Ciao a tutti,
la domanda ovviamente non e' per me

, ma a beneficio di un mio amico che vorrebbe comprarsi un primo telescopio. Per comprendere il mio ragionamento che sottopongo alla vostra attenzione, dovete sapere che inquadrare l'amico in questione e' una persona con studi umanistici, sveglia e intelligente, ma un po' pigra e pantofolaia. Il budget massimo e' di 5-600 EUR.
Per tale ragione, sarei orientato su un telescopio facile da usare, magari anche provvisto di GoTo (anche se sono il primo a sostenere che i neofiti non dovrebbero usare da subito questi sistemi...), e di diametro intorno ai 110-130 mm, che secondo me sono il minimo per dare qualche soddisfazione sia nell'osservazione (sia deep-sky, sia pianeti), pur con peso e dimensioni accettabili. Ecco i modelli su cui mi e' caduto l'occhio:
(Nota: i link a OSM sono a titolo solo esemplificativo dato che sono le migliori schede riassuntive che abbia trovato in italiano)
1) Celestron Nexstar 130 SLT
http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm2) Meade DS2130 ATS-LNT
http://www.otticasanmarco.it/DS2130ATS-LNT.htm3) Skywatcher EQ130 motor
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm4) Skywatcher Mak127 AZ GoTo
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... Z_GoTo.htm1, 2 e 4 hanno montatura altazimutale e GoTo, mentre 3 solo equatoriale motorizzata in AR. I primi 3 sono newtoniani, il quarto un Mak che ha fama di essere un buon strumento, soprattutto per i pianeti (e inoltre ha il cercatore migliore). Per quanto riguarda i Newtoniani, il Celestron ha il rapporto focale piu' spinto (f 6.5), il che secondo me in questa fascia bassa di prezzi lo rende piu' esposto a rischio di ottica di minore qualita'. Da questo punto di vista sarebbe meglio il Meade, che avendo pero' una focale di 1000 mm forse ha un tubo un po' ingombrante.
Da questi ragionamenti i consigli al mio amico sarebbero, in ordine
decrescente di preferenza:
-> 4 (scelta migliore secondo me, ma anche la piu' cara)
-> 2 e 3 a pari merito (3 preferibile in caso di budget ristretto)
-> 1
Ora rivolgo a voi la domanda da i MEur: che cosa ne pensate di questo ragionamento? Ogni consiglio, inclusi altri modelli cui ho pensato, e' piu' che ben accetto.
Grazie in anticipo,