1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ciao a tutti, come potete leggere dal mio nick mi chiamo Valerio Galiffa, ho 22 anni e vivo a Torano Nuovo (TE).

per chi interessa, questo è un riassunto della mia vita
sono al quarto anno di Farmacia presso l'università d'Annunzio di Chieti e nel fine settimana lavoro come cameriere per banchetti, ricevinteti, eccecc.
sono attratto dal cielo e dagli astri da quando avevo poco più di 8 anni perchè in quel periodo andavo spesso con i miei a casa di un amico di famiglia che possedeva un piccolo telescopio, attraverso il quale non mi ha mai fatto buttare l'occhio...e forse tutta quella curiosità mi ha portato ad iniziare a leggere tutte le enciclopedie sull'universo presenti in casa e a chiedere come regalo per la prima comunione un telescopio.
e infatti l'anno dopo arrivo un konustart 600....che però a lungo andare ho iniziato ad usare solo come strumento terrestre visto che il trepiedi altzimutale era meno stabile della cartastagnola... :twisted:
dico"era" perchè ormai si è distrutto e ancora non riesco a capire come sia potuto accadere...pace all'anima sua!! :D
nello stesso anno sono andato per la prima volta in un osservatorio astronomico che sta a 15Km da casa mia, però ero troppo piccolo per apprezzarlo a pieno.
infatti poi con il passare degli anni sono cresciuto e vuoi per gli amici, vuoi per la ragazza, mi sono allontanato sempre di più dal cielo, anche se ogni tanto mi capitava di buttarci gli occhi tentando di vedere chissà cosa.
...fino a quest'estate ad Agosto, che come tutti gli anni sono andato alla casa al mare ad Alba Adriatica, e sono riuscito a vedere una miariade di stelle cadenti ed anche un oggetto anomalo, almeno per me: una specie di palla arancione/rosso che è rimasto in cielo per circa10minuti in direzione nord/est (io lo vedevo sopra al mare diciamo), e mi ha impressionato per le sue dimensioni...
combinazione del destino, il giorno dopo c'è venuto a trovare un amico di mio padre del Veneto, appassionato di astronomia, così ho pensato di andare tutti assieme in quello stesso osservatorio dove ero stato da bambino...
una serata fantastica!!specie quando alla fine uno dei responsabili mi ha detto che sarei potuto andare a trovarli ogni volta che volevo e che mi avrebbero dato una mano loro per iniziare a muovere i primi passettini nell'astronomia...


e così da ormai un mese passo almeno 2 ore al giorno su internet a leggere di tutto e di più, anche perchè mi sono deciso a comprare un telescopio (premetto che ho letto TUTTI i post inerenti a ciò che mi interessava sapere e ho anche fatto il test, e devo dire il risultato "scarsetto" che mi sono auto dato, non mi ha scoraggiato ma, anzi, mi ha fatto venire ancora più voglia di saperne di più).

dopo innumerevoli ricerche e mail (scritte anche ad alcuni di voi), mi sono indirizzato su uno Skywatcher newtoniano 200/1000 da ottica san marco a 271euro (solo tubo ottico).
la montatura l'ho trovata su astro-sell, è una HEQ-5 motorizzata su entrambi gli assi.

una montatura del genere regge al massimo 14Kg (da quanto riportato sul sito della casa produttrice), il tubo da 200/1000 ne pesa 7.5kG.
la mia domanda è:
una montatura come questa, potrebbe sostenere un 250/1200 (12Kg, sempre skywatcher newtoniano) senza diventare troppo instabile?aggiungo che per i prossimi anni mi limiterei solo al visuale (al limite potrei arrivare un domani ad adoperare webcam + portatile)
ve lo chiedo perchè nel caso la risposta fosse "si", opterei per il 250/1200 (386euro) invece che del 200/1000. questo perchè attorno casa mia di inquinamento luminoso ce n'è davvero poco.
grazie mille a tutti e scusate per la loquacità :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Prendi un C8 usato e non se ne parli più ! :wink:

Il 10" Newton è molto più impegnativo (già lo è il 200mm per via della leva che 1 metro di tubone fa sulla montatura) di quanto tu possa pensare, anche visualmente secondo me.
Poi tutto si può fare, ma gli 8" del C8 sono i più versatili che esistano, e li completerai bene in futuro magari con un rifrattorino da 80mm mordi e fuggi.

Il Newton è abbastanza critico anche per la posizione di osservazione che spesso assume, molte volte ti troveresti l'oculare girato in maniera scomoda e un conto è ruotare un 6" lungo 70cm da 5 Kg negli anelli, un altro è fare la stessa cosa con un bestione da 10".

Buona scelta, benvenutissimo e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie mille per avermi risposto.
ma un c8usato più o meno quanto verrebbe?
e poi sinceramente sono un pò diffidente a comprare anche le ottiche usate, specialmente se chi le vende mi abita troppo lontano per poter andare a provare lo strumento di persona!!
poi magari sarà solo la mia preoccupazione ad essere infondata...il c8 è decisamente più compatto manegevole e leggero di un newton di pari apertura, ma anche il prezzo poi non è da meno!
il mio budget complessivo si aggira sui 700euro, 380deiquali li spenderò per la montatura, quindi per l'ottica rimangono meno di 400...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Valerio,
benvenuto! :)
Un C8 usato (solo tubo ottico) generalmente si trova attorno ai 500€, euro più, euro meno.
Conosco anche chi l'ha trovato a 380, ma non faccio nomi.. :D
Mi sento di quotare assolutamente il consiglio di Alessandro, piuttosto aspetta un mesetto o due per racimolare le altre centinaia di euro di cui hai bisogno e poi vai tranquillo col C8.
Poco ingombrante, facile da collimare e soprattutto veramente versatile in ogni campo, dall'osservazione visuale di pianeti e deep sky a riprese con la webcam a fotografie (seppur più difficoltose) con macchine fotografiche per il cielo profondo.
Su una Heq5, specialmente per le prime tre attività vai tranquillo. ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto, io posseggo un 200mm montato su una EQ6, una HEQ5 direi che la puoi usare in visuale, se un giorno vorrai fare delle foto io consiglierei una EQ6 e non se ne parla più (magari usata) perchè i pesi in gioco sono abbastanza alti.

Concordo con King su tutto, sia dal punto di vista di certe posizioni "scomode" che dal punto di vista dell'ingombro o altro, io ho fatto la scelta di prendere quel tipo di tubo perchè mi piaceva e perchè voglio soprattutto fare Deep Sky avendo un buon diametro, un C8 (usato) è forse per iniziare la soluzione migliore, oppure punta su un classico 114 da combattimento per iniziare e con 200/300€ ti prendi tutto montatura e tubo, non so, queste sono cose che devi valutare tu, ovviamente io sono di parte e ti dico che con un 200/1000 c'è da divertirsi.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie mille anche a te Matteo.
i soldi per comprare un C8 li avrei anche per prenderlo nuovo e con tanto di montatura, ma poi andrei a spendere tutti i soldi che ho messo da parte con un anno di lavoro saltuario e non mi pare il caso (purtroppo per me).
c'è inoltre il "problema genitori2 che anche se i soldi non li vado a chiedere a loro, certamente farebbero storie per una cifra simile spesa per un telescopio: purtroppo in questo campo funziona così, e chi non è nemmeno minimamente interessato potrebbe vedere anche 1 solo euro speso in esso come uno spreco....

e poi, come ho detto nel post precedente anche ad Alessandro Re, sono un po titubante dall'acquistare un'ottica usata, specialmente perchè fin ora ovunque ho cercato, non ho trovato annunci di persone vicine alla mia zona (diciamo da Ancona a Pescara), sia per telescopio sia per montature.

se magari qui nel forum c'è qualcuno che possa darmi una mano in questo senso, gleiene sarei più che grato.

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Metti un annuncio "compro" nel mercatino e prova... il mio non te lo vendo neanche se passo da Ancona ! :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Pineta1984 ha scritto:
Ciao e benvenuto, io posseggo un 200mm montato su una EQ6, una HEQ5 direi che la puoi usare in visuale, se un giorno vorrai fare delle foto io consiglierei una EQ6 e non se ne parla più (magari usata) perchè i pesi in gioco sono abbastanza alti.

Concordo con King su tutto, sia dal punto di vista di certe posizioni "scomode" che dal punto di vista dell'ingombro o altro, io ho fatto la scelta di prendere quel tipo di tubo perchè mi piaceva e perchè voglio soprattutto fare Deep Sky avendo un buon diametro, un C8 (usato) è forse per iniziare la soluzione migliore, oppure punta su un classico 114 da combattimento per iniziare e con 200/300€ ti prendi tutto montatura e tubo, non so, queste sono cose che devi valutare tu, ovviamente io sono di parte e ti dico che con un 200/1000 c'è da divertirsi.

Ciao Alex. :D


grazie anche a te Alex. indubbiamente sono consapevole che un tubo da 200/1000 non sia proprio piccolino..figuraimoci un 250/1200!quello che chiedevo nelle mai domanda è se una HEQ-5 è in grado di tenere un tubo come l'ultimo che ho detto oppure sarebbe davvero troppo al limite, soprattutto per il fattore leva che non indifferenzte!!ma se non ho capito male, questa montatura va bene solo per il 200/1000, poi oltre sarebbe davvero al limite, correggetemi se sbaglio. (ovviamente io mi limito solo al visuale, quindi non considerate il peso di eventuali accessori per l'astrofotografia).
per quanto riguarda il prendere un telescopio completo, non posso proprio farlo perchè ho già dato la mia parola al signore che vende la montatura e dopo più di un mese a cercare avidamente ovunque nel web, mi sono deciso che è quella ciò che voglio.

mi sarebbe piaciuto poter acquistare una EQ-6 usata, ma a quanto pare non le vendono senza GO-TO e accessori similari, quindi il prezzo restava sempre troppo alto per le mie tasche.

se il C8 usato costa 500euro, magari allora preferisco soffrire un po per osservare con posizioni anatomicamente deleterie, ma almeno quei soldini che risparmio posso investirli in qualhce oculare, non saprei....

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
king ha scritto:
Metti un annuncio "compro" nel mercatino e prova... il mio non te lo vendo neanche se passo da Ancona ! :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


grazie del consiglio, ora provo subito :D
solo che sul sito di ottica san marco, se vado a vedere la pagina relativa al C8 leggo "Barra a coda di rondine per montature CG-5/EQ5"....quindi va beno o no per una HEQ-5? :?
scusate l'infinita ignoranza :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domanda
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai capito benissimo, il 10" è troppo.

Un C8 tollera di più dal punto di vosta degli oculari.
Quando sarai più scafato avvertirai tante imperfezioni degli oculari, sappi che queste sono minori in un C8 f/10 e massime in un Newton f/5, per via della convergenza del fascio ottico molto più veloce.

(Ad es. un Newton gradisce molto i Nagler, il C8 si accontenta di normali wide-angle)

Col Newton risparmi adesso e poi corri il rischio di spendere il doppio in oculari... però a pensarci bene i begli oculari sono sempre graditi anche dal C8, che è sì più tollerante riguardo ai difetti, ma non è mica schizzinoso ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : il C8 ha di solito la barra standard di tipo Vixen, ossia va bene per le più comuni montature di classe 5... EQ5... CG5... HEQ5...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010