Ciao a tutti! ho 21, sono una grafica 3d/2d e vivo a torino , seguo l'astronomia da quando ero davvero piccola, invece di guardarmi i cartoni animati mi guardavo Piero Angela che spiegava l'universo

Non so precisamente da cosa è nata questa passione ma so che è molto forte. A 11 anni mi è stato regalato un piccolo telescopietto arancione di cui non ricordo le caratteristiche ma come potete immaginare era qualcosa poco distante da un giocattolo.
Con il passare degli anni ho letto,studiato ed imparato a capire cosa stavo vedendo ad occhio nudo, ho cercato di orientarmi nel cielo stellato senza l'uso di strumenti, giusto per non puntare lo sguardo a casaccio. Due anni e mezzo fa ho comprato il mio primo binocolo un tripletto 20x80 GHT, con quello ho fatto le mie prime scoperte, la prima volta che ho visto i satelliti di giove è stata davvero una bella emozione! Adesso però sono giunta al passo successivo anche se sono ancora una pivellina!...mi piacerebbe acquistare un telescopio, in special modo un riflettore in quanto mi vorrei dedicare maggiormente al profondo cielo e vorrei chiedervi un parere.
Prima però mi piacerebbe chiarire un paio di cose: non lo compro con l'idea di vedere immagini che si equivalgono a quelle di Hubble, so perfettamente che con una spesa contenuta saranno contenute anche le performance del telescopio inoltre ho ben chiaro il fatto che molto fa anche la quantità di luce presente, lo smog, l'umidità e di certo qui a Torino i cieli rossi non sono molto amichevoli!
Detto questo, io avevo in mente di prendere uno tra questi:
SKYWATCHERTelescopio riflettore Newtoniano D:200mm / F:1000mm
Montatura equatoriale EQ35 alla tedesca motorizzata in entrambi gli assi con pulsantiera di controllo e portabatterie
Gruppo focheggiatore da 50.8mm con riduttore 31,8mm
Treppiede in acciaio regolabile
2 oculari: Super10 (100x), Super25 (40x) da 31.8mm
Cercatore 9x50
_
BRESSER Telescopio Riflettore Newton D:203mm F:1000mm (f/5)
Montatura equatoriale alla tedesca MON-2
Treppiede in acciaio con porta accessori
Cannocchiale polare
Ingrandimento massimo: 400x
Potere risolutivo: 0.56 arcsec
3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
Cercatore 8x50 con reticolo illuminato
Focheggiatore 50,8mm con riduttore 31,8mm
... Che mi dite? se avete qualche altro telescopio in mente da consigliarmi la mia soglia massima sono i 700 euro.
Vi ringrazio in anticipo e scusate il poema!