1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve a tutti..sono nuovo del forum..
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 16:27
Messaggi: 4
Località: Roma
Ciao,mi chiamo Daniele e sono nuovo del forum "si è visto dal titolo del msg :-D" ho sempre avuto la passione per l'astronomia e per guardare il cielo ho sempre usato un konus junior.
Visto che ci sono vorrei alcuni consigli per quanto riguarda un nuovo telescopio...pensavo di prendere uno Skywatcher 130 / 900 oppure un skywatcher 200.

Aspetto vostre notizie :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao Daniele,
benvenuto sul forum.

:D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele,
benvenuto! ;)
Cosa ti è piaciuto osservare di più col Konus?
Riesci a spostarti sotto cieli bui agevolmente o osservi da casa?
Hai qualche prerogativa fotografica in futuro?
Tra i due, sceglierei comunque un 20cm perchè raccoglie molta più luce del 130.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Daniele,
Tra i due, sceglierei comunque un 20cm perchè raccoglie molta più luce del 130.

Mat



Quoto, soprattutto se sei interessato al deepsky: altrimenti mi orienterei su un rifrattore da 90mm, molto utile per l'osservazione plantaria.
Cieli sereni.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
occhio però al 200 , comincia ad'essere un bel bestione,fermo restando che in linea teorica i cm non sono mai abbastanza, necessita di una montatura piuttosto solida e non è proprio trasportabilissimo ,per esempio ora io stò per comprarne uno da un amico che lo vende proprio perchè è troppo grosso sicchè lo usa pochissimo , se per esempio hai solo una mezzoretta per dare una sbirciatina dal balcone e ti servono 15\20 minuti per montare e 30 \40min per acclimatarlo capirai bene che probabilmente lascerai perdere .
molto meglio allora un rifrattore con un altazimutale che in 5 minuti e pronto.
il telescopio migliore (nel caso in cui se ne possegga uno solo)probabilmente è quello che si riesce ad usare più spesso , naturalmente se hai modo di farti una postazione fissa o semi fissa ,come non detto...

ti consiglio, se non lo hai ancora fatto, di cercare un gruppo astrofili e partecipare a qualche serata osservativa, ti chiarirai molto le idee.

ciao e benvenuto....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 16:27
Messaggi: 4
Località: Roma
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Daniele,
benvenuto! ;)
Cosa ti è piaciuto osservare di più col Konus?
Riesci a spostarti sotto cieli bui agevolmente o osservi da casa?
Hai qualche prerogativa fotografica in futuro?
Tra i due, sceglierei comunque un 20cm perchè raccoglie molta più luce del 130.

Mat


Grazie a tutti per il benvenuto :mrgreen:

cmq,con il mio piccolo konus sono riuscito a osservare la luna,giove e qualche costellazione.Le mie osservazioni le faccio nella mia casa di montagna verso la valle del salto..il cielo visto da li è davvero spettacolare.Per quanto riguarda la fotografia sono riuscito a fare delle macro con la mia piccola pentax optio E40 alla luna e l'anno scorso ho fatto qualche scatto durante l'eclissi lunare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 16:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora se queste sono le premesse.. :)
Hai un buon cielo cosa che forse è il miglior ingrediente di partenza.
Come giustamente fa notare Kind Of Blue il 200 ha un imgombro non irrisorio, ma una volta "piazzato" nella casa in montagna il guadagno che ne avresti rispetto a un 130 in termini di qualità delle visioni è incomparabile.
Se poi scarichi qualche software gratuito come Stellarium o Cartes Du Ciel e ti vai a leggere qualche reprt (sezione Profondo Cielo) potrai farti un'idea di cosa e come osservare gli oggetti più spettacolari con strumenti del genere.
Ripeto, se la "trasportabilità facile" non è un tuo target (visto che osservi solo dalla montagna) allora non avrei dubbi e andrei sul 200 filato.
Se invece hai piacere a scarrozzare il telescopio qua e là sappi che non ci sta nè in uno zainetto nè in una valigetta. :D
E' un bel tubone, ma se hai possibilità di spostamenti in macchina il problema è praticamente ridotto a zero.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 16:27
Messaggi: 4
Località: Roma
matteo.dibella ha scritto:
Allora se queste sono le premesse.. :)
Hai un buon cielo cosa che forse è il miglior ingrediente di partenza.
Come giustamente fa notare Kind Of Blue il 200 ha un imgombro non irrisorio, ma una volta "piazzato" nella casa in montagna il guadagno che ne avresti rispetto a un 130 in termini di qualità delle visioni è incomparabile.
Se poi scarichi qualche software gratuito come Stellarium o Cartes Du Ciel e ti vai a leggere qualche reprt (sezione Profondo Cielo) potrai farti un'idea di cosa e come osservare gli oggetti più spettacolari con strumenti del genere.
Ripeto, se la "trasportabilità facile" non è un tuo target (visto che osservi solo dalla montagna) allora non avrei dubbi e andrei sul 200 filato.
Se invece hai piacere a scarrozzare il telescopio qua e là sappi che non ci sta nè in uno zainetto nè in una valigetta. :D
E' un bel tubone, ma se hai possibilità di spostamenti in macchina il problema è praticamente ridotto a zero.

Mat


Stellarium l'ho scaricato la scorsa settimana e devo dire che è molto gajardo :mrgreen:
ah,ho preso questo libro.."guida alle stelle di Steven L.Beyer" che ne pensi???
Beh,se compro quello nuovo posso osservare anche dalla terrazza oppure andare verso i castelli romani o magari al tuscolo "così co la scusa me metto a spià qualche coppietta!!ahahahahah".Mediterò sul nuovo telescopio :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il libro in questione non l'ho letto ma ne ho sentito parlare solo bene. ;)
Per altro qui c'è una piccola recensione a cura dei nostri amici astrofili di Rozzano (pag.49) più altri utilissimi consigli.

http://www.astrofilirozzano.it/Documenti/Libri.pdf

Un ottimo libro (che ho citato in un topic analogo a questo) è Astronomi per Passione di Thompson & Thompson, utilissimo per iniziare.
Occhio al torcicollo quando spii le coppiette, ricordati che con lo schema Newton hai visione invertita N-S E-W! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 16:27
Messaggi: 4
Località: Roma
matteo.dibella ha scritto:
Il libro in questione non l'ho letto ma ne ho sentito parlare solo bene. ;)
Per altro qui c'è una piccola recensione a cura dei nostri amici astrofili di Rozzano (pag.49) più altri utilissimi consigli.

http://www.astrofilirozzano.it/Documenti/Libri.pdf

Un ottimo libro (che ho citato in un topic analogo a questo) è Astronomi per Passione di Thompson & Thompson, utilissimo per iniziare.
Occhio al torcicollo quando spii le coppiette, ricordati che con lo schema Newton hai visione invertita N-S E-W! ;)

Cieli Sereni

Mat


:mrgreen: :mrgreen:
Grazie per i consigli!! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010