Benissimo, però come tu intuisci gli ingrandimenti saranno un po' maggiori.
Quanto ?
La soluzione migliore è misurare direttamente sul cielo.
Vai in una zona ricca di stelle (Pleiadi...) ed individuane due che stanno agli estremi del campo oculare, poi guardi sul planetario software quanti gradi distano e ricavi l'ingrandimento, ma la formuletta non la metto, è l'Anno Internazionale dell'Astronomia, quindi "a te scoprirlo" !
Alternativamente puoi calcolare il tempo di transito di una stella (spegnendo qualsiasi inseguimento) nel campo dell'oculare e risalire anche in questo modo all'ingrandimento effettivo sfruttando la velocità siderale che è di 1° ogni 4 minuti... ricordati però che ciò è valido per stelle vicine all'equatore celeste, se te ne allontani devi correggere usando una semplice formuletta trigonometrica... a te scoprirla !
Cieli sereni !
Alessandro Re