1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 13:18
Messaggi: 6
Buongiorno a tutti, è un po che leggo rileggo, il vostro forum.
Son sempre stato tentato da questo mondo.
Da poco ho deciso di fare il mio primo acquisto, appunto un newton 150-750 black diamond su una montatura heq5
Non son ancora riuscito a provare l'acquisto, penso che andro domani sera.
Oggi guardando e riguardando il tutto mi è venuto un dubbio:
volendo montare una canon eos a fuoco diretto, devo comprare un anello T2, qui sorge il problema, il focheggiatore del black diamond NN E' FILETTATO PER IL T2!!!! ma come è possibile il modello precedente quello di colore blu lo era, oppure aveva un raccordo.
Allora ho girato e rigirato internet e ho visto che posso prendere degli adattatori che si inseriscono nel porta oculari si da 2'' che da 1'1/4. oppure cercare altre soluzioni.
Qualcuno di voi sa se il fuoco per questo telescopio sara perfetto montando, sul focheggiatore il portaoculare, l'adattore, il t2 e la reflex... o sara troppo interno o troppo esterno.
Vi chiedo ciò per nn dover comprare 3 adattori di fila correttori ecc ecc...
grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ci sono gli adattatori da 31.8 a T2,
tipo questo
http://www.tecnosky.it/image/GSO/FF146.jpg
http://www.tecnosky.it/image/GSO/FF145.jpg

se mi ricordo bene il fuoco è molto vicino cioè non devi estrarre il focheggiatore. il 150 blu era stato il mio primo telescopio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 13:18
Messaggi: 6
questa dopo varie letture e riletture sembra la soluzione migliore.... anche per me.
sta notte provo a fare i test pogiandola direttamente sul focheggiatore, o poi sul porta oculare da 2pollici.
Correggetemi se sbaglio, se sul portaoculare da 2pollici il fuoco è ancora interno con tuto il focheggiatore dentro... dovrei accorciare la distanza ulteriormente, facendo fare una sorta di anello da inserire direttamente sul focheggiatore???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
nakano78 ha scritto:
questa dopo varie letture e riletture sembra la soluzione migliore.... anche per me.
sta notte provo a fare i test pogiandola direttamente sul focheggiatore, o poi sul porta oculare da 2pollici.
Correggetemi se sbaglio, se sul portaoculare da 2pollici il fuoco è ancora interno con tuto il focheggiatore dentro... dovrei accorciare la distanza ulteriormente, facendo fare una sorta di anello da inserire direttamente sul focheggiatore???


No !,è proprio il contrario, ti faccio un esempio , se il fuoco cade all'interno, e per rendertene conto prendi un foglio di lucido da disegno (funziona anche con la carta da forno ) punti il telescopio di giorno su una montagna distante, senza oculare e metti il foglio al posto dell'oculare poi metti a fuoco cioè sposti il foglio finquando l'immagine non èè nitida, quello è il fuoco, tieni conto che le stelle sono all'infinito quindi in fuoco all'infinito sarà qualche mm piu all'interno. perchè piu ti avvicini all'oggetto e piu la distanza di formazone dell'immagine si allunga. naturalmente poi anche farlo di sera con la luna.

cioè se il fuoco è all'interno devi o cambiare focheggiatore e prenderne uno a basso profilo. tipo quelli gso o moonlite o simili, oppure sposti il primario verso lo specchio secondario. in pratica il lavoro consiste nel mettere degli spessori sotto allo specchio e allungare le viti.

nel 150 che avevo se non mi ricordo male dovrebbe essere appena fuori dal focheggiatore era al limite.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 2:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 13:18
Messaggi: 6
credo di aver capito... il discorso teorico
oggi ho fatto la prova pratica.
Allora montando sul focheggiatore il porta oculare, e l'anello T2 non riesco ad andare a fuoco, esempio puntando la luna(unico oggetto visibile causa nuvole!!!)
Se invecie poso la reflex direttamente sul focheggiatore, metto a fuoco la luna esattamente a meta corsa del focheggiatore.

Che sbatti, missa che dovro farmi fare un anello da montare direttamente sul focheggiatore!
Pensavo che fosse molto piu facile il tutto...

come prima uscita, nuvole apparte è stata davvero bella! un po di fatica a utilizzare montare calibrare l'attrezzatura, ma per il resto davvero soddisfatto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
nakano78 ha scritto:
credo di aver capito... il discorso teorico
oggi ho fatto la prova pratica.
Allora montando sul focheggiatore il porta oculare, e l'anello T2 non riesco ad andare a fuoco, esempio puntando la luna(unico oggetto visibile causa nuvole!!!)
Se invecie poso la reflex direttamente sul focheggiatore, metto a fuoco la luna esattamente a meta corsa del focheggiatore.

Che sbatti, missa che dovro farmi fare un anello da montare direttamente sul focheggiatore!
Pensavo che fosse molto piu facile il tutto...

come prima uscita, nuvole apparte è stata davvero bella! un po di fatica a utilizzare montare calibrare l'attrezzatura, ma per il resto davvero soddisfatto!

scusa, ma perchè metti il portaoculare ?

a me sembra che non serva, il focheggiatore che hai è da 2" l'oculare è montato sulla riduzione 2">31,8, ma il raccordo 2">T2 lo monti direttamente nel 2" cioè senza portaoculare.

quindi focheggiatore> raccordo 2"-T2> anello T2> fotocamera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:

a me sembra che non serva, il focheggiatore che hai è da 2" l'oculare è montato sulla riduzione 2">31,8, ma il raccordo 2">T2 lo monti direttamente nel 2" cioè senza portaoculare.

quindi focheggiatore> raccordo 2"-T2> anello T2> fotocamera



Assolutamente così. Ho sostituito il focheggiatore originale con in crayford gso. Per qualche mm non andava a fuoco. l'ho raggiunto togliendo un bordino di 5mm dal raccordo 2" t2.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
alfa aquarii ha scritto:
LorenzoS ha scritto:

a me sembra che non serva, il focheggiatore che hai è da 2" l'oculare è montato sulla riduzione 2">31,8, ma il raccordo 2">T2 lo monti direttamente nel 2" cioè senza portaoculare.

quindi focheggiatore> raccordo 2"-T2> anello T2> fotocamera



Assolutamente così. Ho sostituito il focheggiatore originale con in crayford gso. Per qualche mm non andava a fuoco. l'ho raggiunto togliendo un bordino di 5mm dal raccordo 2" t2.


perchè il bordino si puo togliere ?

a me andava a fuoco solo con il raccordo 2"-T2
invece con il raccordo GSO 2"-31.8 con la filettatura T2 non andava a fuoco ma roba di 1-2mm !
me lo ricordo perchè avevo comprato il raccordo e poi ho dovuto spostare il primario. .
stesso problema l'ho avuto sul 250, che ho dovuto spostare il primario, e per gli oculari devo mettere la prolunga.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 13:18
Messaggi: 6
volendo evitare di spostare il primario, dovro prendere un adattatore t2 da inserire direttamente all'interno del focheggiatore.
O meglio ancora sarebbe: togliere dal foccheggiatore il BLOCCA porta oculare(si chiama cosi?) per recuperare ancora mezzo centimetro e far costruire in un officina un raccordo della filettatura del focheggiatre che passa alla filettatura del T2, tutto con un profilo bassissimo.
Qualcuno ha esperienza di cose simili?
sapete se qualcuno l'ha gia realizzato???

grazie mille.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho tolto il blocca oculare, però oltre a far tornire il bordino sull'adattatore ho pure fatto togliere 2 mm di bordino sul la parte da 2" del focheggiatore. Ora il fuoco è ok. Non ho preso in considerazione di spostare il primario perchè con gli oculari avevo il problema opposto. Non andavano a fuoco neanche col foch tutto fuori. Altro raccordo di prolunga fatto tornire per poter raggiungere il fuoco. Dopo un pò di sbattimenti adesso ho un crayford coi fiocchi :wink: :wink: cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010