1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 ottobre 2009, 11:30
Messaggi: 1
Ciao a tutti ragazzi, sono un neofita!! Ho acquistato un Meade ETX-70AT a buon prezzo tanto per imparare ad osservare il cielo, cosa ne pensate?!? Si riesce ad osservare qualcosa?? Sicuramente più avanti acquisterò un telescopio più serio... Attendo una vostra opinione in merito a questo strumento!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
si x iniziare credo che vada benone ,ma comunque credo sia buona norma per prima cosa informarsi sul tele e poi eventualmente comprarselo.

benvenuto :)

cmq se cerchi nel forum trovi molte info sull'etx

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Ciao,

sono un neofita anch'io e complimenti per il telescopio appena preso ;)

ascolta, mentre ti godi il tuo Meade ti consiglio di studiare bene il cielo e il suo orientamento.

Se ti va, impara ben bene le costellazioni e tramite una carta celeste puoi localizzare piu' o meno la zona degli oggetti deep sky presenti in una o nell'altra costellazione. I "deep sky" sono gli oggetti del profondo cielo che vanno dalle nebulose, alle galassie e agli ammassi stellari aperti o globulari.

Sapere riconoscere le costellazioni ha poi un effetto infallibile con le donne ;)

Molto spesso il telescopio non si puo' portare ovunque, ma una volta che conosci il cielo, anche con un buon binocolo ti puoi emozionare non poco.

Altra cosa importante, impara la fascia zoodiacale nel cielo, oltre a fare l'astrologo, aiuta a capire il transito dei pianeti che passano sull'eclittica, l'orbita della terra attorno al sole. E' una fascia di max 16° nel cielo che ti può aiutare a capire e distinguere se quella cosa che "brilla" è una stella o un pianeta.

Di solito un pianeta ha la luce "fissa" perchè la riflettono mentre quella di una stella è "tremula" essendo corpi a emissione, ma se c'è vento e le condizioni atmosferiche non sono il massimo puo' capitare di vedere la luce di un pianeta ballare e in questo caso la conoscenza delle costellazioni e in particolare della fascia zoodiacale aiuta. Esempio in questo periodo giove è nel capricorno e ci restera' ancora per parecchio tempo.


Buon divertimento!

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ci puoi fare veramente di tutto, foto comprese http://groups.yahoo.com/group/etx_italy ... 20&dir=asc
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64 e un domani, quando comprerai qualcosa di più grosso, ti resterà un ottimo tuttofare da mettere nello zaino e portare dove vuoi. La qualità è buona rispetto al costo; il goto è semplice, versatile e preciso, a patto che tu segua bene le istruzioni. Ottima la funzione di ricerca a spirale. Gli oculari sono scarsini, ma con dei semplici Plossl Celestron che trovi a prezzi irrisori nei negozi Ebay USA e UK, migliora parecchio.
Da cieli bui ti puoi togliere delle belle soddisfazioni nel deep, ma anche coi pianeti non vai malissimo.
Per il deep diciamo che puoi vederci anche Messier ostici e sui pianeti, in tempi migliori, la divisione di Cassini e le calotte di Marte. Con un Nagler 13 (vabbe'...), la trifida l'estate scorsa era netta e mostrava chiaramente la sua struttura. Nettuno e Urano sono facilissimi da scovare, grazie al goto e aiutandoti un po' con un planetario per scoprire quali sono tra gli oggetti nel campo. Di entrambi puoi arrivare a vedere il dischettino. (Nettuno solo in serate eccellenti). Le fasi di Venere e anche di Mercurio sono tranquillamente a portata. Il suo forte sono i campi stellari, nonostante un po' di cromatismo. Di satelliti di Saturno, 3 ne dovresti vedere abbastanza spesso.
Non passare i 140X anche con cielo ottimo e in visuale non usare la Barlow. E' indicato anche sul Sole con un filtro Astrosolar davanti all'obiettivo... quando arriveranno le macchie.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 15:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, sono nuovo anche io, ma forse qua puoi trovare molte infotmazioni su questo versatile strumento..+

http://www.satbuster.com/etx70/index.html

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=10&t=3259&hilit=etx
Leggi qui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 18:44 
wiwo80 ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi, sono un neofita!! Ho acquistato un Meade ETX-70AT a buon prezzo tanto per imparare ad osservare il cielo, cosa ne pensate?!? Si riesce ad osservare qualcosa?? Sicuramente più avanti acquisterò un telescopio più serio... Attendo una vostra opinione in merito a questo strumento!!

Lo hai preso...
provalo e dicci tu cosa ne pensi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wiwo80 ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi, sono un neofita!! Ho acquistato un Meade ETX-70AT a buon prezzo tanto per imparare ad osservare il cielo, cosa ne pensate?!? Si riesce ad osservare qualcosa?? Sicuramente più avanti acquisterò un telescopio più serio... Attendo una vostra opinione in merito a questo strumento!!



Ciao, complimenti per il tuo nuovo strumento! :wink:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 20:07 
Scherzi a parte, anche io la penso come Renzo e Pennuto, pur avendo una "naturale avversità" verso i GoTo economici.
Questo "trespolo" è decisamente divertente, compatto, veloce e comodo.
Certo è e rimane un settantino acromaticco corto, e quindi va preso nei limiti fisiologici di questo tipo di strumento.
Tuttavvia lo ho potuto vedere all'opera, anche se per poco, per una sola sera, sotto ad un cielo nemmeno troppo buio, comunque non urbano,
ed è stata una esperienza estremamente divertente, a parte l'assordante rumore da grattugia elettrica che produce.
Se vuoi davvero "imparare" il cielo, gli metti su un bel laserino verde, così capisci dove si trovano gli oggetti che punti.
Per il resto, ottimo nel Rich Field, appagante negli oggetti del deep alla sua portata, praticamente tutto il Catalogo Messier ed anche altro.Su Luna e Pianeti non lo ho proprio usat, ma avendo uno Skywatcher 70/500 mi sento di dire che questo non è il suo campo di battaglia preferito.
Beh, a dire il vero la Luna è bella con qualsiasi cosa, anche coi giocattoli per bambini, quindi perchè no, senza esagerare con gli ingrandimenti ed accettando a cuorleggero l'ovvio cromatismo fisiologico (mi piace proprio il termine "fisiologico"... :wink: )
Secondo me se lo hai pagato souuo i 150 euro hai fatto un bell'acquisto, che ti potrà essere comodo anche in vacanza o in viaggio, specie se andrrai sotto cieli bui, dove il piccoletto tira fuori tutti i suoi dentini, anche se di latte... :wink:
Ed i suoi "difettucci" se li fa perdonare facilmente... :D

Per un uso balconistico invece lo trovo assolutamente scomodo, addirittura inutilizzabile nel caso di "spicchi di cielo" poco ampi, ed in questi casi è decisamente più soddisfacente oltre che decisamente più economico uno sturmento da Lidl tipo il Bresser Skylux, un 70/700 da 80-90 euro, manuale, senza mmotori o goto, venduto a seconda dei periodi in configurazione equatoriale o altazimutale-micrometrica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita con MEADE ETX-70AT
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
uno sturmento da Lidl tipo il Bresser Skylux, un 70/700 da 80-90 euro

E' quello che sto sperando io, ossia che lo rimettano in vendita anche quest'anno, altrimenti stavo pensando all'abbonamento biennale di Nuovo orione ed al Konus in omaggio.
Secondo te, quale è meglio tra i due?

Ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010