1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Salve a tutti,

mi chiamo Marco e da poco tempo sto bussando sulla porticina "piccola piccola" di questo immenso universo.

Qualche giorno fa ho partecipato a un incontro astronomico promosso dai fratelli Grosso per l'anno internazionale dell'astronomia, due fratelli astronomi per passione che attraverso i loro potenti telescopi ci hanno mostrato, compreso il vicesindaco finalmente finanziatore di eventi validi, come puo' nascere in ognuno di noi una piccola passione per la sfera celeste.

Anche se sono un laureando in scienze naturali vecchio ordinamento, lavoro e studio, sono al di fuori di questo mondo e devo dire che questo incontro mi ha incuriosito a tal punto che stanotte per la prima volta mi è venuta voglia non di un piatto di pasta aglio e olio e peperoncino, ma voglia di vedere il famoso pianeta rosso e con l'ausilio di una carta celeste ne ho intravisto il bagliore rossiccio. Devo dire che emozione!!! soprattutto perchè finalmente non c'era nebbia ;)

Questi simpatici fratelli ci hanno parlato di innumerevoli argomenti tra cui la terra e i suoi moti di rotazione e rivoluzione, quindi asse celeste, poli celesti, etc., i modi d'orientamento notturno con la stella polare e diurno attraverso uno gnomo qualcosa fisso scientificamente al suolo con tanto di linee ancora per me incomprensibili, passando per la via lattea fino alle galassie in espansione, i buchi neri e addirittura la seconda legge di Keplero che per molti di noi presenti all'incontro sembrava una marca di orologi eheh :P

Eravamo tutti attorno a lui come scolaretti ad ascoltare antiche fiabe attorno al fuoco, e poi prendeva questo laser dalla scia verde brillante e lo puntava verso quelle, per noi "anonime", stelle che magicamente prendevano la forma delle costellazioni e vita nei suoi racconti mitologici che caratterizzano come un libro aperto ognuna di queste forme.
Mi ha molto colpito questa: "Secondo la mitologia Cefeo era il re d' Etiopia, padre di Andromeda e Marito di Cassiopea, donna la cui vanità fu tale da spingere Poseidone a mandare in punizione il mostro marino Cetus affinché razziasse le coste del territorio di Cefeo. Per calmare la collera del mostro Cefeo legò la figlia Andromeda in sacrificio. Andromeda, però, venne salvata da Perseo il quale ucciso il mostro ne chiese la mano."

Mentre raccontava con il laser ci indicava rispettivamente le costellazioni interessate. E' affascinante come il mito della storia venga "traslato" nella sfera celeste e come risulti tangibile nella visione delle costellazioni di Cefeo, Andromeda, Cassiopea, la Balena e Perseo.

Abbiamo visto attraverso questo telescopio dai mistici led rossi che si muoveva con un telecomando avanti e indietro nella notte diverse stelle, tra cui stelle doppie di cui una di un colore piu' caldo e l'altra piu' freddo come sul blu chiaro o qualcosa del genere. Abbiamo visto giove e un piccolo punto nero, il quale mi hanno detto è l'ombra del satellite di giove proiettata sulla sua superficie, una sorta di eclissi del satellite di giove rispetto al sole se ho capito bene.

Da questi incontri mi è venuta voglia di prendermi un telescopio entry level, ma per ora voglio meglio studiare il cielo a occhio nudo per capirne l'orientamento e la dinamicita' così come riconoscerne bene le costellazioni e i movimenti dei pianeti. Intanto metto un po' di soldi da parte per il telescopio, max 400 euro dovrebbero bastare, ma suppongo sia inutile se prima non prendo il "patentino per il cielo stellato" eheh

è anche un modo per controllare sulla distanza se questa "passione" crolla velocemente o invece sia coltivabile nel tempo ;)

Scusate il post lungo anni luce ma ho trovato questo forum che sembra essere molto interessante con gente competente, allora lo sto prendendo come punto di riferimento didattico/ricreativo ;) speriamo bene!


Suerte

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, benvenuto da parte nostra!
Sicuramente non siamo altrettanto competenti e professionali dei fratelli Grosso... :D
In questo forum potrai crescere tantissimo, astronomicamente parlando, ed appassionarti sempre di più a questo meraviglioso hobby, proprio come noi due!
Notiamo con vero piacere che hai già cominciato col piede giusto: prima di comprare un telescopio, osserva il cielo coi tuoi occhi, studialo, fallo tuo, e cerca di capire dove si concentra maggiormente il tuo interesse; solo allora potrai comprare un telescopio, magari orientandoti verso i tuoi interessi...
Intanto comincia a riempire il porcellino!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pegasork2 ha scritto:
Questi simpatici fratelli ci hanno parlato di innumerevoli argomenti tra cui la terra e i suoi moti di rotazione e rivoluzione, quindi asse celeste, poli celesti, etc., i modi d'orientamento notturno con la stella polare e diurno attraverso uno gnomo qualcosa fisso scientificamente al suolo con tanto di linee ancora per me incomprensibili, passando per la via lattea fino alle galassie in espansione, i buchi neri e addirittura la seconda legge di Keplero che per molti di noi presenti all'incontro sembrava una marca di orologi eheh :P

Da questi incontri mi è venuta voglia di prendermi un telescopio entry level, ma per ora voglio meglio studiare il cielo a occhio nudo per capirne l'orientamento e la dinamicita' così come riconoscerne bene le costellazioni e i movimenti dei pianeti. Intanto metto un po' di soldi da parte per il telescopio, max 400 euro dovrebbero bastare, ma suppongo sia inutile se prima non prendo il "patentino per il cielo stellato" eheh

è anche un modo per controllare sulla distanza se questa "passione" crolla velocemente o invece sia coltivabile nel tempo ;)


Benvenuto nel forum! :wink:
Lo "gnomo" qualcosa a cui ti riferisci sarà probabilmente lo gnomone, strumento che serve a rilevare l' incidenza dei raggi solari evidenziandone la rispettiva ombra. E' stato inventato nell' antichità , da Anassimandro, ed è uno dei componenti della meridiana solare.

Comunque, complimenti per la presentazione! Non fermare la tua passione e procedi lungo il tuo percorso conoscitivo senza indugi.
Infine, un ultimo consiglio: non perdere mai la capacità di stupirti, anche di fronte alle cose che potrebbero sembrarti banali.
Un saluto! cieli sereni :)

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, mi associo nel darti il benvenuto e nel congratularmi con la scelta di tenere, per il momento, il portafogli ben chiuso :mrgreen: se posso darti un consiglio installati il software stellarium http://www.stellarium.org/it/ una volta configurato con la tua posizione geografica avrai l'intero cielo passato, presente e futuro a tua disposizione :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Ciao, mi associo nel darti il benvenuto e nel congratularmi con la scelta di tenere, per il momento, il portafogli ben chiuso :mrgreen: se posso darti un consiglio installati il software stellarium http://www.stellarium.org/it/ una volta configurato con la tua posizione geografica avrai l'intero cielo passato, presente e futuro a tua disposizione :wink:



Quoto senza alcun dubbio :wink:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Grazie, siete molto gentili.

Questo programma da voi consigliato devo dire che è sorprendente, mai vista una cosa simile!!!

"ctrl+G" e mi sono catapultato a vedere l'universo come "marziano" appena atterrato sulla sabbia rossa e vedere la terra come un puntino lontano crea di certo un certo effetto. Cominciamo bene con i consigli!!! eheh

Oggi ho comprato la mia prima rivista specializzata, "nuovo orione" dove spero capirci qualcosa. L'altra rivista è "Coelum", magari la prossima volta la provo. Nonostante internet ormai ci sia anche sotto il materasso, l'effetto rivista sul "trono" in bagno non lo batte nessuno ;) Voi consultate delle riviste cartacee specializzate? Ne conoscete qualcuna in particolare da segnalare?

In base al programma ho finalmente capito gli orari d'ufficio di giove, che sembrano essere le 16 per sorgere e le 2.00 per il tramonto, sono ancora in tempo per dargli la buona notte! ho mandato avanti il tempo e sembra che giove esca dalla costellazione del capricorno verso il 2010. Certo che mi fa uno strano effetto parlare cosi' eheh troppo tecnico per me ;)

Mentre ci sono mi vediamo se riconosco nuovamente marte prima del sonno assoluto.

Ci sarebbero infinite domande da fare, ma suppongo piano piano ci si gode meglio lo scemare della propria ignoranza ;)

Grazie ancora dell'accoglienza.


P.s.

I fratelli Grosso hanno progettato la meridiana che c'è nel paese qui' vicino, Grammichele. La meridiana prende quasi tutta la piazza ed è una delle piu' grandi d'Europa e ho il sospetto che lo sia anche nel mondo ma non ho ancora controllato ;)


P.s.s.

mentre stavo guardando "l'occhio" del Toro Aldebaran, ho messo una mano davanti la luna per capirci meglio ed ho notato una macchiolina di stelle nella verticale di Aldebaran!!! ho stropicciato gli occhi, magari erano le troppe birre dopo il cinema di stasera, ma ho riguardato e si vede davvero una specie di ammasso! ho controllato ora con il programma che mi avete consigliato e ta-da!!! risulta essere, suppongo, la nebulosa di Merope!!!

wow, la mia prima nebulosa a occhio nudo, sempre se è quello che ho visto eheh cmq uno scorcio emozionale interessante, la prossima mi programmo una sdraio e un mojito.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Benvenuto. :D
Quelle erano le "famose" pleiadi (o Messier 45) di cui giustamente merope ne fa parte. (alcuni alle prime armi -e dotati di ottima vista- le scambiano spesso per l'orsa minore vista la conformazione), ma e' uno degli ammassi aperti piu vicini a noi (il piu vicino e' l'altro che hai visto attorno all'occhio del toro aldebaran e sono le sparsissime Iadi lontane circa 300anni luce.
In realta' esiste proprio una tenue nebulosa azzurrina attorno alle pleiadi (che e' diciamo il bozzolo di gas dalle quali sono nate), ma e' debolissima e richiede cieli bui, secchi e almeno 10cm di apertura. (meglio se binocolone) :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
molto interessante.

Quindi sulla verticale di Aldebaran posso raccontare agli amici o alle donzelle romanticone ;) che quello è un ammasso stellare aperto tra i piu' vicini alla terra il quale comprende anche la nebulosa Pleiades NGC1432 e la nebulosa Merope NGC1435 (cosi' faccio il figo a matrice romantica eheh) con tanto di stelle quali Pleione, Alcyone, Atlas, Merope, Electra e Maia tra quelle piu' luminose.

Grazie per le info, adesso il mio successivo passo è quello di capire le misure astronomiche, perchè tra distanza angolare, anni luce, azimut etc etc è bello complicato.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io direi di buttarti sulla galassia di andromeda, ben visibile a occhio nudo da un cielo buio come una macchietta elittica.
Quell'oggettino li' e' circa a 2-2,5 milioni di anni luce.
(la luce che vedi ora e' partita quando l'uomo nn c'era ancora sulla terra)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
domani c'è una festa comune nel bosco di Santo Pietro, una riserva naturale orientata qui' vicino Caltagirone dove abito e sara' l'occasione perfetta per vedere al meglio il cielo vista l'assenza totale di inquinamento luminoso, alberi permettendo!!!

ho visto nel progamma Andromeda da te consigliato e ci sono ben due galassie! great nebula M31 e la vicina M110. Quindi la M31 si puo' vedere a occhio nudo???? ma che spettacolo... cioè vedere altre galassie dove chissà se c'è vita o no, o forme di molecole organiche o un pianeta come la terra, è come vedere dal balcone il paese sulla collina vicina e chiedersi se c'è un'altra persona che si sta mangiando lo stesso piatto di carbonara.

Nella rivista nuovo orione, c'è una carta stellare del cielo di questo mese, solo che sembra bella complicata. Ora devo cercare di capire come orientarla e come usarla cosi' domani la posso portare nel bosco e usarla come punto di riferimento tra un panino con la salsiccia e un bicchiere di vino :mrgreen:

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010