1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 settembre 2009, 21:21
Messaggi: 3
Da poche settimane possego il telescopio in oggetto, ed è anche il mio primo telescopio; osservando giove, vedo il disco molto luminoso e scorgo a malapena le due bande equatoriali, ma molto tenui. Questo anche con ingrandimenti fino a 180x. E' un limite del telescopio, oppure può essere scollimato? Osservo in una zona con abbastanza inquinamento luminoso. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le 2 bande principali si devono vedere piuttosto chiaramente. Verifica:

1- il seeing http://uk.geocities.com/dpeach_78/pickering.htm

2- La collimazione del tele

3-L'acclimatamento (portalo fuori a scanso di equivoci 1 ora prima)

Il disco riesci a metterlo perfettamente a fuoco (il bordo è netto?)?

Ultimo punto, dovresti vedere senza problemi la macchia rossa e vederla rappresenta un buon test per un 130mm (un po' come la divisione di cassini su Saturno per un ottimo newton da 100mm), qui gli orari di passaggio così sai quando fare il test http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 settembre 2009, 21:21
Messaggi: 3
Per il seeing non saprei ben dirti, ma ho osservato giove per molte sere di seguito: sempre la stessa immagine. Ho sempre portato fuori il tele almeno mezz'ora prima;Sto cercando di capire un pò come collimare, ma sai meglio attendere, magari se trovo qualcuno che mi aiuta. Il disco lo vedo molto nitido e molto chiaro, ma vedo a malapena le due bande equatoriali, con pochissimo contrasto.La macchia in queste condizioni credo non la potrei vedere....
Ho cercato di fare il"star test", dal quel che son riuscito a capire mi sembra che sia tutto in regola. Vedo un paio di cerchi simmetrici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
DENTE ha scritto:
Per il seeing non saprei ben dirti, ma ho osservato giove per molte sere di seguito: sempre la stessa immagine. Ho sempre portato fuori il tele almeno mezz'ora prima;Sto cercando di capire un pò come collimare, ma sai meglio attendere, magari se trovo qualcuno che mi aiuta. Il disco lo vedo molto nitido e molto chiaro, ma vedo a malapena le due bande equatoriali, con pochissimo contrasto.La macchia in queste condizioni credo non la potrei vedere....
Ho cercato di fare il"star test", dal quel che son riuscito a capire mi sembra che sia tutto in regola. Vedo un paio di cerchi simmetrici.


Eccoci, dai un occhio qui http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf, la collimazione è negli specchi la cosa più importante, proprio 1 ora fa causa buffetto dato dal nipote al mio tubo del C8 :roll: , lo stesso si è scollimato e le bande di giove erano si visibili ma non più perturbate, tieni conto che il pianeta messo al centro deve andare a fuoco sui bordi perfettamente (per arrivare a questo fai un po' di snap test focheggia un po in intra ed extra focale finchè trovi il punto), se il bordo non va a fuoco, va collimato. :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho il tuo stesso telescopio e posso dirti che, collimazione a parte (che è fondamentale) l'oculare da 10 mm in dotazione non è di qualità eccelsa. Inoltre, per arrivare a 180 X immagino avrai usato la barlow, che è veramente scadente e certo non ti aiuta ad aumentare la nitidezza dell'immagine.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non per fare la "cassandra" della situazione, ma spero di essere ascoltato la prossima volta che metterò in guardia un principiante su collimazione e uso delle Barlow in visuale, storcendo il naso alla parola "Newton".
Se poi la montatura è l'EQ2 di serie, il risultato è quello di vedere come dentro un più maneggevole, leggero e meno ingombrante rifrattorino da 70 mm.
Alla faccia del diametro.
Tornando all'argomento, l'IL c'entra poco. Probabilmente, oltre ai fattori sopra descritti, sei andato oltre gli ingrandimenti consentiti, senza contare che il tuo tele, pur non essendo di focale estrema, è più adatto per il deep che per i pianeti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DENTE ha scritto:
Sto cercando di capire un pò come collimare, ma sai meglio attendere, magari se trovo qualcuno che mi aiuta.


Di dove sei? Se in zona tua ci sono astrofili o associazioni puoi trovare senz'altro chi ti aiuta a collimare la prima volta, così ti "passa la paura"!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
DENTE ha scritto:
Sto cercando di capire un pò come collimare, ma sai meglio attendere, magari se trovo qualcuno che mi aiuta.


Di dove sei? Se in zona tua ci sono astrofili o associazioni puoi trovare senz'altro chi ti aiuta a collimare la prima volta, così ti "passa la paura"!


Quoto, è in effetti un problema di collimazione perchè le due bande principali gioviane si vedono distintamente anche in un 114, non sono tridimensionali ne perturbare per carità e hanno un colore lievemente più scuro del disco (perchè il vero salto di colore lo puoi percepire solo su aperture di specchio più grandi ), però si vedono cioè non fai fatica ad apprezzarle....se mi dici che fai fatica-ad esempio di serve la visione distolta (con la coda dell'occhio) per apprezzarle in pieno e beh allora collimare.

P.S. che ingrandimenti hai provato? prova a 100x senza barlow perchè a 180x con barlow e seeing così, così l'effetto potrebbe essere identico a una collimazione non precisa (con tele acclimatato per 1 ora almeno)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ci sono cose un po' piu' difficoltose di collimare un newton nella vita e prima o dopo bisogna imparare, il bello della passione è anche questo, meglio prima che dopo, impara con calma a collimare e vedrai che miglioreranno le tue osservazioni. Prendi il tele appoggialo su un tavolo, scollimalo per bene e poi prova a ricollimarlo, tanto non succede nulla, prova e riprova per 3 -4 volte e avrai imparato a collimare.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con skywatcher 130\900
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 settembre 2009, 21:21
Messaggi: 3
Devo aggiungere che i 180x li ho raggiunti con un oculare "genuine ortho 5 mm, Phantom mc-coated" vendutomi al momento dell'acquisto dall'ottica san marco , che mi aveva avvisato appunto della scarsità del 10mm in dotazione, o comunque dei pochi ingrandimenti sui pianeti; quindi niente barlow in dotazione, della quale mi sono accorto della sua scarsa qualità. Secondo i vostri giudizi la non soddisfazione raggiunta nell'osservazione di giove è da imputare alla mancata collimazione. Cecherò di imparare, ma perchè non evitare perdite di tempo prezioso se posso imparare con qualcuno che lo sappia fare? Al 3 ottobre parteciperò ad una serata osservativa organizzata sui colli euganei, abitando in un paese in provincia di Padova (Piove di Sacco).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010