Ciao Francesco e benvenuto!

Come giustamente ti fa notare Pino il telescopio che hai indicato ha un rapporto focale piccolo f/5 (650:130): questo significa che per raggiungere alti ingrandimenti su oggetti molto dettagliati come Luna e Pianeti avrai bisogno di oculari di focale piccola e non sempre "comodissimi".
Il 130slt in realtà va benissimo per ampie visioni di oggetti del cielo profondo come ammassi aperti e vaste nebulose: fatica un po' quando ci si spinge su alti ingrandimenti, ma per il resto è un onestissimo strumento.
Io ho avuto il "fratellino minore" il 114SLT e mi ci sono divertito un sacco: il go-to è molto preciso se lo imposti bene e in serate buone si può osare qualcosa di più.
Ricorda che non sempre spingere sugli ingrandimenti è un pregio: spesso la turbolenza atmosferica distorce così tanto un'immagine da far passare in secondo piano la qualità dell'ottica e conseguentemente dell'immagine.
Il trucco è: spingi gli ingrandimenti finchè non sei soddisfatto di quanto osservi (in termini di contrasto e dettagli).
Mat