1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: utilizzo base telescopio!!!!
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
io ho il programma stellarium che spero anke voi avete cosi mi potete aiutare...in questo programma se seleziono una stella o pianeta mi da diverse informazioni...quiali di queste informazioni sono le coordinate che mi servono x cercare l'oggetto attraverso il mio telescopio???...
praticamente voglio sapere cosa indicano le 3 serie di numeri che ci sono sul mio telescopio corrispondenti alle 3 manopole su cui devo agire x spostarlo e se le coordinate le posso ottenere da stellarium o in alternativa da qualcos altro......lo so domanda un po confusa!!! :D

(ho un heyford plutone 114c)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo base telescopio!!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:24 
La domanda è chiara, non preoccuparti.
C'è una rispostta "teorica" ed una "pratica"...
ti darò solo quella pratica:
quei numerini sono inutili sui "nostri telescoopi", l'unico che ti serve è quello della magnitudine, per capire se l'oggetto è alla portata del tuo telescopio e del tuo cielo.
Tu guarda solo in che costellazione è l'oggetto, e in che direzione è...
poi te lo trovi o in star hopping partendo da un astella nota, o punti direttamente con un red dot, nel punto dove deve essere.
Lascia perdere i cerchi graduati, il cui diametro su una equatoriale "entry level" è troppo piccolo per opter avere una anche vaga precisione.
Non puoi sbagliare il puntamento di 2 gradi se il campo del telescopioi è meno di un grado...
non potrai mai trovare nulla in quel modo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo base telescopio!!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
quindi praticamente i cerchi graduati nn li uso e quindi o faccio il "star hopping" (o come cavolo si scrive :) ) oppure uso il cercatore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo base telescopio!!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:20 
Esatto, e lo star hopping si fa col cercatore e le mappe.
Per iniziare, visto che non andrai a cercare oggetti particolarmente ostici o difficili, non serve nemmeno lo Star Hopping, basta memorizzare bene su Stellarium dov'è l'oggetto, magari "inventandosi" dei riferimenti, tipo per esempio, M81 e M82 sono su una linea retta immaginaria fra Phad e Dhube, che si prolunga per una eguale distanza...
oppure M13 è in linea fra le due stelle di destra del quadrilatero di Ercole, a due terzi...
oppure M57 che è esattamente a metà strada fra Sulafat e Sheilak...
e poi cerchi di puntare quel punto con il red dot.
Questo è il sistema più semplice, veloce e funzionale. il resto sono menate inutili che fanno perdere tempo per niente.
Questo sistema un neofita lo può usare per un mucchio di tempo, magari invece di Stellarium comincia ad usare delle mappe...
praticamente hai centinaia e centinaia di oggetti osservabili con questa tecnica, con un semplice red dot ed un telescopio anche di modesta apertura.
Il cercatore ottico è più impegnativo, necessita di "memmorizzare" il fatto che vedi rovesciato rispetto alla mappa, e necesita di mappa perchè i riferimenti che hai pintando col red dot sono dsempre troppo distanti per entrare nel campo del cercatore ottico, e a quel punto ci vuole per forza lo star hopping, da stella astella, seguendo una mappa.
Questa cosa dello Star hopping è appunto "inutile" per "oggetti semplici" fino a 150 ingrandementi circa.
Diventa invece necessaria quando si sale di ingrandimenti, a trovare oggetti più piccoli.
Per esempio su un Grosso Dobson si monta un Telrad ed un bel cercatore generoso (preaticamente un telescopietto); sulla roba semplice si va di Telrad e si punta in manciate di secondi.
Sulla roba più "cattiva" si va in zona col Telrad e poi si "affina" instar hopping col cercatore ottico.
Ma per aperture fino a 200 sul deep non ha molto significato un cercatore ottico, si fa bene anche senza, anzi si fa prima.
Poi è ovviamente questione di abitudine.
Spero di non aver confuso nessuno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo base telescopio!!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non guasta comunque fare qualche prova su oggetti evidenti, foss'anche la Luna a bassi ingrandimenti, per imparare concettualmente come si usano i cerchi e come si staziona il tele.
Poi ti parla uno che a suo tempo ha iniziato con goto in azimutale... :mrgreen:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: utilizzo base telescopio!!!!
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie fede!!!ottme risposte come sempre :D ... mi è stata utile la tua risp...anke grazie a te maurizio...

cieli sereni (non so perchè ma lo scrivono in molti XDXD)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010