1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Domanda che mi sono posto usando solo l'occhio per vedere er cielo stellato ;)
Fino alle Pleiadi ci sono riuscito, domani nel bosco provo con M32.

A condizioni di cielo buio e secco tra stelle, ammassi, galassie etc, il mio occhio fino a quale magnitudine massima degli oggetti puo' arrivare a percepire?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 18:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende moltissimo dalla tua acuità visiva e dalle condizioni del cielo...
Un tempo si diceva la sesta magnitudine, ora c'è chi afferma che sia possibile arrivare fino all'ottava.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Spettacolare questa Bortle dark-sky scale.

Mi sa che mi stampo la pagina.

Grazie per la dritta ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a contare quante stelle riesci a vedere dentro il quadrato della costellazione del Pegaso, che in questo periodo verso la mezzanotte é ben alto nel cielo. Poi confronta il risultato con un atlante, è un esercizio divertente e allo stesso tempo utile per capire che tipo di cielo ti trovi ad osservare.
Ciao :P

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
questa è proprio bella, non la sapevo!!!

rimane solo da procurarmi un atlante, ma per ora posso usare la pagina del cielo della rivista ;)

stasera volevo fare lo "sborone" con gli amici e fargli vedere le cose che ho imparato in questi giorni su dritte per il cielo stellato, ma c'è un piccolo problema... nebbia ovunque, la luna sembra una goccia d'acqua in un piatto di farina...

almeno li ho incuriositi con l'evento di lunedi' 12, la congiunzione della luna con marte a meno di 1.5° l'uno dall'altro verso l'1.30 am dicendo che non potevano mancare ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
M.I.B. ha scritto:
Prova a contare quante stelle riesci a vedere dentro il quadrato della costellazione del Pegaso, che in questo periodo verso la mezzanotte é ben alto nel cielo. Poi confronta il risultato con un atlante, è un esercizio divertente e allo stesso tempo utile per capire che tipo di cielo ti trovi ad osservare.
Ciao :P


spesso, pero', purtroppo il limite non è l'occhio ma il cielo non sufficientemente buio.

p.s.: dai un'occhiata qua www.renzodelrosso.com clicca su "utilità" e poi su "magnitudine limite" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
La scala Bortle è molto discussa.
Una interpretazione più realistica si ha qui http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php
e le motivazioni neurofisiologiche si trovano qui http://www.brera.inaf.it/utenti/gaspani/pr.htm

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
grazie per i link utilissimi che avete postato, gia' messi nella cartella dei preferiti in modo che il mio studio sull'astronomia possa proseguire con sempre piu' materiale.

Ogni giorno scopro sempre una cosa nuove ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il limite molto spesso viene notevolmente condizionato dall'inquinamento luminoso, è una variabile a cui non si può prescindere dai nostri cieli.
Un esercizio molto utile è quello della costellazione del Piccolo Carro (orsa minore) sempre presente in ogni stagione, considera che due stelle del Piccolo Carro sono di seconda magnitudine (una di queste è appunto la polare), una è di terza, tre di quarta e una di quinta; quando le stelle della costellazione sono tutte visibili e quindi ne conti sette, il cielo può definirsi in condizioni buone per l'osservazione, tenuto conto dell'inquinamento luminoso, in quanto arrivi alla quinta magnitudine.
Per andare oltre la quinta devi trovarti in siti particolarmente bui e ben lontano da centri cittadini, e dopo entrano in gioco le tue capacità visive, arrivare alla sesta deve essere un gran bello spettacolo.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
quando le stelle della costellazione sono tutte visibili e quindi ne conti sette, il cielo può definirsi in condizioni buone per l'osservazione
Quindi il cielo di casa mia alla periferia di Padova sarebbe buono? :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010