1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: le mie cinque domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Ciao a tutti!
Questa è la prima volta che scrivo sul forum, e colgo quindi l'occasione per dirvi che veramente state facendo un buon lavoro! Continuate così!

Veniamo al dunque. Vorrei iniziare ad osservare il cielo, ma non ho mai usato nemmeno un semplice binocolo, quindi potete immaginare che cas*no anche la sola scelta del telescopio! Nella mia zona inoltre non sono presenti gruppi di astrofili entro un raggio di un centinaio di km, e non è molto facile spostarmi spesso per eventualmente unirmi a loro, quindi il modo per iniziare ad osservare è acquistare un telescopio.
Innanzitutto ho fatto il test per i neofiti e, come potrete immaginare, mi sono autobocciato su (quasi) tutta la linea. Così ho inziato a leggere un po' di pagine di questo e altri forum, ma molte delle mie domande non hanno trovato risposta (per ora :D); ho trovato invece tantissimi nuovi termini come messier, deep, equatoriale, collimazione ecc; ho così pensato di fare qualche domanda direttamente a voi, sicuro che dall'alto delle vostre esperienze/conoscenze sappiate "illuminarmi" (ok, ok, se parliamo di osservare il cielo sarebbe meglio dire "oscurarmi" :P ).

- Vorrei vedere Luna, Sole, stelle, pianeti, galassie, nebulose e chi più ne più ne metta, quindi: quale sarebbe il tipo di telescopio più adatto alle mie esigenze? Rifrattore o riflettore?
- Dove comprare online telescopio/accessori? Ho visto qualche sito, tipo miotti.it, ma potrei anche prendere qualcosa di usato; il mio budget comunque è sui 300 euro. In futuro vorrei anche fare delle fotografie e "deep seeing" (immagino che significhi osservare quanto più lontano possibile), quindi il telescopio dovrebbe anche essere adatto a ciò.
- Cosa acquisto quando compro un telescopio? Intendo dire, ci saranno borse per il trasporto, filtri, treppiede, manuali?
- Conoscete qualche buon libro su cui imparare come riconoscere le costellazioni, le stelle e orientarsi lassù?
- Poichè il luogo dove abito non è adatto ad usare il telescopio e devo quindi spostarmi, è fattibile muovermi ogni sera e montare/smontare il telescopio in tempi "rapidi"? O è una faticaccia?

Ragazzi, io ci metterò tutta la mia volontà ed entusiasmo, ma dopo il test veramente mi sono demoralizzato tantissimo; chissà che magari qualche risultato già dalla prima notte sia visibile! Spero di non avervi annoiato!

Ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se fai una ricerca sul forum sezione neofiti cercando "primo telescopio" troverai decine di post per chiarirti le idee.i problemi sono gli stessi per tutti , ti anticipo che non è facile trovare qualcosa che vada bene per ogni tipo di osservazione , al massimo puoi trovare un dignitoso compromesso , con 300euro forse meglio andare sull usato.
per riconoscere costellazioni ecc ti consiglio di scaricarti cartes du ciel, è anche in italiano, gratuito , semplice e completissimo.
per ogni altra cosa siamo quà...........
auguri :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oddio, non demoralizzarti, dai ! Benvenuto soprattutto !!! :D

Piuttosto di dove sei ? Possibile che per centinaia di Km non trovi associazioni e/o astrofili ? Cerca cerca, qui sei nel posto giusto !

Quel che ti serve subito è cominciare a riconoscere le costellazioni, con una mappa celeste o un pratico astrolabio (affare rotondo di carta plastificata che si imposta su data e ora) potrai iniziare a farlo ad occhio nudo.
(o un planetario software tipo Stellarium)

Poi ti serve un telescopio, la Luna e i pianeti son facili da osservare da subito.

Un Newton da tra i 130 ed i 150mm di diametro basta abbondantemente per questo scopo, se lo porterai sotto un cielo buio (in cui si vede la via lattea ad occhio nudo) ti basterà anche per un primo approccio serio al cielo profondo (galassie, nebulose, ammassi globulari...).
Mettilo su una montatura equatoriale almeno EQ3.2, così impari il movimento naturale del cielo con il giusto (anche se leggermente più complicato solo all'inizio) approccio.

Per i modelli ti consiglieranno sicuramente altri ragazzi qui dentro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
bene bene, grazie per gli incoraggiamenti e le info, comunque pensavo di prendere qualcosa di simile a questo telescopio qua http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19452.html , magari è un buon compromesso per l'inizio e per le mie pretese!

attendo altri consigli! :P

PS: ah sono della Sardegna, e le associazioni di astrofili più vicine a casa sono in quel di Sassari, circa 150 km (andata e ritorno) lontano da casa mia :/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, Sardegna... ma non tutto è perduto, almeno hai il cielo (perlomeno se ti sposti) !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
king ha scritto:
Urca, Sardegna... ma non tutto è perduto, almeno hai il cielo (perlomeno se ti sposti) !


cielo ne ho in quantità, spero di aver lo strumento giusto per osservarlo!
(pensavo anzichè un 114 un 130eq motor, ma se la differenza di 100 euri non vale la differenza allora prendo il 114, any suggestion?)

ah, una cosa che ho imparato: cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con questo non sbagli: ci puoi fare di tutto compresa un po' di fotografia in futuro, è completo di tutto quello che serve e un domani quando passerai a strumenti più performanti e magari più specifici per i tuoi gusti, ti resterà come tele veloce o da portare ovunque. L'autostar incorporato ti aiuta anche a trovare gli oggetti, fermo restando che lo userei come tutor per imparare piuttosto che come telecomando della televisione :wink:
http://www.astrosell.it/cerca.php?what= ... Field.y=11
Il prezzo basso dipende dal fatto che il Lidl in passato ne ha immessi periodicamente sul mercato delle migliaia di pezzi, a volte anche sottocosto.
Volendo trovi lo stesso modello in versione più curata (PE) in Germania (anche su Ebay), però rischi di trovarti Autostar e istruzioni in tedesco.
Quello che hai indicato tu, invece, necessita di spese per accessori, non è motorizzato, è più ingombrante e deve essere costantemente collimato. Inoltre, il fatto che sia un riflettore ostruito e con un'ottica non eccelsa oltre che con barlow incorporata, non è che ti faccia vedere meglio che nel settantino.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
si effettivamente quello che ho linkato era uno dei primi che ho visto; pero' continuando a cercare ho visto questi skywatcher, sia da 114 che da 130, motorizzati, con puntatore e varie altre cose di cui non so molto però... eccoli:
- http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2719.html
- http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9008.html
che ne dite? vale spendere 50 euri in più per il secondo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se proprio vuoi il 130, allora è meglio questo.

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-130.html


Oppure meglio ancora

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... N-150.html

E' stato il mio primo telescopio serio! Ma decisamente stupendo per iniziare!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
@Danziger:
grazie per l'aiuto! diciamo che entrambi sono un po' carucci per le mie tasche! pero' magari in qualche modo...

@tutti_gli_altri:
se qualcuno ha telescopi delle dimensioni di cui sopra, sono facilmente trasportabili?

grazieeee


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010