1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande di ottica
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve foro!

Dopo 4-5 giorni di allegro bighellonaggio tra le discussioni ho circa raddoppiato le mie conoscenze di ottica! gran bel forum, complimenti ^^

Ma ho alcune domande che si sono delineate più chiaramente leggendo dn po' tutto

1) Il rapporto focale. cos'è? come funziona? ho un f/8, è buono?
quali sarebbero le differenze tra un ,non so, f/2 e un f/12?
2) La lunghezza focale: capito che è lo spazio che percorre la luce prima di arrivare all'oculare, ma quanto influisce su attività tipo astrofotografia o solo visual?
Dico, per fotografare serve minore o maggiore? e in che rapporto con il diametro? (ecco il rapporto focale)
3) Perchè in un Cassegrain ci sono un primario parabolico e un secondario iperbolico? cioè, perchè non tutti e due parab. o iperb.?
4) Come fate ad evitare la condensa sul secondario di un Newton in caso di osservazione pressochè subacquea?
5) Grande questione: gli ingrandimenti. Come faccio a sapere qual'è la dimensione angolare del campo che sto osservando? è la stessa se osservo a 50x con 127mm di diametro e a 50x con 300mm? O influisce la lunghezza focale? o ancora, il rapporto focale? Il mio planetario se zoommo sull'oggetto indica solo il campo che sto osservando (che so, 1°). Come faccio a sapere a quanti ingrandimenti corrisponde?

Sperando che qualcuno abbia la pazienza di rispondere a questa letterale valanga di domande, aspetto fiducioso!

Cieli sereni e grazie in anticipo! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci provo io :D
-il rapporto focale è definito come il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del telescopio f/d. Un rapporto elevato è indicato per pianeti e stelle doppie, in quanto sinonimo di focale lunga e che quindi permette alti ingrandimenti; vale il contrario per rapporti bassi, più indicati per il profondo cielo. Il tuo f/8 è una via di mezzo, un buon compromesso.
-la lunghezza focale influisce in fotografia (qui non ti posso aiutare, perchè non mi intendo di foto), comunque bassi rapporti permettono tempi di esposizione inferiori
-è una questione di geometria per far convergere al fuoco i raggi nel modo desiderato; approfondisci qui: http://www.luna.e-cremona.it/strume.htm.htm
-il campo inquadrato dipende dagli oculari; devi dividere il campo apparente, di solito riportato sull'oculare, per l'ingrandimento che stai usando; esempio: un plossl con un campo apparente di 52°, usato a 52x ti restituirà un campo visivo reale di 1°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo e grazie di cuore! ^^

ho messo a posto parecchi pezzi del puzzle grazie a te Giorgio! ^^

quindi a parità di diametro, focale maggiore=+ingrandimenti focale minore=+luminoso

e ho anche risolto la questione del campo di visuale, perfetto! ^^

chi ha altro da dire, aggiugere scriva pure, come aggiungerò eventuali altre domandone!

come: il diametro del telescopio quindi non influisce sugli ingrandimenti, è la focale che se la gioca, serve "solo" a raccogliere più luce no?

Cieli sereni :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di nuovo, domadina:

Se comprassi un C8 o un C9 (cosa che però non farò causa costo e inesperienza), tipo il c9 in vendita in "annunci"... dovrei però comprare una montatura per il tubo no?

Ho notato che spesso sono menzionate la HEQ5 e la EQ6... Ma non sono della Skywatcher? cioè, celestron e skywatcher sono adattabili? con che modo si posiziona il tubo sulla montatura? nn capisco bene dalle varie immagini... Guida? Ganasce? Vitina? help! XD A vostro giudizio quali sono le mogliori montature per astrofotografia e per visuale?

grazie in anticipo, cieli sereni!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Deepwatcher ha scritto:
...
come: il diametro del telescopio quindi non influisce sugli ingrandimenti, è la focale che se la gioca, serve "solo" a raccogliere più luce no?

Cieli sereni :D

Esatto. Nel senso che l'ingrandimento ottenuto dipende solo dalle lunghezze focali dello strumento e dell'oculare.
Ha comunque influenza sull'ingrandimento massimo ottenibile prima che la diffrazione faccia sentire i suoi effetti limitanti. La formula normalmente usata è
< Imax = 2 x diametro >
col diametro espresso in mm.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In generale, un tubo ottico delle dimensioni di un c8 o di un c9 ha sempre in dotazione una montatura di serie adeguata al peso del telescopio e al modello ( a forcella nei cpc, equatoriale in tutti gli altri).
Tuttavia, non sempre le configurazioni fornite dalle case produttrici coincidono con i desideri personali dell' acquirente : in quei casi, sarebbe opportuno ricorrere all' acquisto di una montatura separata, che ci consenta sia di osservare sia di fare riprese fotografiche di miglior livello( questo riguarda soprattutto i cpc).
Le montature dovrebbero adattarsi bene ad ogni tipo di tubo ottico : le migliori, secondo me, sono quelle equatoriali CGEM, con il Goto e motorizzate, poichè, oltre a permettere uno spostamento più naturale lungo le coordinate celesti, consentono al telescopio un inseguimento costante dell' astro, senza che questo esca fuori obiettivo. Lascio poi ai membri più esperti le considerazioni più specifiche.
Cieli sereni

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Eccomi di nuovo, domadina:

Se comprassi un C8 o un C9 (cosa che però non farò causa costo e inesperienza), tipo il c9 in vendita in "annunci"... dovrei però comprare una montatura per il tubo no?

Ho notato che spesso sono menzionate la HEQ5 e la EQ6... Ma non sono della Skywatcher? cioè, celestron e skywatcher sono adattabili? con che modo si posiziona il tubo sulla montatura? nn capisco bene dalle varie immagini... Guida? Ganasce? Vitina? help! XD A vostro giudizio quali sono le mogliori montature per astrofotografia e per visuale?

grazie in anticipo, cieli sereni!



ops! scusate la ripetizione, nn sono ancora molto pratico nell' uso del forum :roll: :roll: :roll:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Deepwatcher ha scritto:
Ho notato che spesso sono menzionate la HEQ5 e la EQ6... Ma non sono della Skywatcher? cioè, celestron e skywatcher sono adattabili? con che modo si posiziona il tubo sulla montatura?

Barra a coda di rondine compatibile.

Cita:
A vostro giudizio quali sono le mogliori montature per astrofotografia e per visuale?

Dipende dal tuo budget.
Una EQ6 potrebbe soddisfare i tuoi bisogni per parecchi anni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti! Il punto era proprio che se acquistassi il c9 in offerta nel mercatino covrei prendere una montatura a parte... La EQ6 è oltre le mie attuali finanze, ma una HEQ5 quanto scadrebbe in prestazioni rispetto alla 6?

è consigliabile un salto da 127mm a 235?? ^^ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande di ottica
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Deepwatcher ha scritto:
Grazie a tutti! Il punto era proprio che se acquistassi il c9 in offerta nel mercatino covrei prendere una montatura a parte... La EQ6 è oltre le mie attuali finanze, ma una HEQ5 quanto scadrebbe in prestazioni rispetto alla 6?

La EQ5 "regge" il C9, la EQ6 lo "regge" bene.

Un classico errore è quello di sottodimensionare la montatura rispetto all'ottica (nella quale si investono volentieri i soldi), con il risultato di non riuscire a sfruttare al meglio le caratteristiche di quest'ultima.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010