1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Stasera mi sono accinto alla pulizia delle lenti del mio rifrattore 60/900.
Ho smontato TUTTE le ottiche: obiettivo da 60 mm, cercatore, prisma diagonale, Barlow e oculari di serie e ho pulito scrupolosamente con cartine e liquido (previa spompettata) le lenti interne ed esterne su entrambi i lati, in certi casi ripetendo l'operazione più volte.
Purtroppo, guardando le lenti controluce dopo averle pulite, notavo che ci sono dei depositi che non vogliono saperne di venir via (muffe?); alcuni mi davano l'impressione di trovarsi all'interno delle lenti accoppiate (si chiamano doppietti?). In particolare si notano sulla faccia interna della lente esterna da 60 mm.
A scopo dimostrativo allego una foto che ho scattato con una compatta digitale in afocale (si chiama così? ho appoggiato l'obiettivo all'oculare del telescopio) inquadrando con una sfuocatura intenzionale un riflettore distante 1 km (tanto stasera era nuvoloso) dopo aver montato Barlow + oculare Huygens HM9. Sembrano crateri lunari invece sono schifezze (sembra di guardare al microscopio, soprattutto in visuale).
Allegato:
Commento file: Crateri lunari? No, sporco tenace sulle ottiche.
lenti.jpg
lenti.jpg [ 340.07 KiB | Osservato 1593 volte ]

Che devo fare? Usare il detersivo per i piatti?
Immagino che osservando stelle o pianeti la loro debole luminosità non metta in evidenza queste impurità, con la Luna non so, proverò.
A proposito di luminosità: ho notato (sempre inquadrando cose terrestri di sera, tipo una scritta vicino a una fonte di luce) che la luminosità decresce al crescere dell'ingrandimento. Mi aspetto che sia una cosa normale, come con i binocoli: raddoppiando l'ingrandimento dimezzo la luminosità a parità di larghezza dell'obiettivo.
E a proposito di ingrandimento: se guardo un oggetto a 50x (poniamo) è la sua superficie ad apparire ingrandita 50 volte o le sue dimensioni lineari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vai in un negozio specializzato oppure ( forse meglio) cerca un gruppo di astrofili dalle tue parti...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zabob ha scritto:
Che devo fare? Usare il detersivo per i piatti?


può essere una soluzione, usa detergenti neutri, se il tele è come il mio il doppietto non è cementato ed'è spaziato tramite un semplice anello in plastica perciò si può smontare, il lo avevo fatto, nel mio caso per errore e una volta rimontato lo strumento era ancora ben collimato, fai attenzione, naturalmente.

auguri :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
kind of blue ha scritto:
se il tele è come il mio il doppietto non è cementato ed'è spaziato tramite un semplice anello in plastica perciò si può smontare


Sì, svitando il paraluce e una ghiera ho rimosso: lente esterna - anello di plastica - lente interna - secondo anello di plastica.
Ciascuna delle due lenti sembra non essere un pezzo unico ma formata a sua volta da due lenti saldate insieme.
Anche l'obiettivo del cercatore è così (si nota una linea di saldatura sul bordo).

Ma ho l'impressione che siano le impurità nelle lentine degli oculari che vengono maggiormente esaltate. Alla fine (se, come mi dicono, gli oculari di serie sono robaccia), la qualità ottica di un telescopio risiede solo nelle lenti obiettive?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attento a come rimonti l'obiettivo una volta smontate le lenti!
Segnati il verso in cui erano montate.
Sarebbe anche buona norma maneggiarle evitando di toccare la superficie con le dita.

Strani i 2 gruppi da 4 lenti, ma potrebbe essere indice di buona qualità.
Puoi mettere le foto dei bordi delle lenti?

Se l'obiettivo è pulito e le schifezze stanno negli oculari, procuratene altri.
Vedi se c'è qualcuno o qualche club che può prestartene nelle vicinanze, così provi a costo zero.

Zabob ha scritto:
Ma ho l'impressione che siano le impurità nelle lentine degli oculari che vengono maggiormente esaltate. Alla fine (se, come mi dicono, gli oculari di serie sono robaccia), la qualità ottica di un telescopio risiede solo nelle lenti obiettive?

Considera che difficilmente vedrai l'effetto di polvere o aloni sull'obiettivo, mentre le zozzerie che stanno sugli oculari sono vicine al piano focale o proprio su di esso, e quindi vanno a fuoco insieme all'immagine. Se l'obiettivo è buono e gli oculari una ciofeca, vedi una ciofeca. Il fatto è che l'obiettivo non lo puoi cambiare se non cambiando telescopio, gli oculari invece sono fatti apposta per essere cambiati.

Infine, si, più ingrandisci e più diminuisce la luminosità dell'immagine.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo.

Oculari economici da 24.5mm = 0.965 inch li trovi su e-bay:

http://stores.shop.ebay.com/Telescope-W ... ec0Q2em322

Meno economici li trovi in Giappone:
http://www.kkohki.com/English/kkohkiparts.html

Occhio alla dogana se si superano i 40 Euro di acquisti fuori dalla UE!

Altrimenti in Italia trovi gli adattatori per usare oculari da 31.8mm su portaoculari da 24.5mm (1.25"-->0.965") da Gianluca Carinci (http://www.aleph-lab.com/) e da Adriano Lolli (http://www.adrianololli.com/)

Però ripeto, se riesci a "scroccare" un oculare prima sarebbe meglio, se non riesci, procurati qualcosa di economico per iniziare a fare prove.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
LA prima cosa da afre quandio si nontano impurità è ruotare l'oculare, ci fa capire all'istante dove è lo sporco, se le impurità ruotano con l'oculare il problema è lì..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come a detto ford, posta qui le foto delle lenti sia di fronte che di lato (tipo foto segnaletica :lol: ), così potremo darti cosigli piu mirati. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Ford Prefect ha scritto:
Strani i 2 gruppi da 4 lenti, ma potrebbe essere indice di buona qualità.

In effetti ho scritto una corbelleria. Probabilmente ho scambiato per linee di saldatura segni lasciati sui bordi dalla filettatura.
Allora il gruppo ottico obiettivo è fatto così:
  • all'interno una lente piana da entrambi i lati, apparentemente priva di potere diottrico (un filtro? si può girare interno/esterno?)
  • all'esterno una lenta bi-convessa con la convessità maggiore rivolta all'aria*
Una saldatura ce l'ha solo l'obiettivo del cercatore, che è una lente piano-convessa.

Le schifezze visibili all'osservazione sono sulle lenti dei due oculari di serie, e sono mooolto più evidenti se usati in coppia con la lente di Barlow.

Saluti,

Pasquale

*Nota: se è della Towa le specifiche dicono "Achromatic, crown-flint two-ply glass, hard coated"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zabob ha scritto:
  • all'interno una lente piana da entrambi i lati, apparentemente priva di potere diottrico (un filtro? si può girare interno/esterno?)
  • all'esterno una lenta bi-convessa con la convessità maggiore rivolta all'aria*


La prima lente non dovrebbe essere piana, ma leggermente convessa da un lato (flint), mentre l'altra (crown) è biconvessa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Acromatico

Controlla bene se vedi il lato dove è concava! Attento a rimontarla dal verso giusto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010