1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova Webcam ccd Microsoft 1280x720
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
mediaworld vende in offerta la WebCam Microsoft LifeCam Cinema HD, cosa ne pensate, può andare bene per i nostri lavori? Questo il link per le caratteristiche: http://computer-peripherals.suite101.co ... _hd_webcam


ciaouz :D :D

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vedo la dicitura "CCD" da nessuna parte nelle caratteristiche...
soliti commenti:
-sicuramente è il solito sensore cmos rumoroso e poco sensibile
-tutta quella risoluzione non serve molto nella ripresa dei pianeti
-l'autofocus costa tanto e quindi il valore del restante non può essere molto alto

peccato, magari arrivasse un'altra webcam ccd...
non ne fanno più!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
andrea, mi dispiace dover essere io a dirtelo :D, ma credo che l'era delle webcam in astronomia stia volgendo al termine.

le camere "dedicate" ormai cominciano ad avere prezzi confrontabili con le comuni webcam ed evitano problemi di modifiche, raccordi, porte parallele/modem e chi piu' ne ha piu' ne metta :D

(p.s.: se usassi tutti gli strumenti che hai in firma e non solo la webcam e il newton ci saresti arrivato da solo :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
andrea, mi dispiace dover essere io a dirtelo :D, ma credo che l'era delle webcam in astronomia stia volgendo al termine.

le camere "dedicate" ormai cominciano ad avere prezzi confrontabili con le comuni webcam ed evitano problemi di modifiche, raccordi, porte parallele/modem e chi piu' ne ha piu' ne metta :D

(p.s.: se usassi tutti gli strumenti che hai in firma e non solo la webcam e il newton ci saresti arrivato da solo :lol: )


NOoo che pugnalata! quoque tu tuvok! :lol:
mi sa che devo portare ad affilare il rasoio :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
andrea, mi dispiace dover essere io a dirtelo :D, ma credo che l'era delle webcam in astronomia stia volgendo al termine.

le camere "dedicate" ormai cominciano ad avere prezzi confrontabili con le comuni webcam ed evitano problemi di modifiche, raccordi, porte parallele/modem e chi piu' ne ha piu' ne metta :D

(p.s.: se usassi tutti gli strumenti che hai in firma e non solo la webcam e il newton ci saresti arrivato da solo :lol: )


Ma và?
Prezzi confrontabili?
Quali sono le wbcam dedicate che hano prezzi confrontabili con quelle che costano 20 o 30€?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
tuvok ha scritto:
andrea, mi dispiace dover essere io a dirtelo :D, ma credo che l'era delle webcam in astronomia stia volgendo al termine.

le camere "dedicate" ormai cominciano ad avere prezzi confrontabili con le comuni webcam ed evitano problemi di modifiche, raccordi, porte parallele/modem e chi piu' ne ha piu' ne metta :D

(p.s.: se usassi tutti gli strumenti che hai in firma e non solo la webcam e il newton ci saresti arrivato da solo :lol: )


Ma và?
Prezzi confrontabili?
Quali sono le wbcam dedicate che hano prezzi confrontabili con quelle che costano 20 o 30€?


e vabbé, però quelle con il ccd non sono mai costate così poco....
a questo punto però posso solo sperare che inizino ad usare sensori CMOS con prestazioni migliori, visto che ormai esistono (vedasi DSLR)!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ehm... a proposito di webcam CMOS da 20 euro (19, per la precisione...):

viewtopic.php?f=17&t=42062

Qualcosa ci si ricava, non vi sembra? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
... Ehm... a proposito di webcam CMOS da 20 euro (19, per la precisione...):

viewtopic.php?f=17&t=42062

Qualcosa ci si ricava, non vi sembra? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


purtroppo la questione non è se ci si ricavi qualcosa o meno, ma è il livello qualitativo massimo che si può raggiungere.
Per ora nessuno è riuscito a dimostrare che le webcam con cmos possano rivaleggiare con le ccd, a maggior ragione sul deep (ammesso che sia fattibile una qualche modifica)

Riccardo Giuliani sta cercando di spremere ad esempio il cmos della magzero, potrebbe essere l'inizio di un nuovo percorso....
chissà!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
andreaconsole ha scritto:

purtroppo la questione non è se ci si ricavi qualcosa o meno, ma è il livello qualitativo massimo che si può raggiungere.
Per ora nessuno è riuscito a dimostrare che le webcam con cmos possano rivaleggiare con le ccd, a maggior ragione sul deep (ammesso che sia fattibile una qualche modifica)

Riccardo Giuliani sta cercando di spremere ad esempio il cmos della magzero, potrebbe essere l'inizio di un nuovo percorso....
chissà!



...Uhm... capisco. In effetti io non ho un termine di paragone, anche se sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle immagini di una web così economica piazzata sul mio sessantino. Probabilmente ho sottostimato i risultati che si possono ottenere, perlomeno sui pianeti; è ben vero che, quando ho provato con le stelle doppie, non sono riuscito a registrare nemmeno la secondaria di beta Scorpii... questo già la dice lunga... e non se ne parla nemmeno per i satelliti galileiani... forse un CCD se la caverebbe. :roll: :?:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010