1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sono nuovamente qui a chiedere un vostro punto di vista... per fortuna che ci siete voi!

Dunque:
dopo un "piccolissimo" problema con l'SDA, sono riuscito a vendere la montatura.

Ora che sono rimasto con un binocolo, vorrei prendere un telescopio.
Dopo i vari post su una possibile montatura stabile che potesse dare la possibilità di fare qualche astrofotografia... mi sono messo l'anima in pace e HO DEFINITIVAMENTE ABBANDONATO L'IDEA.

Ora però che sono senza tele, ne vorrei prendere, ovviamente uno:
. pratico nel montaggio;
. con la giusta apertura;
. ovviamente NO FOTO;
. il giusto prezzo.

Il dobson l'ho scartato perchè non avrei lo spazio riporlo nel momento in cui è "fuori servizio"!

Avevo già scambiato qualche MP con altri utenti del forum che ringrazio ancora per la loro disponibilità, solo che poi facendo un confronto tra i vari Celestror e l'ETX... mi si sono confuse le idee!

Ora, secondo le varie caratteristiche descritte, io mi sarei orientato su un
a) Celestron NexStar 5se
b) Meade ETX 125

oppure facendo un piccolo sacrificio, sempre che ne valga la pena, prendere il NexStar 6se.

Il mio sito osservativo è sempre lo stesso ovvero qualche volta il balcone oppure più spesso ad un migliaio di metri slm con un inquinamento luminoso abbastanza minimo... per ora!!!!

come sempre
grazie a tutti
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Blanco73 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono nuovamente qui a chiedere un vostro punto di vista... per fortuna che ci siete voi!

Dunque:
dopo un "piccolissimo" problema con l'SDA, sono riuscito a vendere la montatura.

Ora che sono rimasto con un binocolo, vorrei prendere un telescopio.
Dopo i vari post su una possibile montatura stabile che potesse dare la possibilità di fare qualche astrofotografia... mi sono messo l'anima in pace e HO DEFINITIVAMENTE ABBANDONATO L'IDEA.

Ora però che sono senza tele, ne vorrei prendere, ovviamente uno:
. pratico nel montaggio;
. con la giusta apertura;
. ovviamente NO FOTO;
. il giusto prezzo.

Il dobson l'ho scartato perchè non avrei lo spazio riporlo nel momento in cui è "fuori servizio"!

Avevo già scambiato qualche MP con altri utenti del forum che ringrazio ancora per la loro disponibilità, solo che poi facendo un confronto tra i vari Celestror e l'ETX... mi si sono confuse le idee!

Ora, secondo le varie caratteristiche descritte, io mi sarei orientato su un
a) Celestron NexStar 5se
b) Meade ETX 125

oppure facendo un piccolo sacrificio, sempre che ne valga la pena, prendere il NexStar 6se.

Il mio sito osservativo è sempre lo stesso ovvero qualche volta il balcone oppure più spesso ad un migliaio di metri slm con un inquinamento luminoso abbastanza minimo... per ora!!!!

come sempre
grazie a tutti
Francesco


Ciao Blanco73,
non sono affatto un esperto in materia e ho scritto pure io per il tuo stesso motivo. Anche io ho preso in considerazione il Meade ETX 125 per ovvi motivi, anche se non conosco il Nexstar 5se ma quello 130 GoTo sempre della Celestron.
Solo che, da come ho letto su internet, il Meade ETX 125 ha una montatura in plastica pessima che non è adatta per l'osservazione seria ed in più è indicato per il planetario, non per il deep sky.
L'altro non so. Aspetta i commenti di gente sicuramente più esperta di me. :)

Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo di essere più esperto di Fabius...

Però so che più è alto il rapporto focale, meno si può usare sul deepsky...

I 2 telescopi hanno uguale apertura, ma facendo ricerche su Internet ho letto che mentre il Celestron ha f/10 il Meade ha f/15... Entrambi troppo alti per il deepsky, specialmente il Meade, che però dà ottimi ingrandimenti e dettagli nel planetario...

Non prendere per oro colato quello che ho appena scritto, aspettiamo uno + esperto ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Deepwatcher ha scritto:
Non credo di essere più esperto di Fabius...

Però so che più è alto il rapporto focale, meno si può usare sul deepsky...

I 2 telescopi hanno uguale apertura, ma facendo ricerche su Internet ho letto che mentre il Celestron ha f/10 il Meade ha f/15... Entrambi troppo alti per il deepsky, specialmente il Meade, che però dà ottimi ingrandimenti e dettagli nel planetario...

Non prendere per oro colato quello che ho appena scritto, aspettiamo uno + esperto ^^

Non sono piu` esperto ma quanto detto vale per la fotografia. In visuale quello che conta e` solo l'apertura.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Aggiornamento:

ho appena saputo che la nuova edizione dei Meade EXT è la Premier Edition. Il supporto su cui poggiano è stato praticamente irrobustito ed il computer è stato notevolmente migliorato, guadagnandosi l'appellativo di tuttofare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Celestron C5 è un ottimo compromesso fra diametro, prestazioni ottiche, trasportabilità e praticità d’uso., è certamente più versatile (planetario e deepsky) dell'Etx che è più votato sul planetario. Come al solito dipende da cosa uno cerca, però, se l'obiettivo è l'osservazione dei pianeti in primis, mi sentirei di consigliare il Maksutov Sky Watcher, ha un ottica decisamente ottima, in pratica al livello dell'Etx e costa in pratica la metà dei due del titolo.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Il Celestron C5 è un ottimo compromesso fra diametro, prestazioni ottiche, trasportabilità e praticità d’uso., è certamente più versatile (planetario e deepsky) dell'Etx che è più votato sul planetario. Come al solito dipende da cosa uno cerca, però, se l'obiettivo è l'osservazione dei pianeti in primis, mi sentirei di consigliare il Maksutov Sky Watcher, ha un ottica decisamente ottima, in pratica al livello dell'Etx e costa in pratica la metà dei due del titolo.


No, lo Skywatcher 127mm costa solo leggermente meno rispetto all'ETX 90. La metà sicuramente rispetto all'ETX 125.
Però, guardando le caratteristiche ottiche, esprimerei un mio parere modestissimo da inesperto: lo Skywatcher 127mm ha solo due centimetri in più rispetto all'ETX 125mm ed una focale molto più corta: questo garantisce forse una percentuale di ingresso di luce in più rispetto all'ETX, ma in quest'ultimo la capacità di contrasto e di ingradimento è notevolmente migliore.
Forse un tubo ottico che può pareggiare in planetario con l'ETX 125mm, è il MAK 150mm. Più o meno stessa focale, ma ingradimento maggiore.
Parlando con una persona in possesso dell'ETX 125mm, questa mi ha riferito che rispetto all'ETX 90 ed altri Makstuov, dal 125mm ha visto molto di più: di Giove le bande, i satelliti, le fasce, la macchia e soprattutto le nubi evidenti. Di Saturno la divisione di Cassini, le fasce, le ombre degli anelli sul globo, e l'anello C con un altro anello. Più tantissimi particolari sul globo. Di Marte ha visto calotta polare, nubi. Di Venere e Mercurio le nubi. Di Urano e Nettuno delle palline appena più grandi di punti di cui si scorgeva qualche minimo particolare. Ed adottando degli ingrandimenti ha visto ancora più mantenendo un contrasto netto delle immagini ed una nitidezza incredibile.
Non so se questo sia possibile per lo Skywatcher Mak.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è vero che la montatura dell'ETX è di plastica, solo il l'involucro esterno è di questo materiale mentre all'interno è di alluminio. Tra il 5" Celestron che è un normale Schmidt-Casségrain e l'ETX 125 a parità di diamero preferirei il secondo che essendo un Maksutow fornisce immagini più contrastate. Nei diametri grandi il Maksutow diventa poi improponibile per la pesantezza della lente frontale ma in questi diametri lavora molto bene. Che sia f=10 oppure F=15 su queste lunghezze focali non cambia molto, con un oculare da 26 mm con una focale di 1900 si hanno circa 70 ingrandimenti con un campo reale di circa 42' che in genere sono più che sufficienti, entra abbondantemente tutta la luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
Il Celestron C5 è un ottimo compromesso fra diametro, prestazioni ottiche, trasportabilità e praticità d’uso., è certamente più versatile (planetario e deepsky) dell'Etx che è più votato sul planetario. Come al solito dipende da cosa uno cerca, però, se l'obiettivo è l'osservazione dei pianeti in primis, mi sentirei di consigliare il Maksutov Sky Watcher, ha un ottica decisamente ottima, in pratica al livello dell'Etx e costa in pratica la metà dei due del titolo.


No, lo Skywatcher 127mm costa solo leggermente meno rispetto all'ETX 90. La metà sicuramente rispetto all'ETX 125.
Però, guardando le caratteristiche ottiche, esprimerei un mio parere modestissimo da inesperto: lo Skywatcher 127mm ha solo due centimetri in più rispetto all'ETX 125mm ed una focale molto più corta: questo garantisce forse una percentuale di ingresso di luce in più rispetto all'ETX, ma in quest'ultimo la capacità di contrasto e di ingradimento è notevolmente migliore.
Forse un tubo ottico che può pareggiare in planetario con l'ETX 125mm, è il MAK 150mm. Più o meno stessa focale, ma ingradimento maggiore.
Parlando con una persona in possesso dell'ETX 125mm, questa mi ha riferito che rispetto all'ETX 90 ed altri Makstuov, dal 125mm ha visto molto di più: di Giove le bande, i satelliti, le fasce, la macchia e soprattutto le nubi evidenti. Di Saturno la divisione di Cassini, le fasce, le ombre degli anelli sul globo, e l'anello C con un altro anello. Più tantissimi particolari sul globo. Di Marte ha visto calotta polare, nubi. Di Venere e Mercurio le nubi. Di Urano e Nettuno delle palline appena più grandi di punti di cui si scorgeva qualche minimo particolare. Ed adottando degli ingrandimenti ha visto ancora più mantenendo un contrasto netto delle immagini ed una nitidezza incredibile.
Non so se questo sia possibile per lo Skywatcher Mak.


Infatti io mi riferivo al confronto tra MC127 e ETX125 in termini di prezzo (so benissimo che l'Etx costa 599 :wink: ), venendo invece al confronto etx 125 e mc 127 sono vicinissimi perchè sono due mak di pari apertura, e permettimi di non credere che con l'etx 125 si veda l'anello c e l'altro (Encke?) e poi i particolari su Urano e Nettuno, non scherziamo... :? se è davvero così vendo subito il mio C8 di 20 cm e 2mt di focale :wink: . Permettimi di aggiungere: un neofita, ma neanche un medio esperto, non è in grado di distinguere la differenza di prestazioni tra due mak che si differenziano di 0,2cm di diametro e sinceramente e personalmente non comprendo lo spendere più di 1000 euro per un Mak di 125mm, quand'anche di qualità ottima, quando con 1300 prendi un C8 che è tutta un'altra storia, in termini di dettagli e versatilità oppure con 600 euro un Mak che gli è vicinissimo, impercettibilmente inferiore.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
Infatti io mi riferivo al confronto tra MC127 e ETX125 in termini di prezzo (so benissimo che l'Etx costa 599 :wink: ), venendo invece al confronto etx 125 e mc 127 sono vicinissimi perchè sono due mak di pari apertura, e permettimi di non credere che con l'etx 125 si veda l'anello c e l'altro (Encke?) e poi i particolari su Urano e Nettuno, non scherziamo... :? se è davvero così vendo subito il mio C8 di 20 cm e 2mt di focale :wink: . Permettimi di aggiungere: un neofita, ma neanche un medio esperto, non è in grado di distinguere la differenza di prestazioni tra due mak che si differenziano di 0,2cm di diametro e sinceramente e personalmente non comprendo lo spendere più di 1000 euro per un Mak di 125mm, quand'anche di qualità ottima, quando con 1300 prendi un C8 che è tutta un'altra storia, in termini di dettagli e versatilità oppure con 600 euro un Mak che gli è vicinissimo, impercettibilmente inferiore.


Non sto assolutamente scherzando. Ho fra l'altro notato che nella descrizione che uno ha fatto del 125mm dell'ETX a scritto questo:

Anche qui non si direbbe di aver a che fare con solo 125mm di diametro data la ricchezza e soprattutto la qualità dei dettagli; questo ETX mi ricorda i rifrattori proprio perché "quello che fa vedere, te lo fa vedere bene!"
Oltre all'evidente divisione di Cassini lungo praticamente tutto il periplo degli anelli è ben visibile l'anello C e sul globo si fanno stime di colore di bande e zone senza fare poi una gran fatica, già con l'SP9.7 (195x).


Quindi quello con cui ho parlato non è stato l'unico. A quanto pare questo 125mm è potentissimo..
Parlando con chi invece ha il MAK 127mm sembra che questo non garantisce le stesse performance dell'EXT 125mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010