1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti!
mi presento, mi chiamo Emanuele e ho 23 anni. Sin da piccolo, dalle elementari esattamente, ho avuto la passione per tutto ciò che riguardava l'astronomia, quando la studiavo in scienze ero sempre quasi contento ed emozionato, anzi spesso mi leggevo già i libri riguardanti l'argomento prima ancora che la maestra/prof facesse lezione a scuola! Purtroppo le mie disponibilità economiche dell'epoca non hanno permesso ai miei di poter acquistare un telescopio e di poter quindi approfondire l'argomento, quindi man mano che passarono gli anni ho accantonato l'idea, nonostante dentro di me comunque un po di interesse è rimasto. Forse è anche giusto così, da ragazzo uno ha altri interessi invece dell'astronomia!
Ora con l'età che ho, col lavoro che ho, non mi sembra diventata un idea poi così assurda quella di poter entrare nel mondo degli astri :)
Il problema è che io di telescopi non so 0....di meno! :roll: quindi prima di poter acquistarne uno (casomai lo farò) vorrei documentarmi per bene sui vari tipi di modelli e su quello che vorrei realmente fare.
Premetto che dispongo già del programma STELLARIUM, che trovo utilissimo (poi bisogna vedere se lo è realmente quando lo andrò ad applicare, ma credo che sia fatto davvero bene) e ho anche un astrolabio (ce l'ho da anni e anni, regalatomi da mio zio), in cui si vedono le principali costellazioni.
Comunque, quello che vorrei fare ovviamente non è montare un telescopio ed osservare il cielo a casaccio, ma sapere esattamente quello che voglio guardare, in che periodo dell'anno e a che ora della notte (e anche del giorno, perchè no!).
La prima cosa che vorrei fare, sempre secondo il vostro consiglio, è procurmi un libro, o un atlante astronomico (mi sembra che ci siano, anche se non ho idea di come sia realmente fatto ) in modo da avere un quadro globale, o quasi, del cielo! Poi anche se non so tutte le costellazioni a memoria credo che sia lo stesso...credevo di passare in libreria giusto domani per vedere se trovo qualcosa, voi avete qualche libro particolare da consigliarmi?
Per quanto riguarda l’ipotetico acquisto di un telescopio…ho letto in un topic che è meglio acquistarli su internet…io non ho problemi, non mi dispiaceva però il fatto di poter fare un acquisto in un negozio un po professionale con un rapporto a tu per tu con il negoziante, ma magari su questo potreste consigliarmi voi! Immagino ce ne siano di tantissimi tipi, ad esempio quelli con motore (tra parentesi, serve per caso ad “inseguire” un corpo celeste che si muove? Se ho detto una baggianata scusatemi, ma vedendo nel programma STELLARIUM che se zoommo molto su un corpo celeste questo si muove, immagino succeda lo stesso se osservi dal vivo, o sbalgio? Il motore serve ad avere sempre centrato l’obiettivo?) o quelli che scattano le fotografie, ma sinceramente anche se non ho quest’opzione è lo stesso…ne trovo a bizzeffe di foto su internet di pianete /stelle / lune ecc ecc!
Una cosa importante che vorrei capire è questa: dato che c’è una prima volta per tutti, e ci siete passati tutti quanti per questa fase, la cosa giusta da fare è acquistare all’inizio un telescopio economico, in modo da capire come funzionino le cose basilari, oppure informarsi per bene prima e procurarsi direttamente un telescopio professionale spendendo svariate centinaia di euro? Ad esempio, in un centro commerciale vicino casa mia ci sono in vetrina 2 telescopi, uno costa 25 euro, e l’altro 75….a vedere quei prezzi sono scoppiato a ridere, perché suppongo siano dei giocattoli…ma alla fine pensavo che magari conviene iniziare con quelli! Qualche giorno fa ho preso ad una fiera dell’elettronica un binocolo con lo zoom incorporato (se vi interessa c’è scritto 10-30x25mm 3.5°-2.0°, ma sinceramente non ho molta idea di cosa significhi, immagino però che i primi numeri si riferiscano al tipo di ingrandimento e di zoom, e il diametro delle lenti...), e mi sono messo ad osservare la luna e giove. Già il fatto di vedere la luna in maniera molto migliore rispetto alla vista ad occhio nudo (tutti i crateri e quella sua superficie che sembra quasi “ruvida” è fantasica) e di poter vedere giove non più come un puntino luminoso, ma come un pallino luminoso, mi ha davvero emozionato!!
Insomma come vedete di dubbi ne ho molti, ma sono parecchio motivato. Spero abbiate la pazienza di rispondermi e chiarirmi ogni mia perplessità. Vi ringrazio e vi saluto!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un neofita, ho acquistato come primo telescopio uno Skywatcher 130/900. Il telescopio era stupendo quello che mi dava i nervi era la montatura troppo ballerina, anche se comoda perchè dotata di motore...L'ho cambiato in meno di un mese, non perchè era male (anzi più che ottimo e non solo per cominciare) ma perchè ho avuto l'occasione e la possibilità di acquistare un bel dobson.
Intanto ti chiedo:
Preferisci l'osservazione planetaria, o il deep sky?
In entrambi i casi lo skywatcher era discreto per entrambe le situazioni, ma non eccelle ne per una ne per l'altra osservazione.

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so che voglia dire deep sky...! :mrgreen:
comunque mi interessa vedere i pianeti, la luna, le galassie e le nebulose...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene il planetario comprende la luna Giove e gli altri pianeti, invece il deepsky riguarda le galassie le nebulose gli ammassi aperti. . .
Non esiste uno strumento globale per vedere bene tutto, ma puoi avere uno strumento equilibrato buono in tutto ma che non eccelle in niente.
Se vuoi fare planetario ti consiglierei nel mio piccolo un rifrattore di almeno 70mm, che sarebbe ottimo per i pianeti ma praticamente l'apertura sarebbe troppo limitata per il deepsky.
Per fare il deepsky ti consiglierei un buon Newtoniano con apertura generosa di almeno 150mm.
Comunque tutto sta a cosa preferisci, ti faccio presente che per il planetario è molto importante che la montatura sia motorizzata, altrimenti lo stress di inseguire a mano ti renderebbe l'osservazione alquanto snervante.
Il mio consiglio come primo telescopio è il Newton Skywatcher 130/900 su una equatoriale motorizzata. E' più generoso come raccolta di luce degli entry level da 114mm e si presta discretamente sia sul planetario che sul deep.
Nuovo lo prenderesti circa 300 euro, sul mercatino dell'usato lo puoi trovare facilmente al di sotto dei 200 euro (come ho fatto io)

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sapendo ancora cosa esattamente potrei preferire, forse un telescopio che è buono per entrambi i casi (osservazione planetaria e deep sky) ma che nn eccelle in nessuno dei due è l'acquisto migliore effettivamente...magari un domani, quando avrò capito da che parte pendo, potrò comprarne uno più specifico! grazie dei consigli...
avete comunque qualche libro da consigliarmi?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei che libro consigliarti ce ne sono una marea.
Intanto potresti cominciare a caricare "stellarium" ottimo programma per iniziare a riconoscere le principali costellazioni e iniziare a orientarti nella volta celeste.
Poi su google cerca mappe del cielo o sky maps e le scarichi, le stampi e le metti nei fogli di plastica, così un domani quando farai la tua prima uscita avrai le mappe giuste per cercare gli oggetti che desideri, e allo stesso tempo non si rovinano per causa dell'umidità

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
stellarium come ho già scritto l'ho già scaricato...comunque stasera vedo se trovo qualche libro interessante! l'idea delle carte plastificate nn è male... :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono indispensabili, basta che le stampi, solitamente sono in pdf, e le metti in que fogli plastificati per raccoglitori, metti un pò di nastro trasparente nella parte alte dove inserisci i fogli in modo da renderlo "ermetico" ed il gioco è fatto. Avrai così un buon atlante del cielo con un paio di euri, giusto le 20 stampe circa e i 10 fogli/buste di plastica trasparente :wink:

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciaoJ. e benvenuto

La miglior cosa da fare prima di spendere soldi è contattare un gruppo astrofili(non sò dove sei ma se ne trovano un pò dapertutto) così avrai modo di provare qualche telescopio dal vivo e ti farai un idea di quello che si può vedere con diversi strumenti nonchè di pregi e difetti delle varie configurazioni ottiche.
intanto con il binocolo puoi provare a guardare la luna e qualche ammasso(per es. le pleiadi e il doppio del perseo) come planetario oltre a stellarium puoi scaricarti anche cartes du ciel esiste anche in italiano, è meno accattivante come grafica ma a mio avviso più semplice ed immediato come utilizzo.

auguri dunque e buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti c'avevo pensato di contattare un gruppo di astrofili, se vi può interessare io abito a forlì quindi se ne conoscete qualcuno qua in zona in romagna... so che lo zio della mia ragazza ha un telescopio che usava una ventina di anni fa, potrei magari iniziare a familiarizzare con quello...
ieri sera col binocolo mi sono messo sul terrazzo e ho osservato che ad occhio nudo, quasi proprio sopra di me, scorgevo una specie di "nuvolina", ho puntato col binocolo ed ho notato chiaramente un gruppo di stelle molto vicine fra loro, forse sono quelle le pleiadi? purtroppo non avendo ancora imparato dove sono tutti gli astri sto solo ipotizzando... fortunatamente dispongo di un terrazzo abbastanza grande e riesco a scorgere una buona porzione di cielo, sfiga vuole però che ci sono lampioni gialli a distanza di circa 2-300 mt, e ciò mi impedisce di vedere un cielo che sarebbe stupendo....
che voi sappiate all'interno della confezione del telescopio è in dotazione anche una fionda per spaccare i vetri dei lampioni?? :P :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010