Buona sera a tutti!
mi presento, mi chiamo Emanuele e ho 23 anni. Sin da piccolo, dalle elementari esattamente, ho avuto la passione per tutto ciò che riguardava l'astronomia, quando la studiavo in scienze ero sempre quasi contento ed emozionato, anzi spesso mi leggevo già i libri riguardanti l'argomento prima ancora che la maestra/prof facesse lezione a scuola! Purtroppo le mie disponibilità economiche dell'epoca non hanno permesso ai miei di poter acquistare un telescopio e di poter quindi approfondire l'argomento, quindi man mano che passarono gli anni ho accantonato l'idea, nonostante dentro di me comunque un po di interesse è rimasto. Forse è anche giusto così, da ragazzo uno ha altri interessi invece dell'astronomia!
Ora con l'età che ho, col lavoro che ho, non mi sembra diventata un idea poi così assurda quella di poter entrare nel mondo degli astri
Il problema è che io di telescopi non so 0....di meno!

quindi prima di poter acquistarne uno (casomai lo farò) vorrei documentarmi per bene sui vari tipi di modelli e su quello che vorrei realmente fare.
Premetto che dispongo già del programma STELLARIUM, che trovo utilissimo (poi bisogna vedere se lo è realmente quando lo andrò ad applicare, ma credo che sia fatto davvero bene) e ho anche un astrolabio (ce l'ho da anni e anni, regalatomi da mio zio), in cui si vedono le principali costellazioni.
Comunque, quello che vorrei fare ovviamente non è montare un telescopio ed osservare il cielo a casaccio, ma sapere esattamente quello che voglio guardare, in che periodo dell'anno e a che ora della notte (e anche del giorno, perchè no!).
La prima cosa che vorrei fare, sempre secondo il vostro consiglio, è procurmi un libro, o un atlante astronomico (mi sembra che ci siano, anche se non ho idea di come sia realmente fatto ) in modo da avere un quadro globale, o quasi, del cielo! Poi anche se non so tutte le costellazioni a memoria credo che sia lo stesso...credevo di passare in libreria giusto domani per vedere se trovo qualcosa, voi avete qualche libro particolare da consigliarmi?
Per quanto riguarda l’ipotetico acquisto di un telescopio…ho letto in un topic che è meglio acquistarli su internet…io non ho problemi, non mi dispiaceva però il fatto di poter fare un acquisto in un negozio un po professionale con un rapporto a tu per tu con il negoziante, ma magari su questo potreste consigliarmi voi! Immagino ce ne siano di tantissimi tipi, ad esempio quelli con motore (tra parentesi, serve per caso ad “inseguire” un corpo celeste che si muove? Se ho detto una baggianata scusatemi, ma vedendo nel programma STELLARIUM che se zoommo molto su un corpo celeste questo si muove, immagino succeda lo stesso se osservi dal vivo, o sbalgio? Il motore serve ad avere sempre centrato l’obiettivo?) o quelli che scattano le fotografie, ma sinceramente anche se non ho quest’opzione è lo stesso…ne trovo a bizzeffe di foto su internet di pianete /stelle / lune ecc ecc!
Una cosa importante che vorrei capire è questa: dato che c’è una prima volta per tutti, e ci siete passati tutti quanti per questa fase, la cosa giusta da fare è acquistare all’inizio un telescopio economico, in modo da capire come funzionino le cose basilari, oppure informarsi per bene prima e procurarsi direttamente un telescopio professionale spendendo svariate centinaia di euro? Ad esempio, in un centro commerciale vicino casa mia ci sono in vetrina 2 telescopi, uno costa 25 euro, e l’altro 75….a vedere quei prezzi sono scoppiato a ridere, perché suppongo siano dei giocattoli…ma alla fine pensavo che magari conviene iniziare con quelli! Qualche giorno fa ho preso ad una fiera dell’elettronica un binocolo con lo zoom incorporato (se vi interessa c’è scritto 10-30x25mm 3.5°-2.0°, ma sinceramente non ho molta idea di cosa significhi, immagino però che i primi numeri si riferiscano al tipo di ingrandimento e di zoom, e il diametro delle lenti...), e mi sono messo ad osservare la luna e giove. Già il fatto di vedere la luna in maniera molto migliore rispetto alla vista ad occhio nudo (tutti i crateri e quella sua superficie che sembra quasi “ruvida” è fantasica) e di poter vedere giove non più come un puntino luminoso, ma come un pallino luminoso, mi ha davvero emozionato!!
Insomma come vedete di dubbi ne ho molti, ma sono parecchio motivato. Spero abbiate la pazienza di rispondermi e chiarirmi ogni mia perplessità. Vi ringrazio e vi saluto!