1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Ciao a tutti,
ieri sera dopo una cena a casa con un bel po' di parenti c'è stato una "discussione" su cosa fosse quella stella vicino alla Luna.
Io ho risposto che in realtà non era una stella ma Giove ma alcuni miei zii insistevano nel fatto che quella "stella" fosse Venere. A quel punto me ne sono uscito con la frase "Venere è impossibile vederla di notte".

Ora mi è sorto un dubbio: nei momenti di elongazione massima fino a che ora dalle nostre parti è possibile osservare Venere?


Grazie come sempre a tutti :oops: :oops:
Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maupacel ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera dopo una cena a casa con un bel po' di parenti c'è stato una "discussione" su cosa fosse quella stella vicino alla Luna.
Io ho risposto che in realtà non era una stella ma Giove ma alcuni miei zii insistevano nel fatto che quella "stella" fosse Venere. A quel punto me ne sono uscito con la frase "Venere è impossibile vederla di notte".


Infatti era Giove!
Se vuoi convincerli, scaricati Stellarium e stupiscili con effetti speciali ;)

Cita:
Ora mi è sorto un dubbio: nei momenti di elongazione massima fino a che ora dalle nostre parti è possibile osservare Venere?


Devo controllare, ma a memoria non me la ricordo mai visibile per molto tempo dopo il tramonto :roll:
Sicuramente se il dopo cena erano circa le 22:00, ci hai preso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
maupacel ha scritto:
Io ho risposto che in realtà non era una stella ma Giove ma alcuni miei zii insistevano nel fatto che quella "stella" fosse Venere.

Venere è sensibilmente più luminosa di Giove.

Cita:
Ora mi è sorto un dubbio: nei momenti di elongazione massima fino a che ora dalle nostre parti è possibile osservare Venere?

Venere ha un'elongazione massima di circa 45 gradi (Giove ovviamente 180) che corrispondono a 3 ore di "distanza" dal Sole. Pertando Venere può essere vista anche quando il cielo è completamente buio (e non solo nelle luci dell'alba/tramonto come Mercurio).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
quindi al massimo si può osservare 3 ore dopo il tramonto o 3 ore prima dell'alba

Chiarissimi come sempre :D :D

Grazie
Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente come ti hanno detto!

Comunque Venere alla fine è facilmente osservabile, Mercurio molto meno purtroppo! Ancora non ci sono mai riuscito infatti, con quest'ultimo!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
maupacel ha scritto:
quindi al massimo si può osservare 3 ore dopo il tramonto o 3 ore prima dell'alba

Venere sorge circa tre ore prima e tramonta circa tre ore dopo il Sole (nella migliore delle ipotesi).

Danziger ha scritto:
Mercurio molto meno purtroppo! Ancora non ci sono mai riuscito infatti, con quest'ultimo!

Per vedere Mercurio ad occhio nudo bisogna segnarsi i giorni delle elongazioni più favorevoli e centrare in una giornata particolarmente limpida.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
maupacel ha scritto:
quindi al massimo si può osservare 3 ore dopo il tramonto o 3 ore prima dell'alba

Venere sorge circa tre ore prima e tramonta circa tre ore dopo il Sole (nella migliore delle ipotesi).

Danziger ha scritto:
Mercurio molto meno purtroppo! Ancora non ci sono mai riuscito infatti, con quest'ultimo!

Per vedere Mercurio ad occhio nudo bisogna segnarsi i giorni delle elongazioni più favorevoli e centrare in una giornata particolarmente limpida.

Donato.



Ti levo ogni dubbio, Venere l'ho vista stamattina alle 6,40 mentre partivo per Londra, ovviamente ad est, luminosissima....

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
maupacel ha scritto:
quindi al massimo si può osservare 3 ore dopo il tramonto o 3 ore prima dell'alba

Venere sorge circa tre ore prima e tramonta circa tre ore dopo il Sole (nella migliore delle ipotesi).


In effetti quindi quando l'elongazione massima capita a Giugno-Luglio sarebbe visibile anche oltre le 22:00 (seppure molto bassa).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
Ti levo ogni dubbio, Venere l'ho vista stamattina alle 6,40 mentre partivo per Londra, ovviamente ad est, luminosissima....


Ma qua Maurizio non aveva dubbi in merito! :)

La domanda che aveva fatto era un'altra:

maupacel ha scritto:
A quel punto me ne sono uscito con la frase "Venere è impossibile vederla di notte".
Ora mi è sorto un dubbio: nei momenti di elongazione massima fino a che ora dalle nostre parti è possibile osservare Venere?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Sapevo benissimo che quello era giove e almeno io non avevo nessun dubbio :D :D

quindi volevo sapere se era giusto quello che avevo detto cioè che a quell'ora, circa le 00:00, era impossibile vederre Venere

Ora sono sicuro al 100%

Grazie della vostra pazienza

Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010