ciao a tutti, come potete leggere dal mio nick mi chiamo Valerio Galiffa, ho 22 anni e vivo a Torano Nuovo (TE).
per chi interessa, questo è un riassunto della mia vitasono al quarto anno di Farmacia presso l'università d'Annunzio di Chieti e nel fine settimana lavoro come cameriere per banchetti, ricevinteti, eccecc.
sono attratto dal cielo e dagli astri da quando avevo poco più di 8 anni perchè in quel periodo andavo spesso con i miei a casa di un amico di famiglia che possedeva un piccolo telescopio, attraverso il quale non mi ha mai fatto buttare l'occhio...e forse tutta quella curiosità mi ha portato ad iniziare a leggere tutte le enciclopedie sull'universo presenti in casa e a chiedere come regalo per la prima comunione un telescopio.
e infatti l'anno dopo arrivo un konustart 600....che però a lungo andare ho iniziato ad usare solo come strumento terrestre visto che il trepiedi altzimutale era meno stabile della cartastagnola...
dico"era" perchè ormai si è distrutto e ancora non riesco a capire come sia potuto accadere...pace all'anima sua!!
nello stesso anno sono andato per la prima volta in un osservatorio astronomico che sta a 15Km da casa mia, però ero troppo piccolo per apprezzarlo a pieno.
infatti poi con il passare degli anni sono cresciuto e vuoi per gli amici, vuoi per la ragazza, mi sono allontanato sempre di più dal cielo, anche se ogni tanto mi capitava di buttarci gli occhi tentando di vedere chissà cosa.
...fino a quest'estate ad Agosto, che come tutti gli anni sono andato alla casa al mare ad Alba Adriatica, e sono riuscito a vedere una miariade di stelle cadenti ed anche un oggetto anomalo, almeno per me: una specie di palla arancione/rosso che è rimasto in cielo per circa10minuti in direzione nord/est (io lo vedevo sopra al mare diciamo), e mi ha impressionato per le sue dimensioni...
combinazione del destino, il giorno dopo c'è venuto a trovare un amico di mio padre del Veneto, appassionato di astronomia, così ho pensato di andare tutti assieme in quello stesso osservatorio dove ero stato da bambino...
una serata fantastica!!specie quando alla fine uno dei responsabili mi ha detto che sarei potuto andare a trovarli ogni volta che volevo e che mi avrebbero dato una mano loro per iniziare a muovere i primi passettini nell'astronomia...
e così da ormai un mese passo almeno 2 ore al giorno su internet a leggere di tutto e di più, anche perchè mi sono deciso a comprare un telescopio (premetto che ho letto TUTTI i post inerenti a ciò che mi interessava sapere e ho anche fatto il test, e devo dire il risultato "scarsetto" che mi sono auto dato, non mi ha scoraggiato ma, anzi, mi ha fatto venire ancora più voglia di saperne di più).
dopo innumerevoli ricerche e mail (scritte anche ad alcuni di voi), mi sono indirizzato su uno Skywatcher newtoniano 200/1000 da ottica san marco a 271euro (solo tubo ottico).
la montatura l'ho trovata su astro-sell, è una HEQ-5 motorizzata su entrambi gli assi.
una montatura del genere regge al massimo 14Kg (da quanto riportato sul sito della casa produttrice), il tubo da 200/1000 ne pesa 7.5kG.
la mia domanda è:una montatura come questa, potrebbe sostenere un 250/1200 (12Kg, sempre skywatcher newtoniano) senza diventare troppo instabile?aggiungo che per i prossimi anni mi limiterei solo al visuale (al limite potrei arrivare un domani ad adoperare webcam + portatile)
ve lo chiedo perchè nel caso la risposta fosse "si", opterei per il 250/1200 (386euro) invece che del 200/1000. questo perchè attorno casa mia di inquinamento luminoso ce n'è davvero poco.
grazie mille a tutti e scusate per la loquacità

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721