Zabob ha scritto:
Girando sui forum per fotografi ho letto un gran bene delle carte Kodak (a secco o inumidite con l'apposito liquido sempre Kodak), che sarebbero l'ideale, oltre alle c.d.
lens-pen.
Io ho trovato da MW (nota catena di elettronica di consumo) a 9,90 € questo prodotto:
http://www.hama.de/portal/articleId*316 ... 932abb.jpgAndrà bene? Non ci sono istruzioni ma direi che si deve procedere così (se sbaglio mi corrigerete):
1) spompettata e spennellata simultanee (o prima spompettare e poi spennellare?)
2) prendere una cartina e ripiegarla - non usare sulla lente la parte di cartina che avremo afferrato con le dita
3) depositare 1-2 gocce di liquido sulla cartina (c'è un pennellino al posto del contagocce) e NON direttamente sulla lente
4) strofinare la lente descrivendo una spirale dal centro verso la periferia
5) ulteriore spompettata
cartine kodak +++++++++++++
ottime, 3.50 euri 50 foglietti, le ho viste usare per pulire le ottiche di un banco laser da qualche centinaio di migliaio di euro, e ho detto tutto

cartine generiche non siliconiche non impregnate ++++++++++++++
ne ho trovate di ottime cinesi, 1.50 euri 100 foglietti
panno microfibra ---
ottimo quando è nuovo, ma se poi prende su un granello di polvere la volta successiva rischi di rigare l'ottica. Per pulizia meglio metodi usa e getta
fluido baader ++++++++
non so quanto costa ma quando lo scrocco ad un amico funziona alla grande
alcool isopropilico diluito in acqua distillata ++++++++++++++++++++++++
costa una bazecola funziona alla grande, io uso quello da svariati anni, difficile trovarlo
pennello con pompetta ++
utile ma non indispensabile, soprattutto dato che mediamente il pennello ha setole pessime, meglio un buon pennello (io uso quello quello delle donne da trucco) e una buona pompetta (devo trovare il coraggio di andare in farmacia a comprarmi una peretta per enteroclismi, quelle di gomma arancione)
le cartine non usarle mai a secco quando inizi a pulire (se c'è polvere sull'ottica rischi di rigare). Usale asciutte alla fine per asciugare, ma con i liquidi buoni non è necessario: evaporano senza aloni.
il movimento ideale per pulire le ottiche è radiale o diametrale, non tangenziale (quindi no spirale, no cerchi) perchè eventuali graffi radiali provocano molto meno degrado all'immagine di graffi tangenziali/circolari. Comunque per graffiare il vetro con le cartine ottiche ce ne vuole....
Dimenticavo, se l'ottica da pulire è il primario di un newton, il mio consiglio è smontarlo completamente, insaponarlo bene con acqua e sapope per piatti (tipo Svelto) e lavarlo bene sotto l'acqua di rubinetto (magari se il rubinetto ha il rompigetto eviti che eventuali granelli di sabbia delle tubature ci arrivino sopra). Una volta pulito, stando attenti, è possibile far scivolare via ogni singola goccia d'acqua (grazie alla sua stessa tensione superficiale). Provare per credere! In questo modo non hai problemi di asciugare o di risciaquare con acqua distillata. Il sistema è veramente efficace e sicuro, io ci lavo anche gli occhiali tutte le mattine
ciao
dan