1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio per amico astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la domanda ovviamente non e' per me :mrgreen:, ma a beneficio di un mio amico che vorrebbe comprarsi un primo telescopio. Per comprendere il mio ragionamento che sottopongo alla vostra attenzione, dovete sapere che inquadrare l'amico in questione e' una persona con studi umanistici, sveglia e intelligente, ma un po' pigra e pantofolaia. Il budget massimo e' di 5-600 EUR.
Per tale ragione, sarei orientato su un telescopio facile da usare, magari anche provvisto di GoTo (anche se sono il primo a sostenere che i neofiti non dovrebbero usare da subito questi sistemi...), e di diametro intorno ai 110-130 mm, che secondo me sono il minimo per dare qualche soddisfazione sia nell'osservazione (sia deep-sky, sia pianeti), pur con peso e dimensioni accettabili. Ecco i modelli su cui mi e' caduto l'occhio:

(Nota: i link a OSM sono a titolo solo esemplificativo dato che sono le migliori schede riassuntive che abbia trovato in italiano)

1) Celestron Nexstar 130 SLT http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm
2) Meade DS2130 ATS-LNT http://www.otticasanmarco.it/DS2130ATS-LNT.htm
3) Skywatcher EQ130 motor http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm
4) Skywatcher Mak127 AZ GoTo http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... Z_GoTo.htm

1, 2 e 4 hanno montatura altazimutale e GoTo, mentre 3 solo equatoriale motorizzata in AR. I primi 3 sono newtoniani, il quarto un Mak che ha fama di essere un buon strumento, soprattutto per i pianeti (e inoltre ha il cercatore migliore). Per quanto riguarda i Newtoniani, il Celestron ha il rapporto focale piu' spinto (f 6.5), il che secondo me in questa fascia bassa di prezzi lo rende piu' esposto a rischio di ottica di minore qualita'. Da questo punto di vista sarebbe meglio il Meade, che avendo pero' una focale di 1000 mm forse ha un tubo un po' ingombrante.
Da questi ragionamenti i consigli al mio amico sarebbero, in ordine decrescente di preferenza:

-> 4 (scelta migliore secondo me, ma anche la piu' cara)
-> 2 e 3 a pari merito (3 preferibile in caso di budget ristretto)
-> 1

Ora rivolgo a voi la domanda da i MEur: che cosa ne pensate di questo ragionamento? Ogni consiglio, inclusi altri modelli cui ho pensato, e' piu' che ben accetto.

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Da pantofolaio a pantofolaio tieni anche conto che noi pigroni vogliamo anche tutto e subito senza tempi morti di acclimatizzazione ( mak 127) e collimazione ( newton) , quindi potresti anche prendere in considerazione un ancor piu' semplice configurazione , vedi al mia.

ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zebulo ha scritto:
Da pantofolaio a pantofolaio tieni anche conto che noi pigroni vogliamo anche tutto e subito senza tempi morti di acclimatizzazione ( mak 127) e collimazione ( newton) , quindi potresti anche prendere in considerazione un ancor piu' semplice configurazione , vedi al mia.

Nel Mak 127, che ritengo comunque il migliore dal punto di vista ottico, ci ho messo l'occhio soltanto un paio di volte nella mia vita, quindi non ne sono affatto esperto; non avevo pensato al problema dell'acclimatamento, anche se penserei che per un telescopio cosi' piccolo l'inerzia termica sia comunque modesta. Invece per i Newton non ci sono cavoli: la collimazione va fatta, soprattutto al primo utilizzo, e poi sempre controllata (anche se non varia di molto se uno non lo sposta in continuazione e in malo modo).

Il Nexstar 102 SLT manca di quei 25-28 mm che secondo me nei piccoli diametri vogliono dire molto, ma senz'altro e' una soluzione da tenere in considerazione, che tra l'altro rimane entro il budget.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
beh pero' considera che un rifrattore 102 e' senza ostruzione da specchio secondario , dovrebbe piu' o meno equivalere ad un newton da 130 ...piu' o meno dipende poi dai modelli .

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io prenderei il MAK127.

Leggero e senza troppi problemi di collimazione ecc ecc.
Se poi dovessi veramente piacergli ,
il mak resta un buon portatilino.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
il makkino piace pure a me.

quoto

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ciao a tutti,
la domanda ovviamente non e' per me :mrgreen:, ma a beneficio di un mio amico che vorrebbe comprarsi un primo telescopio. Per comprendere il mio ragionamento che sottopongo alla vostra attenzione, dovete sapere che inquadrare l'amico in questione e' una persona con studi umanistici, sveglia e intelligente, ma un po' pigra e pantofolaia. Il budget massimo e' di 5-600 EUR.
Per tale ragione, sarei orientato su un telescopio facile da usare, magari anche provvisto di GoTo (anche se sono il primo a sostenere che i neofiti non dovrebbero usare da subito questi sistemi...), e di diametro intorno ai 110-130 mm, che secondo me sono il minimo per dare qualche soddisfazione sia nell'osservazione (sia deep-sky, sia pianeti), pur con peso e dimensioni accettabili. Ecco i modelli su cui mi e' caduto l'occhio:

(Nota: i link a OSM sono a titolo solo esemplificativo dato che sono le migliori schede riassuntive che abbia trovato in italiano)

1) Celestron Nexstar 130 SLT http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm
2) Meade DS2130 ATS-LNT http://www.otticasanmarco.it/DS2130ATS-LNT.htm
3) Skywatcher EQ130 motor http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm
4) Skywatcher Mak127 AZ GoTo http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... Z_GoTo.htm

1, 2 e 4 hanno montatura altazimutale e GoTo, mentre 3 solo equatoriale motorizzata in AR. I primi 3 sono newtoniani, il quarto un Mak che ha fama di essere un buon strumento, soprattutto per i pianeti (e inoltre ha il cercatore migliore). Per quanto riguarda i Newtoniani, il Celestron ha il rapporto focale piu' spinto (f 6.5), il che secondo me in questa fascia bassa di prezzi lo rende piu' esposto a rischio di ottica di minore qualita'. Da questo punto di vista sarebbe meglio il Meade, che avendo pero' una focale di 1000 mm forse ha un tubo un po' ingombrante.
Da questi ragionamenti i consigli al mio amico sarebbero, in ordine decrescente di preferenza:

-> 4 (scelta migliore secondo me, ma anche la piu' cara)
-> 2 e 3 a pari merito (3 preferibile in caso di budget ristretto)
-> 1

Ora rivolgo a voi la domanda da i MEur: che cosa ne pensate di questo ragionamento? Ogni consiglio, inclusi altri modelli cui ho pensato, e' piu' che ben accetto.

Grazie in anticipo,


Come al solito dipende da cosa ci vuoi fare e bisognerebbe capire il tuo amico da dove osserva e se, a naso, ha più preferenza per il planetario o per il deepsky. Perchè se il cielo è una ciofeca e lui è più attratto dal deepsky, il tele dovrà spostarlo e quindi gli servirà un tele portatile ma adatto anche per il deepsky-nei limiti dell'apertura- (tipo un Celestron C5 o un Newton veloce con focale aperta). Se invece è interessato al planetario scegli il Mak (il quale sul deepsky dà ben poche soddisfazioni salvo qualche ammasso o nebulosa planetaria ad alta luminosità, osservare il deepsky su questo strumento potrebbe essere frustrante per via del campo ristretto e della bassa luminosità data dal rapporto focale particolarmente studiato per l'alta risoluzione). Per un neofita io per concludere sceglieri-a tavolino- comunque uno strumento più versatile (newton o SC) piuttosto che un Mak, a meno che il tuo amico, buttato prima l'occhio in uno strumento, non si innamori perdutamente del planetario, allora il Mak potrebbe essere la scelta.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mocambo70 ha scritto:
Come al solito dipende da cosa ci vuoi fare e bisognerebbe capire il tuo amico da dove osserva e se, a naso, ha più preferenza per il planetario o per il deepsky.

Da un cielo di campagna, ma abbastanza vicino alla città (ca. 20 km). Il che significa serate con LVM 5.5: via lattea direi visibile solo occasionalmente. E' un neofita totale, ed non saprei nemmeno dire quali siano le sue preferenze. Diciamo che l'idea sarebbe trovare uno strumento versatile.

mocambo70 ha scritto:
Perchè se il cielo è una ciofeca e lui è più attratto dal deepsky, il tele dovrà spostarlo e quindi gli servirà un tele portatile ma adatto anche per il deepsky-nei limiti dell'apertura- (tipo un Celestron C5 o un Newton veloce con focale aperta).

Il Mak mi piaceva molto per il fatto che ha una qualità ottica buona, è ottimo sui pianeti, ma in effetti non è il massimo per il cielo profondo. Anche se immagino che prendendo un buon oculare di adeguata lunghezza focale (tipo un 40 mm) si possa anche fare qualcosa di decente sul profondo cielo.

Lo so benissimo anche io: il C5 sarebbe lo strumento più bello e compatto, ma non l'ho nemmeno considerato poiché al prezzo che costa (ca. 1100 Eur) è ben al di fuori del budget. I newton sono sicuramente la scelta più "tuttofare", ma non vorrei che la lunghezza e l'ingombro di un tubo con una focale da 900-1000 mm lo scoraggiassero. C'è il newton della Meade che, oltre ad essere economico, ha anche il rapporto focale più spinto (f/6.5), il che lo rende più compatto ma anche a rischio di qualità ottica più scarsa.
Il telescopio lo terrebbe comunque in campagna dato che dalla sua casa di città non ha nemmeno un poggiolo da cui osservare uno spicchio di cielo.

Comunque le tue osservazioni sono molto pertinenti: probabilmente la cosa migliore sarebbe quella di proporgli una lista di 4-5 strumenti, e spiegargli pro e contro di ciascuna scelta lasciando poi a lui la decisione finale.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Tenendo conto delle caratteristiche della persona, sinceramente vedo il rifrattore più versatile indipendentemente dal diametro, sempre che non voglia decisamente stare sui pianeti. In quest'ultimo caso il goto è inutile: i pianeti li trovo anch'io senza goto :mrgreen: . Ma la motorizzazione è indispensabile se non ti vuoi perdere i dettagli fini.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
Come al solito dipende da cosa ci vuoi fare e bisognerebbe capire il tuo amico da dove osserva e se, a naso, ha più preferenza per il planetario o per il deepsky.

Da un cielo di campagna, ma abbastanza vicino alla città (ca. 20 km). Il che significa serate con LVM 5.5: via lattea direi visibile solo occasionalmente. E' un neofita totale, ed non saprei nemmeno dire quali siano le sue preferenze. Diciamo che l'idea sarebbe trovare uno strumento versatile.

mocambo70 ha scritto:
Perchè se il cielo è una ciofeca e lui è più attratto dal deepsky, il tele dovrà spostarlo e quindi gli servirà un tele portatile ma adatto anche per il deepsky-nei limiti dell'apertura- (tipo un Celestron C5 o un Newton veloce con focale aperta).

Il Mak mi piaceva molto per il fatto che ha una qualità ottica buona, è ottimo sui pianeti, ma in effetti non è il massimo per il cielo profondo. Anche se immagino che prendendo un buon oculare di adeguata lunghezza focale (tipo un 40 mm) si possa anche fare qualcosa di decente sul profondo cielo.

Lo so benissimo anche io: il C5 sarebbe lo strumento più bello e compatto, ma non l'ho nemmeno considerato poiché al prezzo che costa (ca. 1100 Eur) è ben al di fuori del budget. I newton sono sicuramente la scelta più "tuttofare", ma non vorrei che la lunghezza e l'ingombro di un tubo con una focale da 900-1000 mm lo scoraggiassero. C'è il newton della Meade che, oltre ad essere economico, ha anche il rapporto focale più spinto (f/6.5), il che lo rende più compatto ma anche a rischio di qualità ottica più scarsa.
Il telescopio lo terrebbe comunque in campagna dato che dalla sua casa di città non ha nemmeno un poggiolo da cui osservare uno spicchio di cielo.

Comunque le tue osservazioni sono molto pertinenti: probabilmente la cosa migliore sarebbe quella di proporgli una lista di 4-5 strumenti, e spiegargli pro e contro di ciascuna scelta lasciando poi a lui la decisione finale.


Direi di si, se Mak deve essere eviterei di scendere sotto i 127 mm di diametro (con strumenti tipo il C4 ci fai solo ed esclusivamente planetario e poi risulta molto buio, togliere qualsiasi velleità di osservazione in partenza sul deepsky non è consigliabile). Per quanto riguarda la versatilità sono d'accordo con quanti ti indicano un rifrattore (il quale risulta meno impegnativo di un newton -che pesa di più e richiede di essere collimato), comunque sia anche un newton alla fine non lo disdegnerei visto che da quanto ho capito l'amico ogni tanto la via lattea la vede..un 150 mm potrebbe essere buono (GSO, SW, Celestron per indicare le marche a tiro)....ultima cosa, il C5 è sicuramente fuori budget (telescope service comunque lo vende a 890) a meno che tu non voglia andare su usato garantito- qualche settimana fa se non mi ricordo male, il negozio il diaframma aveva un tubo a 250 euro e considerando che pesa 3 kg ci metti una montatura senza troppe pretese...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010