1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima serata..gioie e dolori
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 3:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Finalmente dopo la lunga attesa è arrivata una bella serata, anche se bella bella non era, dopo una settimana di nubi e acqua andava più che bene per testare il mio nuovo telescopio, il C8!!

Vengo subito ai dolori, serata umida ieri, tanto che verso mezzanotte d'incanto tutta la lastra anteriore si è appannata impedendomi una buona visuale. Panico! Ho lasciato com'era, non mi sono azardato a pulirla e cose del genere, anche perchè visualizzando le stelle problemi non ne dava, almeno non troppi. Guardando Marte qualche seccatura di troppo invece l'ha data, soprattutto aumentando gl'ingrandimenti.
Domanda: c'è un modo per evitare questo fastidioso inconveniente? O l'unica soluzione, sempre che funizioni, è il paraluce della celestron??

Altri dolori credo siano dovuti all'inesperienza che arriverà solo con la pratica, diciamo che ho litigato col l'auto allign, ma niente di catastrofico, dopo la terza volta che rifacevo l'allineamento da capo, cercando degli oggetti riusciva a puntarmenli quasi in centro all'oculare, anche se sono ancora molto lontano dalla precisione, per rendermene conto meglio ho provato a fare anche delle fotografie con pose da 2 minuti per vedere se l'allineamento era buono...macchè :P dopo solo 2 minuti di posa le stelle erano diventate come la striscia delle lumache...ma arriverà anche la precisione, sono sicuro.

Una domanda sicuramente stupida, ma voglio giusto capire, io ho visto milioni di fotografie di nebulose, galassie, ammassi ect. ect. ma quelle sono così per via delle lunghe esposizioni e via dicendo, ma quando io guardo nel mio bel oculare, da 25mm, che è quello che ingrandisce di meno che ho (giusto se guardo cielo profondo?? :roll: ) cosa riesco a vedere? Per esempio, ho provato a guardare la M31 è ho visto un leggero alone di qualcosa. E' tutto quello che si riesce a vedere live?? O dipende da altre cose..che so, inquinamento luminoso, cattivo seeing, lastra anteriore appannata...
per vedere la ring nebulosa per esempio che devo fare?? La vedrò mai nell'oculare?

Grazie a tutti coloro che interverranno nella discussione e spero di non assillarvi troppo con i miei patemi :D

Ciao a tutti!!

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata..gioie e dolori
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao redbyron,
innanzitutto non abbatterti, la prima volta non è mica facile essere tutti perfetti e non è detto che tutto riesca alla perfezione.

Le foto che vedi qui nel forum sono foto fatte con molte ore di esposizione ed un'autoguida...significa che se guardi nell'oculare ad esempio M42 vedrai degli splendidi sbuffetti ma non la vedrai come la vedi nelle foto qui del forum perchè innanzitutto non è a colori e poi il segnale che si riesce a prendere con la macchina fotografica in tante ore di posa è enormemente maggiore rispetto al tuo occhio "live" come dici te.

Le pose da 2 minuti se non hai fatto un allineamento più che perfetto ti vengono "strisciate", è normale, quindi se sei senza autoguida ti consiglio di fare un allineamento con il metodo del Bogourdan per essere più preciso ancora....se non sai cos'è su google (e anche qui) c'è tutto quello che vuoi.

Molti utenti alle prime armi fanno l'errore di aspettarsi "troppo", nel senso pensano che ciò che vedono nel cielo sia uguale alle foto che si vedono girare nel forum, purtroppo non è così, però vuoi mettere vedere dal vivo le nebulose/galassie senza nessuna modifica digitale? :wink: :wink:

Non disperarti e vedrai che con l'esperienza e la pratica ti toglierai molte soddisfazioni e ti divertirai un sacco.

Spero di esserti stato utile,

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Ultima modifica di Pineta1984 il venerdì 18 settembre 2009, 6:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata..gioie e dolori
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Allora per la condensa rassegnati è uno dei problemi del c8 devi farti una fascia anticondensa e anche con quella quando l'umidità è tanta qualche problemino lo avrei....per le foto la cosa è normale, senza un' autoguida scordati di fare pose da due minuti con 2000 di focale, io con la go-dx e 800 di focale al massimo ho fatto 1 minuto con uno stazionamento super certosino........per quello che si vede su m13 avresti dovuto pompare un po' con gli ingrandimenti....comunque si questo è quello che si vede....o almeno dipende dai punti di vista....se vai sotto un cielo buoi avrai risultati molto migliori, ti assicuro che in un 350mm o 400mm il discorso cambia....per marte non mi stupisco che tu l'abbia visto da cesso non è l'anno in cui si puo' osservare salvo quel piccolo momento che sale ma comunque le condizioni sono pessime. Non scoraggiarti ....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata..gioie e dolori
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Riguardo al paraluce, prova a costruirlo con un materassino da palestra, con meno di 10 euro te la cavi, e il risultato è garantito.
Con 2 m. di posa alla focale di 2000 mm senza guida la vedo dura.....ci vuole ben altro genere di montatura....
Per il deep il seeing non è cruciale (mentre è fondamentale per l'osservazione planetaria), ma è importante il cielo buio, oltre ovviamente alla lastra non appannata... :).

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata..gioie e dolori
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
redbyron ha scritto:
Finalmente dopo la lunga attesa è arrivata una bella serata, anche se bella bella non era, dopo una settimana di nubi e acqua andava più che bene per testare il mio nuovo telescopio, il C8!!

Vengo subito ai dolori, serata umida ieri, tanto che verso mezzanotte d'incanto tutta la lastra anteriore si è appannata impedendomi una buona visuale. Panico! Ho lasciato com'era, non mi sono azardato a pulirla e cose del genere, anche perchè visualizzando le stelle problemi non ne dava, almeno non troppi. Guardando Marte qualche seccatura di troppo invece l'ha data, soprattutto aumentando gl'ingrandimenti.
Domanda: c'è un modo per evitare questo fastidioso inconveniente? O l'unica soluzione, sempre che funizioni, è il paraluce della celestron??

Altri dolori credo siano dovuti all'inesperienza che arriverà solo con la pratica, diciamo che ho litigato col l'auto allign, ma niente di catastrofico, dopo la terza volta che rifacevo l'allineamento da capo, cercando degli oggetti riusciva a puntarmenli quasi in centro all'oculare, anche se sono ancora molto lontano dalla precisione, per rendermene conto meglio ho provato a fare anche delle fotografie con pose da 2 minuti per vedere se l'allineamento era buono...macchè :P dopo solo 2 minuti di posa le stelle erano diventate come la striscia delle lumache...ma arriverà anche la precisione, sono sicuro.

Una domanda sicuramente stupida, ma voglio giusto capire, io ho visto milioni di fotografie di nebulose, galassie, ammassi ect. ect. ma quelle sono così per via delle lunghe esposizioni e via dicendo, ma quando io guardo nel mio bel oculare, da 25mm, che è quello che ingrandisce di meno che ho (giusto se guardo cielo profondo?? :roll: ) cosa riesco a vedere? Per esempio, ho provato a guardare la M31 è ho visto un leggero alone di qualcosa. E' tutto quello che si riesce a vedere live?? O dipende da altre cose..che so, inquinamento luminoso, cattivo seeing, lastra anteriore appannata...
per vedere la ring nebulosa per esempio che devo fare?? La vedrò mai nell'oculare?

Grazie a tutti coloro che interverranno nella discussione e spero di non assillarvi troppo con i miei patemi :D

Ciao a tutti!!



anch'io ho avuto lo stesso problema la prima volta è normale in alcune serate, procurati un materassino da tenda, sono di plastica spugnosa e alti 1 cm. li pieghi e li disfi come ti pare, li tagli e li arrotoli. vanno egregiamente per fare da paraluce gigante. la teoria dice che il paraluce e' efficace per una lunghezza pari a due volte il diametro quindi significa 50 cm compresa la parte che va in sovrapposizione... Se lavori in giardino e quindi vicino a una presa della 220, portati un phon. non e' pratica ortodossa perche' altera la stabilita' termica ma se l'alternativa e' morire di guazza... allora va bene anche dare una scaldata alla lastra col phon... ovviamente con aria tipeida... non aria rovente!

P.S. La lastra puliscila solo quando strettamente necessario, quando vedi piccole incrostazioni, escrementi di insetti :roll: , ricorda che la polvere non incide sulla resa e che il trattamento antiriflesso è delicato quindi essere maniaci della pulizia della lastra spesso può essere controproducente

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata..gioie e dolori
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
redbyron ha scritto:
Una domanda sicuramente stupida, ma voglio giusto capire, io ho visto milioni di fotografie di nebulose, galassie, ammassi ect. ect. ma quelle sono così per via delle lunghe esposizioni e via dicendo, ma quando io guardo nel mio bel oculare, da 25mm, che è quello che ingrandisce di meno che ho (giusto se guardo cielo profondo?? :roll: ) cosa riesco a vedere? Per esempio, ho provato a guardare la M31 è ho visto un leggero alone di qualcosa. E' tutto quello che si riesce a vedere live?? O dipende da altre cose..che so, inquinamento luminoso, cattivo seeing, lastra anteriore appannata...
per vedere la ring nebulosa per esempio che devo fare?? La vedrò mai nell'oculare?


Ciao,
per la condensa ti hanno già risposto.
Per cosa aspettarti, hai un bel telescopio da portare sotto un cielo buio, ci ho guardato spesso in quelli di amici e conoscenti.
M31 la vedrai meglio a bassi ingrandimenti, va bene il 25mm, ancora meglio un 32mm. Se il cielo è scuro riempe l'oculare e sono facili da vedere le due galassiette satelliti. Quello che hai visto tu è il solo nucleo.
La Ring si vede molto bene e si vede proprio la forma ad anellino, meglio ancora la Dumbell. Serve cielo scuro e limpido, ma col C8 c'è da divertirsi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata..gioie e dolori
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Grazie a tutti per le risposte di delle quali ne farò subito tesoro!

Per la condensa mi procuro oggi un materessino, penso che da Decathlon ci siano.

Per la visuale è vero, non mi immagino certo di vedere come una fotografia, ma qualcosina di più di :) Va detto che non sono in una zona molto buia, ma arriverà presto l'occasione per andare sono un cielo buio buio!

Non sono affatto scoraggiato, all'inizio della serata forse un po'lo ero, ma poi col passare delle ore e vedendo che gl'allineamenti erano molto più precisi, con stellarium sottomano mi cominciavo ad orientare, beh ne è veramente valsa la pena passare quasi tutta la notte con lo sguardo al cielo!

A presto a tutti!
Ciaooo!

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010