1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Salve a tutti voi,

Mi sono avvicinato all'astronomia nell'anno in corso decidendo di acquistare un bresser 130 per iniziare. Ora vorrei avventurarmi nell'acquisto di un telescopio che mi dia delle soddisfazioni in più e stavo valutando le ottime offerte che Auriga a introdotto per il mese di settembre ed ottobre su alcuni prodotti del listino Celestron.

La mia idea era quella di prendere il C8 su montatura CG5, ma sono poi rimasto molto affascinato dal celestron CPC 800 ovvero il C8 su montatura a forcella con GPS. Di quest'ultimo ho letto qualche recensione in cui ne parlano molto bene. Premetto che il mio utilizzo principale è quello in visuale ma chissà che non mi venga la passione anche per l'astrofotografia.. e su questo aspetto sembra essere più indicato il C8 su montatura equatoriale. Altro aspetto da tenere in considerazione è la praticità nel trasporto dato che la maggior parte delle osservazioni le farei in montagna.

Vi chiedo gentilmente un aiuto ed un consiglio su quale telescopio sceglire tra i due, magari approfittando di qualcuno che abbia provato sul campo i due strumenti e abbia avuto la possibilità di compararli anche in astrofotogragia.

Consideriamo anche i due ottimi prezzi in offerta: il C8 SGT XLT a 1300 euro e il CPC 8 XLT a 1700 euro.

Vi ringrazio anticipatamente
Un saluto.
Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
dukefleed ha scritto:
Salve a tutti voi,

Mi sono avvicinato all'astronomia nell'anno in corso decidendo di acquistare un bresser 130 per iniziare. Ora vorrei avventurarmi nell'acquisto di un telescopio che mi dia delle soddisfazioni in più e stavo valutando le ottime offerte che Auriga a introdotto per il mese di settembre ed ottobre su alcuni prodotti del listino Celestron.

La mia idea era quella di prendere il C8 su montatura CG5, ma sono poi rimasto molto affascinato dal celestron CPC 800 ovvero il C8 su montatura a forcella con GPS. Di quest'ultimo ho letto qualche recensione in cui ne parlano molto bene. Premetto che il mio utilizzo principale è quello in visuale ma chissà che non mi venga la passione anche per l'astrofotografia.. e su questo aspetto sembra essere più indicato il C8 su montatura equatoriale. Altro aspetto da tenere in considerazione è la praticità nel trasporto dato che la maggior parte delle osservazioni le farei in montagna.

Vi chiedo gentilmente un aiuto ed un consiglio su quale telescopio sceglire tra i due, magari approfittando di qualcuno che abbia provato sul campo i due strumenti e abbia avuto la possibilità di compararli anche in astrofotogragia.

Consideriamo anche i due ottimi prezzi in offerta: il C8 SGT XLT a 1300 euro e il CPC 8 XLT a 1700 euro.

Vi ringrazio anticipatamente
Un saluto.
Alessandro


se ne parla già qua..viewtopic.php?f=17&t=42488 e comunque da possessore della prima versione io te la consiglio essendo decisamente più versatile e modulare (il tubo lo puoi cambiare e metterci un piccolo rifrattore per farci foto, sul CPC no), il CPC inoltre pesa circa 6kg in più oltre a ingombrare di più

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
La mia idea era quella di prendere il C8 su montatura CG5, ma sono poi rimasto molto affascinato dal celestron CPC 800 ovvero il C8 su montatura a forcella con GPS. Di quest'ultimo ho letto qualche recensione in cui ne parlano molto bene. Premetto che il mio utilizzo principale è quello in visuale ma chissà che non mi venga la passione anche per l'astrofotografia.. e su questo aspetto sembra essere più indicato il C8 su montatura equatoriale. Altro aspetto da tenere in considerazione è la praticità nel trasporto dato che la maggior parte delle osservazioni le farei in montagna.


Se in prospettiva vorrai fare astrofotografia, la montatura alla tedesca (Eq5 o chi per lei) si presenta molto più efficiente della montatura a forcella come stabilità, facilità nell'equilibrare i pesi,ed inoltre più versatile, in quanto puoi facilmente sostituire il tubo ottico con un altro, od anche con semplici teleobiettivi.Ti consiglierei quindi di mettere il C8 su tale montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 15:14
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, la CG5 è una montatura equatoriale che regge bene il C8 anche se in astrofotografia a lunga posa non può fare miracoli. Però io ho un amico che possiede il cpc800 e sono rimasto sbalordito dalla robustezza della forcella.
Lo strumento è stabilissimo e smorza le raffiche di vento in modo ottimale. La precisione di inseguimento però non è ai livelli di una montatura equatoriale con allineamento polare ma, secondo me che l'ho utilizzato parecchio questa estate, è una soluzione più adatta al visuale o al massimo a riprese planetarie in digitale.
Ambedue sono strumenti validi ma bisogna vedere qual è il più adatto alle tue esigenze.
Dovessi comperarlo io prenderei il C8 su CG5.

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anassilao ha scritto:
Guarda, la CG5 è una montatura equatoriale che regge bene il C8 anche se in astrofotografia a lunga posa non può fare miracoli. Però io ho un amico che possiede il cpc800 e sono rimasto sbalordito dalla robustezza della forcella.
Lo strumento è stabilissimo e smorza le raffiche di vento in modo ottimale. La precisione di inseguimento però non è ai livelli di una montatura equatoriale con allineamento polare ma, secondo me che l'ho utilizzato parecchio questa estate, è una soluzione più adatta al visuale o al massimo a riprese planetarie in digitale.
Ambedue sono strumenti validi ma bisogna vedere qual è il più adatto alle tue esigenze.
Dovessi comperarlo io prenderei il C8 su CG5.


Quoto :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010