id=224&osCsid=e91849de4d7199191ac23848c8d059c0

anche se so che bisogna valutare il fattore Trasporto/ingombro, però un dobson non richiede allineamenti alla polare, i movimenti sono altazimutali e per montarlo ci vogliono al max 5minuti.

:D

ciao e comunque qualsiasi tele acquisti andrà bene se il tuo amico avrà la voglia di studiare qualcosina qui e là :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson da 8 pollici :mrgreen: rientrano nel tuo budget e consentono di osservare con la naturalezza voluta, vai tranquillo :wink:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... model.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lovell e 85 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010