1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 11
non so se sono io incapace di fare l'allineamento del mio piccolo etx 70 o se è l'autostar che non capisce nulla... completato l'allineamento a 2 stelle(che dovrebbe essere il + preciso tra quelli che propone il computerino del telescopio...) non mi centra nell'oculare da 25 mm nemmeno la luna!!!
vi spiego come procedo: punto la stella polare così il tubo è a nord, poi lo posizione orizzontalmente controllando che sia in bolla con una livella, e poi gli faccio puntare le stelle in automatico... per centrarle ho provato sia a farlo con i motori "sganciati" cioè che se sposto il tubo con essi il computerino non si accorge di nulla sia collegati all'autostar così esso si accorge del loro spostamento (è una funzione che ha l'autostar, io non mi sono inventato questo metodo). uno dei due metodi deve essere per forza corretto no? secondo voi se elimino l'autostar e muovo il telescopio con programmi apposta, elimino il problema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il metodo corretto è quello con i motori agganciati (ma funziona anche l'altro).
hai provato a rifare calibrazione e training dei motori?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 10:44 
E' impossibile che l'etx70 con un oculare da 25mm non ti porti l'oggetto in campo, sei a poco più di 10x, come in un binocolo.
Quasi sicuramente hai sbagliato il posizionamento iniziale.
Sei sicuro che stai puntando il Nord e la Polare?
No si è mai sentito di dover usare la bolla per un Etx.
Sei sicuro di aver impostato tutti i parametri correttamente?
Non usare la Luna come "test" e nemmeno i Pianeti:
sono oggetti la cui posizione è assolutamente legata alle coordinate geografiche e alla data-ora.
Pensa che se allinei senza nemmeno mettere coordinate e data, dopo l'allineamento gli oggetti di Messier saranno tutti al loro posto, poichè la loro posizione rispetto alle stelle è sempre la stessa, quindi masta aver centrato correttamente le due stelle giuste per avere gli oggetti del Deep in campo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I parametri sono corretti? Lo so che è ovvio, ma è facile sbagliarli.
Data, orario, luogo, ora legale, tipo di telescopio...
Poi concordo anche sul "calibrate motor" e "add drive".
La messa in bolla del tubo in partenza va fatta sempre, anche quella della montatura è sempre meglio farla.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'ETX 105 con la pulsantiera 497, ho fatto il cosiddetto rodaggio motori e devo dire che il puntamento è praticamente perfetto, se allineo come hai fatto tu, puntando la polare e poi riposizionando il telescopio orizzontale mi centra quasi perfettamente anche le stelle di allineamento. Prima di montare il telescopio però metto in bolla il piano del treppiede. Quindi se non va ci deve essere qualcosa di sbagliato. Credo però che tu abbia la pulsantiera 494. Dal momento che questa pulsantiera viene montata anche su altri modelli di telescopio controlla che nella voce Telescopio sia impostato correttamente il modello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 11
ho fatto tutto quello che avete detto!!! :shock:
treppiede in bolla, di sicuro centro la polare, quella della bolla sul tubo è un ulteriore accorgimento anche se non serve, io uso il telescopio con una batteria a 12v per cui ogni volta prima di allinearlo calibro i motori,(ho provato anche col 9v ma non cambia nulla) tutti i parametri sono perfettamente corretti, sbaglierò di 10 secondi nell'orario :roll:, e il telescopio nel 494 è l'etx 70!! l'unica cosa che non ho capito è l'add drive, ma magari solo perchè lo chiamo con un nome diverso... magari se riesco a sopperire il problema pilotando il telescopio con il pc in maniera corretta e precisa bypassando l'autostar (che a dirla tutta mi sta pure antipatico :mrgreen: ) sarei moooolto + contento!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'addestramento motori va fatto una volta per tutte, si può ripetere quando aumenta il gioco tra gli ingranaggi, quindi basta farlo a distanza di anni.
La pulsantiera 497 ha un connettore per collegarla al PC ma la 494 non ha questa possibilità. La montatura non si può collegare direttamente al PC perchè non c'è all'interno l'elettronica di controllo. Comunque anche se fosse possibile farlo sarebbe sempre molto più comodo l'uso della sua pulsantiera, che consente il puntamento a qualunque oggetto che si può vedere e anche a moltissimi che non si possono vedere con lETX! Il telescopio l'hai preso usato? Nel senso che qualcuno può aver pasticciato nel menu setup. Bisognerebbe sapere se nel menù telescopio sono corretti i valori che sono presenti nel Rateo Az e Rateo Alt, che si riferisce agli ingranaggi dei motori del telescopio. Se questi valori non sono quelli corretti allora il puntamento non funziona. Purtroppo nel manuale non viene riportato il valore da dare quindi l'unica cosa è guardare cosa riporta una pulsantiera diversa di un altro ETX 70 che fa bene il puntamento (io purtroppo ho un modello diverso) oppure fare una telefonata alla Focas (che è l'importatore) per saperlo. Il Percent Az e el Percent Alt dovrebbero essere impostati su 10. Potrebbe anche essere utile fare il Reset della pulsantiera.
Il software della pulsantiera 494 non è aggiornabile tramite PC.
Inutile dire che dopo va reimpostato il Sito, ma questa potrebbe essere una cosa da fare comunque.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 11:02
Messaggi: 11
teoricamente se scelgo il telescopio...devrebbe impostare i valori di Rateo Az e Rateo Alt correttamente...senza che io intervenga su di essi! ma allora a cosa serve la seconda porta posizionata sul corpo del telescopio vicino a quella in cui si attacca l'autostar?...sul manuale dice che è per collegarsi al pc!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento etx tramite pc
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio manuale (ho anche una montatura del DSX con Autostar) c'è scritto: "Porta ausiliaria (AUX) Fornisce una connessione per gli accessori Meade attuali e futuri. Si veda il paragrafo Accessori Opzionali" Nella parte degli Accessori Opzionali si fa cenno al programma AstroFinder con cavo, e si dice che: "Il cavo permette la connessione ad ogni modello di telescopio DS 2000, Autostar e PC, per scaricare nuovi programmi per Autostar o per aggiornare le posizioni dei satelliti terrestri o di altri oggetti celesti." Non dice però esplicitamente che si può puntare il telescopio tramite questa connessione. Per la verità ho anche chiesto ragguagli all'importatore (ci ero andato per un altro motivo) che mi ha detto che con la pulsantiera 497 (quella che ha i tastini numerici e una presa ausiliaria montata sopra) si può pilotare il telescopio da PC, mentre con la 494 (quella senza tastini numerici e senza la porta ausiliaria) no. Non ci metterei la mano sul fuoco, ma credo quindi che la porta AUX sulla montatura abbia delle funzioni differenti. Tra l'altro le pulsantiere 497 e 494 non sono intercambiabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010