1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron nexstar 130 slt
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 19:39
Messaggi: 3
ciao a tutti sono nuovo e volevo qualche opinione sul nexstar 130slt i pregi e i difetti ho letto che va bene per il deep sky ma per i pianeti non tanto cosa mi dite...vi ringrazio anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 130 slt
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
rocco francesco ha scritto:
ciao a tutti sono nuovo e volevo qualche opinione sul nexstar 130slt i pregi e i difetti ho letto che va bene per il deep sky ma per i pianeti non tanto cosa mi dite...vi ringrazio anticipatamente

Benvenuto!
Non è vero che non vada bene per i pianeti. L'unico 'handicap' è che essendo un f/5 abbisogna per l'alta risoluzione di oculari di focale piuttosto corta, i quali di norma hanno estrazioni pupillari molto corte, ma non tutti sono così.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 130 slt
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 15:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco e benvenuto! :)
Come giustamente ti fa notare Pino il telescopio che hai indicato ha un rapporto focale piccolo f/5 (650:130): questo significa che per raggiungere alti ingrandimenti su oggetti molto dettagliati come Luna e Pianeti avrai bisogno di oculari di focale piccola e non sempre "comodissimi".
Il 130slt in realtà va benissimo per ampie visioni di oggetti del cielo profondo come ammassi aperti e vaste nebulose: fatica un po' quando ci si spinge su alti ingrandimenti, ma per il resto è un onestissimo strumento.
Io ho avuto il "fratellino minore" il 114SLT e mi ci sono divertito un sacco: il go-to è molto preciso se lo imposti bene e in serate buone si può osare qualcosa di più.
Ricorda che non sempre spingere sugli ingrandimenti è un pregio: spesso la turbolenza atmosferica distorce così tanto un'immagine da far passare in secondo piano la qualità dell'ottica e conseguentemente dell'immagine.
Il trucco è: spingi gli ingrandimenti finchè non sei soddisfatto di quanto osservi (in termini di contrasto e dettagli).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 130 slt
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 19:39
Messaggi: 3
grazie per le risposte ,quindi per una visione migliore dei pianeti ho bisogno di oculari con focale piccola cioè più i mm aumentano più la focale diminuisce.è possibile fare foto e usare la webcam con questo strumento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 130 slt
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao,
il 130 SLT è stato il mio primo strumento, che ancora conservo (in verità solo il tubo ottico).
Ti posso dire che è un ottimo strumento anche per i pianeti, leggermente migliore dell'analogo bresser di focale più lunga (da un confronto sul campo). La montatura è precisa e molto intuitiva, l'unico problema è che il treppiede è un po' ballerino, quindi ad alti ingrandimenti potresti avere problemi di vibrazioni specie se c'è vento. Ma questo vale per tutti i 130 della stessa fascia.

Insomma, se hai pensato ad un newton come inizio, il 130SLT è un ottimo inizio di carriera.
Altrimenti ti potrei consigliare un rifrattore come l'ed80 su una montatura altazimutale. Anche quello è un ottimo strumento e ti ci diverti molto anche sui pianeti.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010