1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sto programmando l'acquisto del mio primo telescopio e vorrei pianificare con precisione la spesa. Vi descrivo un po' la mia situazione: vivo nella campagna alla perifieria di roma con cielo abbastanza scuro ma un po' inquinato dalle luci della città abbastanza lontana. Ancora non ne sono certo ma probabilmente sono più orientato per il deep-space. Leggendo in giro credo che nelle mie condizioni la scelta più corretta sia un newtoniano. Mi pare di aver capito che un ottimo rivenditore è ottica San Marco.
Ho trovato questi due telescopi completi:

150EQ MOTOR Black Diamond
200EQ5 Black Diamond

Credo che il primo sia completo di tutto tranne di go-to, mentre il secondo manca ad esempio di motore che penso si possa comprare separatamente.
Sapete dirmi se nelle condizioni che vi ho descritto una scelta di questo tipo può essere una buona scelta e soprattutto se uno strumento di questo tipo può essere uan scelta non dico definitiva ma che può darmi delle soddisfazioni per un po' di tempo.
Inoltre la differenza tra i due telescopi vale la differenza di costo?
Le mie perplessità riguardano soprattutto la montatura: è sufficiente la montature fornita per questi telescopi?
Inoltre so che le ottiche newton vanno collimate: essendo un esordiente totale:) sarò in grado di effettuare tale operazione.
L'alternativa sarebbe comprare in modo opportuno i vari pezzi da assemblare ma in questo caso avrei bisogno di un vostro aiuto dalla A alla Z perchè non saprei proprio da dove partire.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per prima cosa benvenuto.
Sul Newton 200 dovresti trovare moltissimi pareri in alcuni thread qui in prima pagina, dato che è uno strumento sul quale più di qualcuno ha chiesto consiglio nelle ultime settimane.
In linea di massima comunque i tuoi dubbi sono fondati in quanto le equatoriali fornite di serie sono, nella maggior parte dei casi, sottodimensionate.
Un Newton 200 è un tubone da più di 1m di lunghezza che su una EQ5 sta al limite dell'usabilità... E te ne accorgi quando vedi la differenza di stabilità con un 20cm Schmidt-Cassegrain su EQ6: una roccia, in confronto.

Un diametro di 150 invece è più gestibile ed è il minimo per iniziare a vedere qualcosa nel deep, ma lo metterei su una EQ5 per godermelo appieno.
Sotto i 150 si vedono solo tenui sbuffetti di fumo nell'oculare...

Solito consiglio: butta l'occhio in alcuni strumenti, unisciti a un circolo astrofili delle tue parti e prova sul campo. Ti chiarirà le idee e ti permetterà di spendere con più oculatezza i tuoi risparmi. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il 200 se il budget lo permette ......
diciamo che sarebbe meglio un 200 su una eq6 ma anche una eq5 svolge il suo lavoro dignitosamente senza pretendere troppo puoi sempre cambiarla dopo.
il motore per tenere centrato l'oggetto è molto comodo, puoi sempre prenderlo in un secondo momento

per la colimazione non c'è problema, basta leggere attentamente le guide, ci sono i link in giro per i post del forum, all'inizio sembra difficile ma poi si prende la mano e ci si abitua.
dimenticavo se il 200 non le ha quando lo ordini ordina anche le bob's knob per il secondario..... per collimare sono comodissime !

oppure un dobson


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i consigli:)
Io sarei più orientato per il 200.
Pensate che con uno strumento di questo tipo sentirò presto la necessità di qualcosa di più evoluto?

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Bran80 ha scritto:
Grazie mille per i consigli:)
Io sarei più orientato per il 200.
Pensate che con uno strumento di questo tipo sentirò presto la necessità di qualcosa di più evoluto?


a essere sinceri il limite.... non esiste cioè se oggi hai il 200 e un domani butti l'occhio in un tubo piu grosso ti viene voglia di comprarlo ! è il cosidetto attacco di strumentite ! che prima o poi tutti abbiamo .....

diciamo che con un 200 puoi usarlo per parecchio tempo.
prendi almeno un paio di oculari decenti perchè quelli in dotazione.... sarebbero da cambiare.
la regola è pochi ma buoni ! anche perchè se un domani cambi il telescopio l'oculare .... ti rimane !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi consigliarmi qualche oculare buono di quelli che vendono da ottica san marco?
grazie per il consiglio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Abito a Roma come te. Con altri astrofili romani ci ritroviamo ad ogni luna nuova a Frasso o Campo felice o al monte Tancia o altrove ad osservare e fotografare il cielo. Domani sera meteo permettendo ci dovremmo recare a Campo felice. Se ti interessa, mandami un MP.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille se riesco a venire ti contatto altrimenti sarà sicuramente per la prossima volta:)
Grazie ancora

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Bran80 ha scritto:
Puoi consigliarmi qualche oculare buono di quelli che vendono da ottica san marco?
grazie per il consiglio

dunque, partendo dai piu costosi i Vixen LVW

piu economici e naturalmente meno prestanti ci sono gli hyperion il 13 e 21 le focali piu riuscite
o i PlanetaryHR molto nitidi


altrimenti da altri venditori ci sono i william optics SWAN UWAN
un radian televue,ecc

personalmente se il budget lo permette andrei su un vixen o un william optics .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa la domanda banale, ma tutti gli oculari si adattano ai tubi ottici skywatcher o deve essere un modello compatibile?
inoltre quanto l'oculare influisce sulle performance del telescopio? se l'impatto è grande coviene che ci spendo un po' di più e prendo un buon oculare.
Grazie mille sei gentilissimo.

Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010