1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barilotto
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima che cambi l'orario, mi è venuta in mente una domanda... :P

Quale vantaggio\svantaggio consta, l'avere un barilotto da 50,8 mm, invece del tradizionale 31,8?

Grazie come sempre :)

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Dipende da se parli del fuocheggiatore o dell'oculare.
Nel secondo caso il barilotto da 2" è necessario negli oculari dai 20-24mm in su qualora siano grandangolari. Il barilotto da 1,25" in questo caso procurerebbe vistose vignettature.
Nel caso del fuocheggiatore, oltre a quello ovvio di accettare anche oculari da 2", c'è il vantaggio di poter reggere pesi più elevati e quello di consentire la fotografia anche con elementi sensibili di dimensioni almeno quelle delle fotocamere full-frame.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 9:11 
Direi che si potrebbe alzare il tiro a 30-31mm...
il miei 20-24 a 31.8 non vignettano su nessun telescopio provato. :wink:
Altrimenti "terrorizziamo" i neofiti che si potrebbero fermare a 15-17mm per paura della vignettatura... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
fede67 ha scritto:
Direi che si potrebbe alzare il tiro a 30-31mm...
il miei 20-24 a 31.8 non vignettano su nessun telescopio provato. :wink:
Altrimenti "terrorizziamo" i neofiti che si potrebbero fermare a 15-17mm per paura della vignettatura... :wink:

Hai ragione e puntualizzo:
28mm 58° max,
24mm 68° max,
20mm 78° max.
Per andare oltre ci vuole il 2".
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barilotto
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
oltre alla vignettatura (che è strettamente legata al rapporto focale del telescopio, quindi non è un fattore "assoluto"), il problema è la dimensione massima del diaframma di campo.

Il diaframma di campo determina il massimo campo reale dell'oculare: quando guardi nell'oculare vedi un campo circolare e poi tutto attorno nero, il cerchio che delimita l'immagine è dato dal diaframma di campo.
Il diaframma di campo non può essere maggiore del diametro del barilotto in quanto è contenuto in esso, quindi un oculare da 50.8mm permette di montare un diaframma di campo maggiore, che significa campo reale maggiore.

L'altro vantaggio degli oculari da 50.8mm è che avendo un barilotto più grande, chi li progetta può permettersi di farli più pesanti e grossi, che otticamente può significare ottenere un'ottica più corretta a parità di costo (un oculare da mezzo chilo mette a dura prova un focheggiatore da 31.8mm, mentre è la norma per un foch da 50.8mm)

Per il resto ti hanno già detto bene:
corte focali => 31.8mm
lunghe focali => 50.8mm
aggiungo: cortissime focali => ortoscopici giapponesi da 24.5mm con adattatore (a 31.8 o 50.8): costano poco e sono tipicamente ottimi, soprattutto i vixen :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010