1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Ciao a tutti! ho 21, sono una grafica 3d/2d e vivo a torino , seguo l'astronomia da quando ero davvero piccola, invece di guardarmi i cartoni animati mi guardavo Piero Angela che spiegava l'universo :mrgreen: Non so precisamente da cosa è nata questa passione ma so che è molto forte. A 11 anni mi è stato regalato un piccolo telescopietto arancione di cui non ricordo le caratteristiche ma come potete immaginare era qualcosa poco distante da un giocattolo.
Con il passare degli anni ho letto,studiato ed imparato a capire cosa stavo vedendo ad occhio nudo, ho cercato di orientarmi nel cielo stellato senza l'uso di strumenti, giusto per non puntare lo sguardo a casaccio. Due anni e mezzo fa ho comprato il mio primo binocolo un tripletto 20x80 GHT, con quello ho fatto le mie prime scoperte, la prima volta che ho visto i satelliti di giove è stata davvero una bella emozione! Adesso però sono giunta al passo successivo anche se sono ancora una pivellina!...mi piacerebbe acquistare un telescopio, in special modo un riflettore in quanto mi vorrei dedicare maggiormente al profondo cielo e vorrei chiedervi un parere.
Prima però mi piacerebbe chiarire un paio di cose: non lo compro con l'idea di vedere immagini che si equivalgono a quelle di Hubble, so perfettamente che con una spesa contenuta saranno contenute anche le performance del telescopio inoltre ho ben chiaro il fatto che molto fa anche la quantità di luce presente, lo smog, l'umidità e di certo qui a Torino i cieli rossi non sono molto amichevoli!
Detto questo, io avevo in mente di prendere uno tra questi:
SKYWATCHER
Telescopio riflettore Newtoniano D:200mm / F:1000mm
Montatura equatoriale EQ35 alla tedesca motorizzata in entrambi gli assi con pulsantiera di controllo e portabatterie
Gruppo focheggiatore da 50.8mm con riduttore 31,8mm
Treppiede in acciaio regolabile
2 oculari: Super10 (100x), Super25 (40x) da 31.8mm
Cercatore 9x50
_
BRESSER
Telescopio Riflettore Newton D:203mm F:1000mm (f/5)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-2
Treppiede in acciaio con porta accessori
Cannocchiale polare
Ingrandimento massimo: 400x
Potere risolutivo: 0.56 arcsec
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 8x50 con reticolo illuminato
Focheggiatore 50,8mm con riduttore 31,8mm
... Che mi dite? se avete qualche altro telescopio in mente da consigliarmi la mia soglia massima sono i 700 euro.
Vi ringrazio in anticipo e scusate il poema!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Non ho mai messo occhio dentro nessuno dei due modelli ,ma in quanto possessore del bresserino 130 avrai già capito quale dei due ti consiglierei ;)

Da quanto ne so le dotazioni ottiche sono uguali a quelle che ho ricevuto io con il mio messier 130 e sono di tutto rispetto (nei limiti degli oculari di default...). Ad ogni modo solo il plossl da 10mm è un po scarso (io lo ho per ora rimpiazzato con un TS Planetary HR 9mm, che fa il suo onesto lavoro molto meglio). Il 15mm e il 25mm sono buoni fino a quando non troverai di meglio. La montatura MON2, con il suo cannocchiale polare etc... se è fatta bene come la mia MON1 non può che avere la mia stima. E' roba seria, robusta ed economica a sufficienza per il prezzo a cui viene venduto lo strumento. E detto fra noi penso che sia lì il sovrapprezzo rispetto alla concorrenza.

La barlow...è meglio che ne comperi subito una seria insieme al telescopio, e lasci perdere quella che ti danno (non scegliere il telescopio insomma solo per la barlow in più...)

Il cercatore se è con allineamento a 6 viti, devo dire che è noioso da allineare rispetto ad uno con fascia e 3 viti.

La bresser inoltre produce i suoi telescopi con ottiche GSO, e non Synta (come Skywatcher). Per me anche questo è un vantaggio.
Troverai molti "cloni" del tuo telescopio in giro per internet, sempre fatti da GSO o per conto terzi (TS, Heyford...), che nonostante siano venduti da marche diverse e a prezzi diversi, sono sostanzialmente lo stesso strumento.
Quindi se veramente hai scelto di dotarti con un newton da 200mm di apertura su montatura EQ, cerca di valutare bene sia le alternative (ci risparmi a volte non poco, specie comprando all'estero in certi negozi) o addirittura, viste le caratteristiche, cerca di capire se ti sia più conveniente comprare un OTA (solo tubo) e una montatura a parte (tipo una HEQ5, magari con goto o almeno motorizzata). Insomma, sopra il 150/750 secondo me si entra in strumenti di tutto rispetto e di un certo costo per cui va valutata anche l'idea di prendere i pezzi e assemblarsi lo strumento con il meglio per ogni componente, anche se la spesa è maggiore. Questo perchè un tubo del genere pesa, va bilanciato bene etc... e le montaturine che danno sono spesso sottodimensionate se intendi farci anche qualche ripresa...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il sabato 23 maggio 2009, 15:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
innanzi tutto benvenuta e complimenti per la progressione della passione, da un rifrattorino (konus 70mm?) al binocolone e ora al telescopio di generosa apertura: probabilemnte hai ben testato la tua passione e pertanto ti si consigliano 200mm di apertura senza troppe riserve :wink:
Allora, i due telescopi sono sostanzialmente di uguali prestazioni, entrambi di costruzione cinese, possono darti molte soddisfazioni sia sul profondo cielo che su oggetti del sistema solare. L'unico problema è l'ingombro che non è uno scherzo. Il mio primo consiglio, se non lo hai già fatto, è di vederli dal vivo.
Detto questo l'unica differenza sostanziale che vedo tra i due modelli è la motorizzazione che può risultare molto comoda per l'osservazione. Meno determinante, anche se comunque necessaria, per la fotografia in quanto il rapporto tra il peso dello strumento e la montatura non è adeguato a foto a lunga esposizione. Se ti interessa questo campo in futuro dovrai pensare a sostituire la montatura ma son discorsi futuri.
Personamente sceglierei lo sw ma sentiamo chi li ha provati direttamente.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L127 ha scritto:
Allora, i due telescopi sono sostanzialmente di uguali prestazioni, entrambi di costruzione cinese, possono darti molte soddisfazioni sia sul profondo cielo che su oggetti del sistema solare.


Da quanto ne so, GSO è di Taiwan e non ha nulla a che fare con Synta.

L127 ha scritto:
L'unico problema è l'ingombro che non è uno scherzo. Il mio primo consiglio, se non lo hai già fatto, è di vederli dal vivo.
Detto questo l'unica differenza sostanziale che vedo tra i due modelli è la motorizzazione che può risultare molto comoda per l'osservazione.


E' vero che se non si vede il telescopio "dal vero" non ci si rende conto...in effetti il mio 130/1000 è ingombrante, figuriamoci un 200mm su eq... rendersi conto delle effettive dimensioni è molto importante prima di comprare. Internet ha molti vantaggi (spendere meno comprando all'estero) ma anche svantaggi.

Per la motorizzazione, posso dire che ne sento la mancanza solo quando osservo saturno a 200x e oltre, in quanto devo inseguire a mano. Per le osservazioni di routine (stelle&simili) non è strettamente necessaria. La bresser preferisce vendere i telescopi senza motore e vendere il kit a parte. Personalmente preferisco avere allo stesso prezzo degli accessori di qualità in più, o una montatura più seria o un'ottica più curata che dei motorini. E' un ragionamento che ha fatto discutere molto proprio confrontando il telescopio che ho io con il suo analogo SW 130/900 (uno manuale ma costa di più, l'altro con motorizzazione eq inferiore e però costa di meno).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuta!
Essendo tuo coetaneo ho seguito un percorso molto simile al tuo...La passione è nata grazie ai bellissimi documentari di Piero Angela (mi riferisco a "Viaggio nel cosmo") e ho deciso di approfondirla con un newton 114 (quando avevo 13 anni). Poi ho accantonato un pò questo hobby e l'ho ripreso attivamente quasi due anni fa prendendo un binocolo 20x80. Da una settimana mi sono dotato di un newton da 200mm su montatura dobson (simile a quello che vedi in questa pagina http://mkastropage.altervista.org/test_gso.htm con qualche accessorio migliore). Il salto è stato notevole rispetto a quanto ero abituato. Non mi sento che consigliartelo!! Rispetto ai modelli da te segnalati ha lo svantaggio di aver movimenti solo manuali, compensati da una notevole manegevolezza e velocità nell'utilizzo, unitamente ad una notevole stabilità. Un tubone di quel tipo richederebbe una montatura ben più robusta di quelle con le quali è venduto di serie (anche se per uso visuale sono accettabili), problema che non si pone con la configurazione dobson. Due indicazioni: il tubo pesa circa 10kg e la base 12kg.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Grazie mille per le risposte!
spok ha scritto:
La barlow...è meglio che ne comperi subito una seria insieme al telescopio, e lasci perdere quella che ti danno (non scegliere il telescopio insomma solo per la barlow in più...)


Si in effetti l'avevo messo in conto! :roll:

Per quanto riguarda la grandezza del tele sono andata in un negozio di ottica a vedere lo sw proprio per rendermi conto di quanto fosse ingombrante e devo dire che in effetti lo è abbastanza!Fortunatamente osservo in posti spaziosi, da casa a Torino sul terrazzo oppure in giardino all'isola d'elba o meglio ancora in un pezzo di terra che ho sul monte cimone, quindi lo spazio non è un grade problema, mi preoccupa un pò il fatto di portarlo in giro...questo si... anche se devo ammettere che non mi muovo spesso, ma se voglio vedere qualcosa di più di sicuro devo togliermi da questo cielo rosso!:P

Io sinceramente ero molto propensa a prendere lo Skywatcher solo che poi leggendo qua e la ho capito che anche i Bresser non sono male e quindi sono rimasta davanti al bivio senza sapere che strada prendere!:mrgreen:
Quanto letto da voi fino ad ora invece mi fa capire che non ci sono enormi differenze tra i due e questo un pò mi conforta perchè potrei buttarmi definitivamente verso lo Skywatcher...
Magari aspetto altri consigli di chi li ha provati!
Grazie mille ancora :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Grazie Giorgio, hai postato mentre stavo rispondendo e non ho letto! :)
Apprezzo il tuo consiglio!
Adesso ho tre modelli davanti però!ihihihih riuscirò nell'impresa di sceglierne uno entro i miei 80 anni?
E' circa un anno che ci penso, cerco, mi informo! :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sekhmet ha scritto:
Grazie Giorgio, hai postato mentre stavo rispondendo e non ho letto! :)
Apprezzo il tuo consiglio!
Adesso ho tre modelli davanti però!ihihihih riuscirò nell'impresa di sceglierne uno entro i miei 80 anni?
E' circa un anno che ci penso, cerco, mi informo! :P


No, non hai tre modelli davanti...ora hai la scelta che devono attraversare tutti i neofiti quando si orientano verso dei newton: il tipo di montatura. Equatoriale o Dobson? Sono due filosofie diverse anche se si tratta dello stesso tubo...pensaci bene perchè secondo me in questo momento un neofita DEVE valutare i dobson prima di scegliere il newton, proprio perchè potrebbe avere lo stesso tubo a metà prezzo o addirittura con il prezzo di una configurazione eq potrebbe ottenere, scegliendo dob, il doppio di apertura!

Se tu pensi di fare solo osservazione visuale e per te il trasporto diventa un problema (ma lo è per tutti oltre i 150mm di apertura) valuta caldamente i dobson. Se pensi che almeno l'80% delle tue osservazioni le fai da un posto fisso con un buon cielo allora puoi anche andare su 200mm e oltre su eq. Se pensi che almeno l'80% delle osservazioni le fai da un posto fisso o quasi, ma in città, allora ci sono certi telescopi rifrattori apo, semiapo etc... e i newton tipo il mio (ci metto anche i 150mm) oppure vai tranquilla con un buon SCT, tipo un C8. E in quest'ultimo caso si può valutare anche i mak...

Quello che va capito è che comprare un telescopio non è come prendere un pc portatile. Non basta prendere il più grosso e evoluto e sei a posto...è questione di tanti fattori.

Ci sono persone che invece di spendere molti soldi per 1 telescopio, in un caso come il tuo (in cui osservano molto dalla città e ogni tanto vanno in posti dai cieli bui, magari perchè hanno una casa per le vacanze) ne comprano 2. Si prendono un telescopio tipo il mio o un rifrattore apo per la città, e un dobson da minimo 200mm che lasciano sempre nella casa delle vacanze.

Il telescopio migliore è quello che usi di più: quindi queste persone ne prendono 2 medio-piccoli anzichè 1 "grande" con lo stesso prezzo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 200mm su na Mon-2??? Che colpe devi espiare per essere condannata a simil supplizio? :mrgreen: :mrgreen:
Scherzo.. ma neache tanto, un tubo di quelle dimensioni ha bisogno di montature di un certo pregio sotto, anche per il solo visuale. Ecco perchè esistono i dobson... basta, sto zitto :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ciao e benvenuta nel manicomio degli astrofili
non fosse altro perchè siamo tutti pazzi malati di strumentite

alla tua domada rispondo a malincuore: nessuno dei due !

non tanto per le marche, che hanno tutti e due gli occhi a mandorla, anche se è un pochino meglio il Bresser secondo me, perchè il colore bianco mi piace più del blu
quanto perchè un newton da 200mm su quelle montature si vergognerebbe
per un Newton da 200 mm ci vuole, come minimo, una HEQ5

se poi vuoi/devi prendere per forza uno dei due: prendi quello che costa meno

ma ricorda che se tra due litiganti il terzo gode,
il terzo di solito è sempre un Dobson !
ed è l'unico Newton che sta sempre coi piedi per terra


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010