1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
E' possibile usare un cercatore per guidare?
Qualcosa tipo questo:
http://www.otticasanmarco.it/TS-Optics_cercatori.htm
Van bene entrambi? Solo il 12*80??

Più che altro una soluzione del genere penso pesi molto di meno sulla montatura che dover mettere barra, anelli, rifrattorino...

Ma gli esperti siete voi, la guida sarebbe fatto poi con magzero 5m.

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il cercatore piccolo, così come viene venduto, no!
La struttura non ha la stabilità necessaria a eliminare le flessioni
Sul secondo in teoria direi di sì in quanto sono due anelli separati ma se intendi montarlo sul suo supporto al telescopio la mia esperienza mi dice che qualche flessione alla fine ci sarà
La guida (entro certi limiti) non è questione di apertura e focale ma di stabilità e robustezza.
Oggi vi sono vari software che permettono guida al decimo di pixel per cui con un cercatore di 200 mm di focale guidi anche fino a un metro in ripresa (se il sistema di ripresa non ha pixel troppo piccoli mentre il sistema di guida invece sì)
Ma una flessione piccolissima nei raccordi fra i due telescopi o nel focheggiatore della guida (che non è certo una roccia) o in chissà che e ti ritrovi le stelle tutte allungate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qualche "matto" ha fatto un po' di prove :lol:

viewtopic.php?f=5&t=42542

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
qualche "matto" ha fatto un po' di prove :lol:

viewtopic.php?f=5&t=42542

Sì ma con un telescopio piccolo non con un cercatore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renzo ha scritto:
tuvok ha scritto:
qualche "matto" ha fatto un po' di prove :lol:

viewtopic.php?f=5&t=42542

Sì ma con un telescopio piccolo non con un cercatore


:roll: cosa cambia?
mi rifiuto di pensare che l'idesa fosse quella di usare il supporto originale! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso un cercatore da 50mm; il fatto che sia piccolo e leggero consente di mantenerlo fermo anche con raccordi nn troppo pesanti. L'unico consiglio è verificare la parte in cui si collega la Magzero che non deve presentare flessioni di alcun genere.
Questo è il mio setup leggero:
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Pi ... 1015.shtml
E queste un'immagine ripresa con questo setup:
http://astrophoto.t35.com/velohalpha/index.html

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come fate a mettere a fuoco con un cercatore???
parafocalizzate la camera ccd ??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quotando Renzo, devo dire che ho visto quest'anno a Fonte Vetica Paolo Berardi ottenere risultati eccellenti con un Borg 45 e un Pentax 75 usati alternativamente da guida e ripresa. Come montatura una CG5 particolarmente riuscita bene (la prossima volta la scambio con la mia :twisted: )
Però il setup era di tipo tradizionale con gli anelli.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con un cercatore???
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Grazie infinite a tutti per le risposte!!

Spusate ma non avevo visto l'esperimento :P
Da quello che posso riassumere è che la cosa importantissima è la stabilità del qualsivoglia cosa io uso per guidare.
In verità io ho un rifrattore da 80, il mio vecchio powerseeker della celestron, l'idea iniziale era di montare quelo in parallelo cercando attacco e anelli per il C8, la questione è nata per avere il minor ingombro possibile.

Penso che per l'acquisto di supporti per una o l'altra soluzione sia la medesima, con la differenza che per il cercatore dovo comprare un pezzo in più immagino, ovvero il cercatore...quindi mi sa che mi sono risposto da solo :D

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010