1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Stasera, visto che il cielo era terso e dalla veranda si vedeva benissimo Giove (e praticamente nient'altro, causa chiaro di luna) ho deciso di "collaudare" il rifrattore che fu di mio padre (e che egli giammai usò).
Devo ancora pulire le lenti, ma il desiderio di guardarci dentro era troppo forte. Mai guardato dentro un telescopio prima.
Devo dire che non ho avuto grosse difficoltà a mettere il pianeta al centro del cercatore. A questo punto credevo di trovarmelo anche nell'oculare del telescopio... illusione! Gira e rigira, su un asse e sull'altro, non riuscivo a "beccare" il gigante gassoso.
Allora ho seguito il consiglio che mi ha dato kind of blue nel mio primo post: ho trasformato la montatura equatoriale in una montatura altazimutale.
Ho messo l'asse polare (quello alla base della montatura che va regolato secondo la latitudine) a 0; in questo modo l'asse dell'ascensione retta diventava altezza e quello della declinazione diventava azimut (contrappeso verticale, avrei ottenuto l'opposto sistemando l'asse polare a 90°).
Tubo ruotato in modo da avere il cercatore quanto più possibile sulla stessa verticale del tubo stesso e... ce l'ho fatta! Una volta centrato Giove nel cercatore, bastavano un paio di giri di flessibile (quello dell'altezza) per ritrovarmelo nell'oculare del telescopio.
Ho usato il Kellner da 22 mm. In realtà non ho visto niente di più che col binocolo 10x50, compresi un paio di satelliti: uno più vicino che si vede a fatica e uno più lontano più facile da vedere, ma non mi sembravano entrambi sullo stesso piano; peraltro non credo che fossero stelle, anche perché ne avrei dovute vedere altre.
Ho sostituito il Kellner con lo Huygens HM da 9 mm e devo dire che forse si vedeva meglio con il Kellner. Messa a fuoco precisa difficile da ottenere e immagine nel complesso peggiore.
Altre scoperte che ho fatto:
- se cambi l'oculare con uno più piccolo "perdi" l'oggetto inquadrato, a meno che non si trovi esattamente al centro del campo;
- i flessibili non girano all'infinito!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

dunque, inanzitutto devi allineare il cercatore con il tubo, di giorno(è più comodo) punti un oggetto molto lontano con il tubo ,poi regoli il cercatore in modo da portare l'oggetto inquadrato nel crocicchio del cercatore.
le leve di regolazione fine non girano all'infinito , la montatura è quel che è, prima di cominciare a guardare assicurati di essere più o meno a metà della corsa ,poi inquadra l'oggetto mollando le frizioni e usa le regolazini fini solo per l'inseguimento, in questo modo dovresti avere un "autonomia" di un oretta.

personalmente mi sono abbastanza divertito a guardare giove ,utilizzando un oculare kelner da 7mm (che rende 128x, il limite dello strumento )era possibile vedere abbastanza chiaramente le due principali bande equatoriali e le lune .

ti consiglio vivamente un giretto sulla luna(non quando è piena), probabilmente il soggetto più adatto allo strumento insieme alle stelle doppie, una facile e comoda in questo periodo è albireo nel cigno.

ti consiglio anche un software tipo cartes du ciel per imparare a riconoscere gli ogetti e capire dove cercarli e freeware ed esiste anche in italiano.

buon divertimento

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema che hai avuto non c'entra nulla con il tipo di stazionamento ( equatoriale o altazimutale) che hai usato - si tratta di allineare cercatore e asse ottico del telescopio.
diciamo solo che in altazimutale hai avuto più fortuna - o che, meglio, stando dietro al telescopio, soprattutto con un tele così piccolo si riesce a puntare anche senza cercatore ( fatta prova più volte).

per usare la montatura in equatoriale devi impostare la latitudine del luogo da cui osservi e orientare la montatura stessa verso nord - in quel modo, una volta inquadrato l'oggetto agendo solo sull'asse di ascensine retta lo puoi inseguire a lugo senza effettura grandi corrzioni.

uno stazionamento serio è un'altra cosa, ma all'inizio può bastare :)

dimenticavo. l'oggetto sparisce per forza quando cambi l'oculare: si muove ( meglio si muove la terra).
con l'altazimutale devi ripuntare da capo - con l'equatoriale devi semplicemente agire sull'asse di ascensione retta nella giusta direzione di inseguimento e te lo ritrovi nel campo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Mmm... :?: ... mi sembra strano che tu abbia visto così male come dici. Al di là della difficoltà di puntamento, per cui quoto quello che ti hanno detto riguardo al cercatore e al suo allineamento, forse il doppietto è davvero molto sporco. Io, pur da Milano, in genere non ho difficoltà a vedere tutti e quattro i satelliti galileiani, quando si vedono: li becchi subito, sono sempre ben allineati con l'equatore di Giove...
Non mollare, DEVE vedersi di più...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
emiliano.turazzi ha scritto:
si tratta di allineare cercatore e asse ottico del telescopio.

Questo vuol dire che in realtà non sono esattamente paralleli? oppure sono le tre viti che stringono il cercatore (che peraltro lasciano i segni sul cilindro) che permettono di regolarne l'allineamento rispetto al tubo del telescopio?

emiliano.turazzi ha scritto:
per usare la montatura in equatoriale devi impostare la latitudine del luogo da cui osservi e orientare la montatura stessa verso nord

Ho letto che si deve allineare l'asse polare rispetto alla stella omonima (o meglio verso il Polo nord celeste, vedi p.e. http://www.themcdonalds.net/richard/ind ... rial_Mount ). Se non riesco a vedere la stella Polare (perché è dall'altra parte del palazzo) posso usare una bussola?

emiliano.turazzi ha scritto:
dimenticavo. l'oggetto sparisce per forza quando cambi l'oculare: si muove (meglio si muove la terra).

Sì ma in tre secondi non fa molta strada. Se ce l'avevo verso i bordi del Ke22 lo perdo con l'HM9 non perché sia scappato, ma perché è fuori rispetto a un campo più piccolo.

kind of blue ha scritto:
ti consiglio anche un software tipo cartes du ciel per imparare a riconoscere gli ogetti e capire dove cercarli e freeware ed esiste anche in italiano.


Non ho Windows. Uso Planetarium e Astromist su un palmare Palm (molto più comodo di un computer). Per il mio Mac ci sarebbe Stellarium, ma non l'ho mai provato.

Comunque è stato un tentativo fatto "per provare", in una notte non ideale (luna piena) e con le lenti ancora da "lucidare".

Saluti,

Pasquale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Devo dire che non ho avuto grosse difficoltà a mettere il pianeta al centro del cercatore. A questo punto credevo di trovarmelo anche nell'oculare del telescopio... illusione! Gira e rigira, su un asse e sull'altro, non riuscivo a "beccare" il gigante gassoso.

Devi allineare il cercatore. durante il giorno cercati un dettaglio molto lontano come un'antenna, una volta centrato nel tubo principale allinea il cercatore usando le 3 viti di registro. Una raffinatezza poi sarebbe il reticolo allineato con gli assi della montatura

> Ho usato il Kellner da 22 mm. In realtà non ho visto niente di più che col binocolo 10x50, compresi un paio di satelliti: uno più vicino che si vede a fatica e uno più lontano più facile da vedere, ma non mi sembravano entrambi sullo stesso piano; peraltro non credo che fossero stelle, anche perché ne avrei dovute vedere altre.

Con ogni probabilità gli organi ottici sono tutti bisognosi di pulizia, in un secondo momento sarebbe buona cosa cambiare gli oculari di serie

> - se cambi l'oculare con uno più piccolo "perdi" l'oggetto inquadrato, a meno che non si trovi esattamente al centro del campo;

Se usi la montatura in equatoriale ti basta un solo movimento per mantenere centrato l'oggetto

> - i flessibili non girano all'infinito!!

Quello in declinazione certamente no, la tua montatura è a braccetto tangente. L'asse in AR invece fa 360°.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zabob ha scritto:
Questo vuol dire che in realtà non sono esattamente paralleli? oppure sono le tre viti che stringono il cercatore (che peraltro lasciano i segni sul cilindro) che permettono di regolarne l'allineamento rispetto al tubo del telescopio?


esatto!

Zabob ha scritto:
Ho letto che si deve allineare l'asse polare rispetto alla stella omonima (o meglio verso il Polo nord celeste, vedi p.e. http://www.themcdonalds.net/richard/ind ... rial_Mount ). Se non riesco a vedere la stella Polare (perché è dall'altra parte del palazzo) posso usare una bussola?


certo, il nord magnetico e leggermente scostato dal nord celeste ma è un ottima approssimazione.

Zabob ha scritto:
Sì ma in tre secondi non fa molta strada. Se ce l'avevo verso i bordi del Ke22 lo perdo con l'HM9 non perché sia scappato, ma perché è fuori rispetto a un campo più piccolo.


estto , questa è solo una questione di destrezza ,bisogna mettere il soggetto un poco scostato dal centro ed essere abbastanza veloci a sostituire l'oculare avendo cura di non muovere nulla per ritrovarlo.

Zabob ha scritto:
Non ho Windows. Uso Planetarium e Astromist su un palmare Palm (molto più comodo di un computer). Per il mio Mac ci sarebbe Stellarium, ma non l'ho mai provato.


bene dunque pulisci le lenti e buon viaggio! :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010