1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti,

dopo aver letto diversi articoli, sarei orientato ad acquistare il Celestron da 235mm. Premetto, che abito in campagna e fuori da compromettenti inquinamenti luminosi.

Ho anche visto però, che la montatura che spesso viene proposta, non è, (leggendo i test), ottimale.

Mi domando, se questo prodotto, riesca a farmi vivere un'esperienza importante, oppure è solo leggermente migliore del Celestron da 8" e se ci sono prodotti alternativi, ugualmente, (o migliori), validi sulla stessa fascia prezzo.

Grazie per le risposte.

Ice

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La differenza col C8 e' notevole, non tanto a luminosita' che e' appena superiore,ma a qualita' d'immagine, contrasto e incisione sui pianeti e luna dovuta al rapporto del primario F/2,4 anziche F/2 e alla conseguente amplificazione del secondario solo di 4x anziche' 5x.
Lo svantaggio e' un tubo lungo quanto quello del C11 e molto tempo per acclimatarsi (ma io lo metto in frigo :mrgreen: )
Il mio in una serata a fianco del meade 10" sui pianeti era appena superiore.

Quelli nuovi xlt made in china saran sicuramente piu luminosi,ma a qualita' ottica nn so se lo siano.

Ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho l'xlt del c9 messo a paragone con il vecchio trattamento antiriflesso starbright cambia solo per una leggera luminosita' in piu' ma deve star li ad osservare molto bene per scorgerla ,mentre dal punto di vista qualitativo io l'ho confrontato con molti sc ed newton vari e devo dire che l'immagine sa restituire questo tubo e davvero molto buona (io onestamente oserei ottima ,ma ottimo sappiamo crea molte discussioni perche' e' una cosa soggettiva ),fino ad ora devo ancora sentire una persona che dopo aver osservato nn dica bene della visione offerta dal mio c9 anzi tutti hanno sempre osservato e poi detto grande ottica ,cielo nero nero soggetto ben staccato dal cielo e ben contrastato ,poi ogni strumento va provato e vissuto un pochino prima dell'acquisto io ne provai diversi con diversi schemi ottici e messi vicini tra loro ed il c9 si distingueva per bene .
per l'acclimatamento (nota un po' dolente dello strumento) ,puo' essere raggirato aggiungendo prima del'utilizzo una ventolina all'imbocco dell'oculare con dei forellini per lo sfogo dell'aria ed i tempi quasi si dimezzano.
devo dire che tempo fa feci pure io un paragone col meade 10" e devo dire che nel profondo celo siamo li' anche se sul celestron c'e' il contrasto a favore che nn e' cosa da poco e nel planetario anche un occhi poco allenato puo' scorgere l'incisione un po' superiore del c9.
ultima cosa il mio tiene molto bene la collimazione e' da un anno che nn collimo ed in intra ed extra focale il secondario e' perfettamente al centro. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Come ti hanno già risposto gli altri, si tratta di un buon strumento per osservare luna e pianeti, in particolare nelle riprese in alta risoluzione si è sempre distinto sfornando tra le più belle immagini in circolazione.
Io cercherei nell' usato, ho visto ora che nel mercatino Domenico vende il suo, ottimizzato, ad un prezzo molto interessante.
Poi mi prenderei una EQ6 che potrà reggere un futuro setup fotografico.
Anche se per le riprese deep ti procurerai probabilmente in seguito un altro tipo di strumento, a corta focale veloce e a campo piano, la montatura ci sarà gia.
Dico un altro strumento, nel senso che si aggiungerà al C9, non lo sostituirà, rimanendo sempre un tele di primordine nell' alta risoluzione.

PS Dimenticavo, va bene anche nel deepsky visuale, ma se questo fosse il tuo interesse principale, con quello che spendi per il C9 e montatura ti fai un dobson da 16" :wink:

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti metto qui una recensione "senza sospetti" http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... n9OTA.html, per il semplice fatto che chi l'ha fatta non smania affatto per i Celestron e per i Catadiottrici in genere e che non è esenta da qualche ombra (legata però più che altro alla configurazione ottica piuttosto che al prodotto specifico) valuta tu. Per quanto posso dire io, da svariati commenti che ho sentito si tratta del miglior prodotto della Celestron (a pari merito col C8 arancione ovviamente :wink:)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, concordo con tutte le info che ti hanno dato su questo ottimo strumento.
Io l'ho avuto ed era molto performante sia sui pianeti che nel deepsky, e l'ho cambiato soltanto perchè in fotografia deepsky non era il massimo (anche ridotto a f 6.3), data la lunga focale.
Comunque posso anche affermare che c'è grande diversità tra un esemplare e l'altro, tantè che quello di PUSPO (che tra l'altro vende usato su questo forum), era leggermente superiore in quanto ad ottica, nonostante il mio fosse la versione in carbonio ( essendo un modello di punta, mi aspettavo che le ottiche migliori fossero riservate a questi strumenti).
Per l'acclimatamento, ti consiglio di usare un estrattore d'aria per ridurne i tempi.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Che utilizzo pensi di farne? Considerando la montatura che ti occorre e il fatto che abiti in montagna te lo consiglierei solo se intendi osservare principalmente in alta risoluzione o se vuoi fare ripresa. E' uno strumento comunque abbastanza pesante e ingombrante, considerando la montatura che occorre per tenerlo su, al di là degli aspetti positivi che ti hanno già elencato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se è il tuo primo telescopio lascia perdere e prenditi qualcosa di leggero per farti le ossa.
Non lo sfrutteresti e probabilmente non lo riusciresti nemmeno a usare. E per "usare" non intendo mettere in giardino e guardarci dentro.
In quanto a collimazione anche i miei 2 SCT posseduti nel tempo (uno ancora in auge) non si scollimavano mai, a differenza di quelli di Damian Peach (se non lo conosci: www.damianpeach.com) che bastava spostasse il tubo da una parte all'altra del meridiano ed erano scollimatissimi.
Adesso che effettuo gli stessi test di collimazione, pur di sicuro con meno cura e perizia, il C8 è sempre scollimatissimo, soprattutto quando voglio far foto planetarie con Barlow da 3X in sù.
Occhio che i cerchi in intra ed extrafocale, magari a 200X sono solo il primo passaggio per una collimazione ottimale
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 21:25
Messaggi: 27
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio tutti, per quanto mi avete detto. :)

L'unica domanda, per dissipare gli ultimi dubbi, a quale montatura dovrei indirizzarmi?

Grazie ancora per la cordialità... :)

Ice

_________________
Celestron 9.25
Televue Powermate 2.5x
Baader Ortho 9mm
Plossl E-lux Celestron 25mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 9 1/4
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Se è il tuo primo telescopio lascia perdere e prenditi qualcosa di leggero per farti le ossa.
Non lo sfrutteresti e probabilmente non lo riusciresti nemmeno a usare. E per "usare" non intendo mettere in giardino e guardarci dentro.
In quanto a collimazione anche i miei 2 SCT posseduti nel tempo (uno ancora in auge) non si scollimavano mai, a differenza di quelli di Damian Peach (se non lo conosci: http://www.damianpeach.com) che bastava spostasse il tubo da una parte all'altra del meridiano ed erano scollimatissimi.
Adesso che effettuo gli stessi test di collimazione, pur di sicuro con meno cura e perizia, il C8 è sempre scollimatissimo, soprattutto quando voglio far foto planetarie con Barlow da 3X in sù.
Occhio che i cerchi in intra ed extrafocale, magari a 200X sono solo il primo passaggio per una collimazione ottimale
Ciao
Maurizio


giusto per metterti altri dubbi.
io sono d'accordo con Maurizio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010