emiliano.turazzi ha scritto:
si tratta di allineare cercatore e asse ottico del telescopio.
Questo vuol dire che in realtà non sono esattamente paralleli? oppure sono le tre viti che stringono il cercatore (che peraltro lasciano i segni sul cilindro) che permettono di regolarne l'allineamento rispetto al tubo del telescopio?
emiliano.turazzi ha scritto:
per usare la montatura in equatoriale devi impostare la latitudine del luogo da cui osservi e orientare la montatura stessa verso nord
Ho letto che si deve allineare l'asse polare rispetto alla stella omonima (o meglio verso il Polo nord celeste, vedi p.e.
http://www.themcdonalds.net/richard/ind ... rial_Mount ). Se non riesco a vedere la stella Polare (perché è dall'altra parte del palazzo) posso usare una bussola?
emiliano.turazzi ha scritto:
dimenticavo. l'oggetto sparisce per forza quando cambi l'oculare: si muove (meglio si muove la terra).
Sì ma in tre secondi non fa molta strada. Se ce l'avevo verso i bordi del Ke22 lo perdo con l'HM9 non perché sia scappato, ma perché è fuori rispetto a un campo più piccolo.
kind of blue ha scritto:
ti consiglio anche un software tipo cartes du ciel per imparare a riconoscere gli ogetti e capire dove cercarli e freeware ed esiste anche in italiano.
Non ho Windows. Uso Planetarium e Astromist su un palmare Palm (molto più comodo di un computer). Per il mio Mac ci sarebbe Stellarium, ma non l'ho mai provato.
Comunque è stato un tentativo fatto "per provare", in una notte non ideale (luna piena) e con le lenti ancora da "lucidare".
Saluti,
Pasquale